Visualizzazione post con etichetta Lenny. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lenny. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2008

Insalata d'arance

Ieri pompelmo e oggi arance...e se state pensando che questo non è più periodo di arance, beh dovete perdonarci, ma Aiuolik è abituata alla produzione dello zio che va avanti sino a Luglio :-)


Questa ricetta l'abbiamo presa in prestito dalla cara Lenny ed è un'insalata velocissima da preparare, di sicuro effetto scenografico, ma soprattutto...buonissima!
La ricetta originale la trovate qui, di seguito, al solito, la nostra esecuzione.

Ingredienti (per 4 persone):
  • 4 arance
  • 1 manciata di olive nere
  • 1 manciata di capperi (MuVarA, of course!)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Preparazione
Sbucciate le arance e pelatele a vivo, togliendo anche la parte bianca. Tagliatele a fettine e disponele su un piatto di portata.
Distribuite le olive e i capperi sulle arance, insaporite con il sale e irrorate con l’olio prima di servire.

Fresca e saporita!

martedì 30 ottobre 2007

Marmellata d'uva nera

I nostri amici blogger lo sanno, in Trattoria ci siamo divisi ben bene i compiti: Uncle Pigor sta dietro i fornelli, Aiuolik paparazza e mantiene i contatti con la blogsfera. Tipicamente pertanto è Aiuolik ad aggiornare la to-do-list delle ricettine viste nei blog (che diventa sempre più una whish-list!) e ogni tanto ne tira fuori dal cappello una e la propone a Uncle Pigor che, in assenza di altra ispirazione, esegue.

Normalmente trovarsi davanti al box dell'uva e sentire Uncle Pigor che dice "Dobbiamo prendere l'uva nera per la marmellata" non suonerebbe tanto strano. Se non fosse che alla domanda di Aiuolik "Quale marmellata?", Uncle Pigor abbia risposto "Quella di Lenny"... Per farla breve, Uncle Pigor incuriosito da un commento di Lenny sul cucchiaino brasiliano di una nostra foto è andata a farsi un giro nel suo blog alla ricerca del cucchiaino in comune e arrivando quindi alla ricetta della marmellata d'uva! Potenza della blogsfera!

Che dire, meno male che esistono i cucchiaini brasiliani perchè la marmellata d'uva (che fra l'altro abbiamo cercato anche in commercio, ma invano) è buonissimissima! Come suggerito da Lenny l'abbiamo abbinata anche a del formaggio caprino e siamo rimasti estasiati. Fra l'altro con il caprino è buonissima anche la marmellata di caki che perde tutto il suo sapore da "bocca legata".

Unico lato negativo della marmellata d'uva (ok, siamo un po' rompini!) è che da circa 1Kg d'uva è uscito 1/3 di vasetto di nutella (da 125 gr. per intenderci)!

La ricetta originale di Lenny la trovate qui, al solito la riportiamo anche noi con i passi d'esecuzione.


Ingredienti:
  • Uva nera Cirò
Preparazione
Lavate bene l'uva (per lavare l'uva potete aggiungere all'acqua anche un cucchiaino di bicarbonato) e sgranate gli acini. Collocate gli acini in una pentola e fateli andare a fuoco basso per circa un'ora mescolando di tanto in tanto.

Nota: per questa qualità di uva non è necessario, aggiungere zucchero.

Successivamente passate l'uva al passaverdura, in modo da separare i vinaccioli e la pelle, dalla polpa. La massa così ottenuta, deve proseguire la cottura per almeno 2 ore.

Nota: in realtà questo tempo dipende molto dalla quantità di frutta che state usando, pertanto regolatevi con la consistenza della confettura.

Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza trasferitea nel/i vasetto/i accuratamente lavato/i e sterilizzato/i e conservate in luogo fresco.

Nota: per il processo di sterilizzazione, i passi dettagliati li abbiamo forniti quando abbiamo preparato la marmellata di caki.

Poca ma buona!

mercoledì 17 ottobre 2007

Zuccotto al caffè

Quando qualcuno dei nostri blog-lettori abituali o casuali lascia un messaggio del tipo "mi segno questa ricetta, la proverò", ci chiediamo sempre se poi sia effettivamente così.

Ovviamente non possiamo sapere la risposte a questa domanda, a meno che qualche blog-lettore non pubblichi nel proprio blog (o in altri spazi web) i risultati di una ricetta suggerita da noi oppure lasci un commento con il proprio parere, anche negativo, perché no!

Da quando Aiuolik ha iniziato la sua carriera di blogger, ha anche scoperto numerosi foodblog che visita abitualmente e in cui le capita di lasciare messaggi del tipo "mi segno la ricetta, la proverò". Ma poi la prova veramente? A volte sì, altre volte la lascia lì appuntata nella to do list...

Ma perché tutta questa premessa? Semplicemente perché in agosto avevamo letto la ricetta del semifreddo al caffè di Lenny (vedi qui) e avevamo inserito il link nella famosa to do list. Avevamo anche scritto un commento in cui promettevamo di provarlo e infatti eccoci qua...Il semifreddo al caffè di Lenny è stato la base di questo zuccotto che presentiamo oggi!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 200 gr. di pan di Spagna in dischi (noi anche stavolta abbiamo usato quello già pronto, ci spiace!)
  • 1 bicchiere di Rhum
  • 3 tuorli
  • 5 dl di acqua
  • 50 gr. di zucchero
  • 2 cucchiai di caffè solubile
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 150 ml. di panna da montare
  • 1 cucchiaio di liquore al caffè (caffè Borghetti)
Preparazione:
Riducete due dei dischi di pan di Spagna a triangoli allungati e spennellateli con rhum diluito. Spennellate con rhum opportunamente diluito le pareti dello stampo da zuccotto (noi abbiamo usato un pirex semisferico da 1 litro).

Rivestite l'interno dello stampo con una parte dei triangoli, sistemandoli con le punte che si incontrano al centro del fondo. Mettete in frigorifero.
In un pentolino portate a ebollizione l’acqua con lo zucchero e fate cuocere per circa 8 minuti, fino ad ottenere uno sciroppo abbastanza denso e trasparente. Con la frusta elettrica lavorate i tuorli finché saranno ben montati. Riponete il recipiente sul fuoco a bagnomaria, versatevi lo sciroppo a filo e poi l’amido. Mescolare rapidamente (noi abbiamo usato la frusta) e fate cuocere finché la crema sarà raddoppiata di volume.
Togliete la crema dal fuoco ed aggiungete il liquore al caffè. Lasciate quindi intiepidire e versate il caffè che avrete sciolto in poco latte tiepido. Travasate il tutto in una terrina larga e bassa e fate raffreddare.
A parte montate la panna e incorporatela delicatamente al composto, quindi versate il tutto nello stampo dello zuccotto.

Chiudete con il pan di Spagna, opportunamente riadattato al vostro stampo e spennellato con rhum diluito.

Coprite con pellicola trasparente e riponete in freezer dove dovrà stare per almeno 2-3 ore.
Al momento di servire, immergete lo stampo in acqua calda per qualche istante e capovolgete in un piatto da portata.

Approfittiamo anche di questo mezzo pubblico per fare gli auguri di compleanno al nostro zio Luca!!!

Quanti bei ricordi :-P