Visualizzazione post con etichetta il cibo del vicino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il cibo del vicino. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2008

Il venerdì napoletano: Calamarata Unika

Quando uno si applica, si applica non c'è niente da dire e così noi, per voler fare i primi della classe a tutti i costi abbiamo iniziato a parlare del cibo del vicino con la rubrica del lunedì e terminiano con la rubrica del venerdì...troppo bravi :-)

Quando domenica avevamo pianificato di raccogliere questa settimana (parte del) le ricette "rubate" ai vicini blogger, non potevamo sapere che con il post di oggi sarebbe servito anche per mandare un grosso abbraccio alla nostra amica Annamaria a cui abbiamo "rubato" la ricetta e che comincia proprio oggi un nuovo capitolo della sua vita.

E così mentre Annamaria forse farà in tempo a leggerci con il suo cellulare, noi vi presentiamo la sua calamarata!

Ingredienti (per due persone):
  • olio q.b.
  • 1 spocchio d'aglio
  • 4 pomodorini
  • 2 calamari
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • qualche foglia di prezzemolo
  • 200 gr. di pasta calamari
Preparazione:
Preparate un sughetto con l'olio, l'aglio e i pomodorini. Aggiungete quindi i calamari tagliati ad anelli. Sfumate con il vino bianco e portate a cottura.

Infine, aggiungete il prezzemolo. A parte cuocete la pasta, scolatela al dente e saltatela in padella con il sughetto.

Uno dei piaceri della vita!

giovedì 19 giugno 2008

Insalata d'arance

Ieri pompelmo e oggi arance...e se state pensando che questo non è più periodo di arance, beh dovete perdonarci, ma Aiuolik è abituata alla produzione dello zio che va avanti sino a Luglio :-)


Questa ricetta l'abbiamo presa in prestito dalla cara Lenny ed è un'insalata velocissima da preparare, di sicuro effetto scenografico, ma soprattutto...buonissima!
La ricetta originale la trovate qui, di seguito, al solito, la nostra esecuzione.

Ingredienti (per 4 persone):
  • 4 arance
  • 1 manciata di olive nere
  • 1 manciata di capperi (MuVarA, of course!)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Preparazione
Sbucciate le arance e pelatele a vivo, togliendo anche la parte bianca. Tagliatele a fettine e disponele su un piatto di portata.
Distribuite le olive e i capperi sulle arance, insaporite con il sale e irrorate con l’olio prima di servire.

Fresca e saporita!

mercoledì 18 giugno 2008

Pollo al pompelmo

Eccoci al terzo appuntamento con il cibo del vicino è sempre più buono. Questo piatto fa parte dei tanti menù che ci avete proposto quando abbiamo lanciato il meme commemorativo del nostro primo anno di attività bloggistica.

Dopo l'ormai famoso pollo all'arancia appreso da Alex ed entrato a far parte dei nostri menù abituali, quando abbiamo visto il pollo al pompelmo di Brii abbiamo pensato bene di provarlo.

In giro per i blog ci è capitato di dirlo spesso, non siamo amanti del pollo "nudo e crudo", ma quando troviamo qualche ricetta "alternativa" allora non resistiamo e dobbiamo provarla. E grazie a Brii abbiamo potuto apprezzare anche questo polletto niente male!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 4 quarti di pollo
  • 3 cucchiai di rosmarino tritato fresco
  • 3 cucchiai di miele
  • 60 ml di vino bianco
  • 3/4 cucchiai di pepe di cayenna
  • 2 cucchiai di scorza grattugiata di pompelmo
  • 6 cucchiai di succo di pompelmo fresco
  • 2 cucchiaini di maizena
Preparazione:
Innanzitutto togliete la pelle al pollo in modo che la marinatura possa avere maggior effetto. A parte amalgamate il rosmarino tritato, il miele, il vino, il pepe, la scorza e il succo del pompelmo. Aggiungete quindi il pollo tagliato a pezzi, mischiate bene, coprite e mettete in frigo
per 3-4 ore (volendo potete lasciarlo anche tutta la notte).

A questo punto mettete i pezzi sgocciolati di pollo in una padella larga e fate rosolare bene (senza aggiungere grassi) da tutte le parti a fuoco alto.

