La primavera è finita
Ma forse la vita
Comincia così.
Amore fatto di vento
Il primo rimpianto
Sei stata tu.
Ridendo e
scherzando siamo arrivati alla
L, ovvero la
dodicesima tappa del nostro amato
abbecedario, ovvero al giro di
boa...non è ancora tempo di tirare le somme, per quello aspettiamo la
Z, per ora possiamo dire che qui in
Trattoria ci stiamo divertendo, che qualche
affezionato ci segue con passione lettera per lettera nonostante il caldo e lettere non semplicissime e che, grazie alla
Pupattola, abbiamo già una ricetta per la nostra L prima ancora di iniziare... che vogliamo di più?
Dopo questa
sviolinata (la carota?), dobbiamo fare un
outing (il bastone?) e ammettere che la ricetta che proponiamo oggi non è nuova su questi
monitor e che per questa lettera useremo altre ricette pronte. Ma come? Non si era detto che l'eroina di cui parlate sempre aveva
selezionato cibi da lei mai provati? Sì, si era detto...ma per la
L oltre a
Lasagne e
Lingua alla nostra eroina non venne in mente niente e siccome, pensò, che la
Lingua in pieno
Luglio non avrebbe riscosso tanto successo (perché invece i
Knodel!?!?), optò per un
classico della cucina italiana! Però, sia detto da subito, qui in
Trattoria le lasagne "classiche", quelle che vanno sotto il nome di
Lasagne alla bolognese, non sono mai state preparate, quindi questa
L è un pretesto per
prepararle (altra carota).
La ricetta delle
lasagne alla genovese che riportiamo qui sotto per
completezza, la pubblicammo nel lontano 2007
qui.
Ingredienti (per 6 persone):
- 350 gr. di lasagne
- 700 gr. di patate
- 350 gr. di fagiolini
- 180 gr. di pesto
- pecorino grattugiato q.b.
- 1 bustina di pinoli
- besciamella preparata con 800 ml. di latte (vedi ricetta)
Preparazione:
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti piccoli e uniformi. Lessate quindi le patate in abbondante acqua leggermente salata.
Tagliate i fagiolini e a metà cottura delle patate versateli nella pentola con le patate e lessateli.
Unite il pesto alla besciamella che avrete preparato nel mentre.
Quando le patate e i fagiolini saranno quasi pronti, spegnete la fiamma e scolate gli ortaggi.
Versate un po' di salsa besciamella e pesto nel fondo di una teglia per lasagne e coprite con uno strato di lasagne. Coprirete a loro volta le lasagne con pesto e besciamella, un po' delle patate e dei fagiolini, una manciata di pinoli e una di pecorino grattugiato.
Continuate a formare gli strati sino alla terminazione delle lasagne, facendo attenzione a mantenere il necessario per lo strato finale che dovrà essere di patate, fagiolini, pinoli e abbondante pecorino grattugiato. A piacimento, si può mettere un ricciolo di burro e dei "ciuffetti" di pesto.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
L come...
...Luglio!