Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2008

Maddelene ingobbite

Ieri abbiamo iniziato la nostra settimana all'insegna del motto "Il cibo del vicino è sempre più buono"... Oggi abbiamo unito due contributi, abbiamo preso da Cookie la ricetta e dai Cuochi di carta il modus operandi...

Stiamo parlando del secondo atto delle Pastine Maddalena. I nostri più affezionati clienti ricorderanno che Cookie ci regalò lo stampo in silicone per le Madeleines (pastine Maddalena, appunto!) e che noi le provammo con una ricetta presa da un vecchio libro ripromettendoci però di provare anche la versione al miele proposta da Cookie stessa (i clienti nuovi o smemorati, possono cliccare qui). Prima di fare la famosa prova, però, i simpatici Scribacchini pubblicarono questo post in cui spiegavano come far ingobbire le pastine. Potevamo perderci questa esperienza? Ovviamente no! Anche se poi non è che ci siano venute proprio gobbissime...buone sì, gobbe un po' meno, pazienza! Sarà per la prossima volta, tanto gli stampini li abbiamo :-)

Ricapitolando, la ricetta di Cookie la trovate qui e il post dei Cuochi su come fare la gobba sta qui. Di seguito le pastine MuVarA!

Ingredienti:
  • 5 uova
  • 150 gr di burro
  • 200 gr di farina
  • 150 gr di miele
  • 50 gr di zucchero
  • sale

Preparazione:

Sbattete i tuorli con il miele e lo zucchero, aggiungete il burro fuso e successivamente la farina. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungeteli al composto.
Per avere la gobbetta, conservate la pasta in frigo per almeno due ore (ma anche tutta la notte). Quando decidete di cuocere le pastine, portate il forno a 220°, ponete l'impasto negli stampini e ponete in forno. Quando si è formata la gobba, abbassate il forno a 180° e continuate la cottura. In totale devono cuocere per circa 15 minuti.

Lasciate raffreddare in una gratella e spolverate infine con zucchero a velo.

Maddalena con gobba

lunedì 31 marzo 2008

Pastine Maddalena

Era il 24 Gennaio quando Aiuolik ha visto questo post sul blog di Cookie... Onestamente la nostra trattora le madeleines non le conosceva proprio e soprattutto era rimasta incuriosita dal fatto che Cookie avesse comprato le formine nello stesso posto in cui lei era stata pochissimo tempo prima... E così è bastato un commento sul blog di Cookie perché quest'ultima il giorno dopo portasse ad Uncle questi stampi per madeleines.

Grazie Cookie!

Pochi giorni dopo, a casa di Una Mela, sfogliando il volume sui dolci della raccolta di libri di cucina di Lisa Biondi, Aiuolik ha trovato la ricetta delle "pastine Maddalena" in una versione differente da quella di Cookie e se l'è segnata in un fogliettino pensando di provarla per aggiungere una ricetta di pastine Maddalena alla blogsfera :-)

Nel mentre sono passati circa due mesi, mesi in cui i nostri trattori hanno passato i weekend a imbiancare mezza trattoria (nel senso che l'altra metà ancora ci manca!) e Uncle era in giro per Napoli. Poi un giorno aprendo il portafoglio, proprio dietro la carta di credito ecco un fogliettino piegato ben bene...la ricetta delle pastine Maddalena di Lisa Biondi :-)

Infine, per il ritorno (definitivo?) di Uncle, anziché fargli trovare dei biscotti come i weekend passati, Aiuolik ha deciso di fargli trovare 14 pastine Maddalena...la dose che vi dò è per 15 ma Aiuolik aveva o no il diritto di assaggiare le sue opere?

Il prossimo passo sarà di provare le pastine nella versione di Cookie :-)

Ingredienti (per 15 pastine):
  • 2 uova intere + 1 tuorlo
  • 75 gr. di zucchero
  • 50 gr. di farina
  • 25 gr. di fecola di patate
  • 25 gr. di burro
  • scorza di 1/2 limone
  • zucchero a velo q.b. (per la guarnizione)
Preparazione:
Lavorate le uova e lo zucchero con la frusta a bagnomaria. Quando il composto inizia a intiepidire togliere dal fuoco e continuare a lavorare fino a che sollevando le fruste il composto non rimarrà come le stelle filanti (cito testualmente!). A quel punto aggiungete la farina e la fecola setacciate assieme e lavorate bene. Quando il composto diventerà omogeneo aggiungete il burro sciolto e tiepido e infine aggiungete la scorza del limone. Versate il composto nelle formine e fate cuocere in forno caldo a 180° per 12 minuti circa.
Lasciate raffreddare, sformate e ricoprite di zucchero a velo.

W la blogsfera!

venerdì 14 settembre 2007

Dolcetti al cocco

Anche se la bilancia ci invita a mangiare meno dolci, la tentazione è tanta e così eccoci oggi con dei dolcetti al cocco rapidissimi da preparare e di sicuro successo.

Ingredienti (per 12 dolcetti):

  • 170 gr. di noce di cocco
  • 220 gr. di zucchero
  • 4 albumi

Preparazione:

Grattugiate la noce di cocco (a meno che non abbiate comprato quella già in polvere!).
Preriscaldate il forno a 180° e nel mentre, in una casseruola, mescolate la noce di cocco con lo zucchero e gli albumi.
Fate scaldare dolcemente mescolando finché il composto sarà caldo, quindi levate dal fuoco e fate raffreddare.

Distribuite il composto in 12 pirottini piccoli e disponeteli su una placca da forno (o nell'apposito porta-pirottini).
Infornate per 20-25 minuti fino a quando la superficie risulterà ben dorata.
Fate raffreddare fuori dal forno e servite freddi.

Piccoli e buoni!