Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

domenica 28 ottobre 2018

Minestra di zucca


Quando anni fa iniziai la mia avventura in Trattoria e giravo qua e là per i blog, in questo periodo iniziai a vedere ricette di zucche. Mi venne allora il complesso della zucca a termine, ovvero il fatto che a Cagliari le zucche apparivano a metà fine Ottobre e scomparivano prima della metà di Novembre. Come se zucca facesse rima con Halloween e niente più.  Qui invece la trovo sempre ma, per inaugurare la stagione, ho scelto questo weekend, come ai vecchi tempi!


Ingredienti:
  • 30 g di burro
  • 2 piccole cipolle, tritate finemente
  • 1 spicchio d'aglio, tritato finemente
  • 1/2 cucchiaino di cumino, macinato
  • 1/2 cucchiaino di coriandolo, macinato
  • 1/4 di cucchiaino di senape in polvere
  • 750 g di zucca, sbucciata, privata dei semi e tagliata a cubetti da 2,5 cm
  • 1 patata dolce
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 peperoncino verde, privato dei semi e tritato finemente
  • 2 cm di zenzero fresco, sbucciato e tritato finemente
  • 1,5 l di brodo di pollo
  • 400 g di ceci in scatola
  • il succo di 2 limoni
  • 1/4 di cucchiaino di pepe di cayenna
  • 1,2 dl di yogurt bianco
  • 2 cucchiai di peperone rosso a dadini
  • sale e pepe nero macinato al momento
Preparazione:
  1. Fate fondere il burro in una pentola a fuoco medio. Unite le cipolle, l'aglio, il cumino, il coriandolo, la senape e rosolate per circa 5 minuti, finché le cipolle saranno tenere.
  2. Aggiungete la zucca, la patata, il miele, il peperoncino e lo zenzero.
  3. Versate 1 litro di brodo e portate a ebollizione. Coprite e cuocete per circa 15 minuti, finché le verdure saranno morbide.
  4. Unite i ceci, 2,5 dl di brodo e metà del succo di limone e fate sobbollire per 5 minuti.
  5. Togliete dal fuoco e fate intiepidire. Tritate tutto con un frullatore a immersione.
  6. Rimettete la pentola sul fuoco e riscaldate la minestra, aggiungendo il succo di limone e il brodo rimasti.
  7. Salate, pepate e unite il pepe di cayenna.
  8. Amalgamate lo yogurt e guarnite con il peperone rosso.
W le zucche, non gli zucconi!

martedì 1 novembre 2011

Arrivano i mostri!


Ci sono alcune regole riguardanti il fare la spesa che dovrebbero sempre essere seguite. Un classico, che soprattutto i blogger dovrebbero tenere a mente, è "non andare a fare la spesa con la pancia vuota". Come perché! Perché finite col comprare qualsiasi cosa come se foste un esercito, mentre siete soltanto voi e il vostro stomaco. Un altro classico è "preparare la lista e comprare solo le cose che ci sono scritte", questo dovrebbe evitare di riempire le dispense del vostro prodotto preferito o di avere ettolitri di detersivo perché avete seguito tutte le offerte! Ognuno poi ha le sue regole personali... Da noi, una regola è (o dovrebbe essere) "non mandare Uncle a fare la spesa nei periodi speciali"... Ma il condizionale posto lì tra parentesi mette subito in evidenza che non sempre è possibile o controllabile... Per cui può capitare che il piccolo Uncle torni dal market con tanti dolcetti da preparare per Halloween...


L'ovvia conseguenza è che il 31 Ottobre, due comari qualunque, che vanno sotto il nome di Aiuolik e zia Shaghy, si trovano per produrre i dolcetti, con il prezioso supporto del Piccolo aiutante della Trattoria.


Ecco così che in Trattoria arrivano allegri scheletri cicciotti...


...simpatici ragnetti...


...e dolcetti colorati con ragni spaventati...