Abbassate quindi la fiamma, versate sopra la marinatura, coprite e fate cuocere a fuoco dolce per 20-25min. Se il sugo si rapprende allungatelo con un pò di vino bianco. A cottura ultimata, togliete il pollo e tenetelo in caldo.
Filtrate quindi la marinatura, aggiungete la maizena, sbattete bene con una frustina in modo che non si formino dei grumi. Quando la salsina è addensata rimette i polli e lasciate insaporire per un paio di minuti prima di servire.

Provare per credere!

martedì 17 giugno 2008

Maddelene ingobbite

Ieri abbiamo iniziato la nostra settimana all'insegna del motto "Il cibo del vicino è sempre più buono"... Oggi abbiamo unito due contributi, abbiamo preso da Cookie la ricetta e dai Cuochi di carta il modus operandi...

Stiamo parlando del secondo atto delle Pastine Maddalena. I nostri più affezionati clienti ricorderanno che Cookie ci regalò lo stampo in silicone per le Madeleines (pastine Maddalena, appunto!) e che noi le provammo con una ricetta presa da un vecchio libro ripromettendoci però di provare anche la versione al miele proposta da Cookie stessa (i clienti nuovi o smemorati, possono cliccare qui). Prima di fare la famosa prova, però, i simpatici Scribacchini pubblicarono questo post in cui spiegavano come far ingobbire le pastine. Potevamo perderci questa esperienza? Ovviamente no! Anche se poi non è che ci siano venute proprio gobbissime...buone sì, gobbe un po' meno, pazienza! Sarà per la prossima volta, tanto gli stampini li abbiamo :-)

Ricapitolando, la ricetta di Cookie la trovate qui e il post dei Cuochi su come fare la gobba sta qui. Di seguito le pastine MuVarA!

Ingredienti:
  • 5 uova
  • 150 gr di burro
  • 200 gr di farina
  • 150 gr di miele
  • 50 gr di zucchero
  • sale

Preparazione:

Sbattete i tuorli con il miele e lo zucchero, aggiungete il burro fuso e successivamente la farina. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungeteli al composto.
Per avere la gobbetta, conservate la pasta in frigo per almeno due ore (ma anche tutta la notte). Quando decidete di cuocere le pastine, portate il forno a 220°, ponete l'impasto negli stampini e ponete in forno. Quando si è formata la gobba, abbassate il forno a 180° e continuate la cottura. In totale devono cuocere per circa 15 minuti.

Lasciate raffreddare in una gratella e spolverate infine con zucchero a velo.

Maddalena con gobba

lunedì 16 giugno 2008

British monday: Banana Bread

Che quando una ricetta ci ispira cerchiamo di riprodurla lo sapete già. Di ricette dagli amici blogger ne abbiamo "rubate" tante.

Che di ricette in attesa di pubblicazione ce ne sono tante lo sapete già. Anche se mangiamo in trattoria solo la sera, di cosa da proporvi ne abbiamo tante.

Se unite le due cose assieme, farete presto a capire che abbiamo tante ricette rubate dai nostri amici blogger in attesa di uscire allo scoperto. E così questa settimana abbiamo scelto di farle uscire a prendere una boccata d'aria e a mostrarsi in tutto il loro splendore ai nostri clienti virtuali. E poi si sa...il cibo del vicino è sempre più buono!

E siccome oggi è lunedì, iniziamo con una ricetta very very English ideale per il nostro British monday. E a chi potevamo rubarla se non alla cara Dandoliva che vive proprio lì, a Londra? La ricetta originale la trovate qui (nella sua forma originale di plumcake), segue la nostra in forma ciambellosa!


Ingredienti:
  • 2 banane molto mature
  • 2 uova
  • 175 g. di zucchero
  • 100 g. di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 200 g. di farina 00
  • una bustina di lievito vanigliato (16 g)
  • 2 cucchiai di latte

Preparazione:

Riscaldate il forno a 180 gradi. Mescolate rapidamente uova e zucchero, aggiungendo a filo il burro fuso. Incorporate la farina e il lievito sciolto nel latte e per ultime le banane schiacciate con la forchetta (devono risultare come una purea).
Imburrate e infarinate la tortiera e versate il composto.
Infornate per circa un’ora e verificate quindi la cottura con la "prova stecchino".
Lasciate raffreddare per qualche minuto e sformate su un piatto.

Ottima per la colazione!