T come...
...Terrore

sabato 6 novembre 2010

Le decorazioni di zia Shaghy: La ragnatela


Eccola dunque la torta halloween-style per il secondo compleanno del piccolo aiutante della Trattoria!

La torta è inserita di diritto nella nostra rubrica Le decorazioni di zia Shaghy (quant'era che non avevamo questa rubrica? Dalla scorsa primavera? Non va bene!) ma va detto che in realtà si tratterebbe di Le decorazioni di zio Pi, dato che, come dicevamo giovedì la nostra Shaghy/Scianchy non era nel pieno possesso dei propri arti e quindi ha ceduto lo scettro (o la sac a poshe, se preferite) a Pi che ha realizzato questa decorazione.

Spider-Pi!

martedì 2 novembre 2010

Spaventapasseri

Anche se oggi sarebbe il giorno giusto per una sana comida, visto che sono lì freschi di pubblicazione, oggi sveliamo come fare gli spaventapasseri

Navigando alla ricerca di qualche idea per arricchire la festa del piccolo aiutante della Trattoria, la zia Shaghy e Pi sono incappati nella sessione dedicata ad Halloween del sito sotto coperta. Tra le tante idee dolci e salate, l'occhio dei nostri fedeli clienti e supporter è caduto su questi spaventapasseri... Così ecco che a Villa Cobolda il 31 Ottobre quattro mani a noi note (due di Shaghy e due di Aiuolik) preparano gli spaventapasseri, tanto apprezzati da grandi e piccini, ma che solo i piccini hanno potuto apprezzare sino in fondo addentandoli o distruggendoli in qualche modo pezzo per pezzo.

Ingredienti (per 1 spaventapasseri):

  • 1 biscotto tipo Digestive
  • cioccolato bianco
  • 1 wafer
  • 2 gocce di cioccolato
  • 1 gheriglio di noce
  • 1 caramella gommosa arancione/rossa
  • 1 stecchino di legno lungo
Preparazione:
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Su un piatto piano mettete il biscotto, posizionate lo stecchino al centro sino a circa metà biscotto. Coprite biscotto e stecchino con il cioccolato fuso e quindi lisciate con la spatola. Preparate il cappello, ricavando dal wafer due parti  un più lunga dell'altra e posizionatele una sopra l'altra sul lato opposto allo stecchino mettendo la parte corta sopra la lunga. Dividete il gheriglio in due parti uguali e mettete ciascuna parte ai due estremi del biscotto subito a fianco al wafer lungo in modo da formare i capelli. Mettete quindi le gocce di cioccolato all'altezza degli occhi. Tagliate la caramella in modo da formare sia la bocca che il naso e posizionatele di conseguenza. Mettete in frigo per qualche ora in modo che il cioccolato si rapprenda.

Nota: tranquilli, lo stecchino reggerà!

Tirateli fuori dal frigo prima di darli ai vostri bambini.

Buuuuuuuuuuuu

domenica 2 novembre 2008

Dolcetto o scherzetto?

Per la sera di Halloween in Trattoria avevamo preparato, come di consueto, un cesto carico carico di caramelle, cioccolati e dolciumi per non essere impreparati al bussare di streghe, fantasmi, diavoli e quant'altro alla nostra porta...

Alla fine però all'ora in cui i bambini del quartiere sono passati a bussare alla nostra porta, non eravamo in Trattoria e non avevamo lasciato istruzioni ai nostri cagnetti in merito a caramelle, cioccolati e dolciumi :-)

In compenso però noi abbiamo ricevuto dalla sorella inglese tutti questi terrifficanti cioccolati...e senza vestirci da strega e stregone e bussare alla porta!

Dolcetto o scherzetto?
Dolcetto!

venerdì 31 ottobre 2008

Sformato di zucca al balsamico

Ieri, 30 Ottobre, i lavoratori di Cagliari hanno fatto vacanza perché si festeggiava il Santo patrono. Aiuolik avrebbe voluto approfittarne per preparare qualcosa di mostruoso a tema "Halloween" ma alla fine la giornata ha preso un'altra piega, peraltro molto molto piacevole di cui vi parleremo quanto prima, ovvero appena avremo con noi le ricette!


Ma siccome Aiuolik da piccola non sarebbe mai andata a scuola senza fare i compiti, avendo promesso qualcosa in Halloween-style ha comunque lavorato per voi e ha provato questo sformato di zucca all'aceto balsamico (sempre quello di Jerzu che abbiamo usato qui). E poi avevamo un regalo dello scorso Natale ancora da inaugurare!

La ricetta l'abbiamo presa qui ed è una ricetta di Enzo Bertelli del ristorante "Caffè Arti e Mestieri" di Reggio Emilia...che ringraziamo virtualmente :-)

Ingredienti:
  • 700 gr. di zucca (*)
  • 4 uova
  • 200 gr. di panna liquida
  • 100 gr. di parmigiano reggiano
  • 4 amaretti
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
(*) Nota sulla quantità della zucca: La ricetta originale recita "400 gr. di zucca cotta al forno". Aiuolik si è dunque chiesta: "Ma quanta zucca cruda devo cuocere?". Allora ha pensato che il peso della zucca da cotta si riduca fin quasi a dimezzarsi e ha pensato che la dose giusta fosse 700 gr. Non ci crederete, ma ci aveva azzeccato... Il fatto è che visti i cambiamenti di programmi della giornata, di uova ne erano rimaste solo 3 e così di zucca ne abbiamo usato 300 gr. e tutto il resto è stato aggiustato di conseguenza. Del resto a Sergiott lo abbiamo detto che Aiuolik le proporzioni le sa fare :-) In ogni caso, riportiamo la ricetta per 400 gr. di zucca cotta!

Preparazione:
Tagliate la zucca a fette di circa 1 cm. e cuocete in forno a 160° per 30 minuti.

Mettete in un mixer la zucca cotta al forno, le uova, la panna, il parmigiano grattugiato, gli amaretti, il sale e il pepe e l'aceto balsamico.

Frullate per circa 2 minuti e cuocete la crema ottenuta in forno per circa 40-50 minuti a 150°C.

Nota: Lo chef consiglia di servire scodellando lo sformato su di un'insalata di stagione condita con il migliore extravergine e aceto balsamico.

Né dolcetto né scherzetto...
...sformato!

mercoledì 29 ottobre 2008

Halloween is coming...

Ross ci chiede qualche suggerimento per il suo Halloween party. In realtà avevamo capito che le ricette andavano postate il 31 e così alla fine la ricetta che volevamo sperimentare ancora non c'è, però abbiamo i contributi dell'anno passato che abbiamo pensato di raccogliere qui.

Chi era già nostro cliente l'anno scorso dovrà aspettare il 31 per una new entry...per ora non spaventatevi troppo :-)

Sangue umano
(per la spiegazione vedi qui)

Pupille umane
(per la spiegazione vedi qui)

Fantasmi e bare
(per la spiegazione vedi qui)

Teste di Goblin
(per la spiegazione vedi qui)

Dita mozzate
(per la spiegazione vedi qui)

Unghie di Troll con frattaglie di topo
(ovvero pasticcio gratin con radicchio)

Sciacallo alla Omen
(vedi ricetta)

Fantasmini
(ovvero bianchini MuVarA)

lunedì 5 novembre 2007

Preparati per noi: Sciacallo alla Omen

Nella vita il successo può essere dato da tanti fattori...secondo noi il successo dipende anche dalle giuste collaborazioni! Partendo dunque da questo semplice le nostre feste e le nostre iniziative nascono dall'unione di tante menti, di tante braccia e di tanti cuochi. Così è stato anche per la riuscitissima festa del 31, ovvero la ben nota Halloween. A Villa Cobolda ci siamo infatti riuniti portando ognuno del suo, come già era stato per l'Oktober fest qui in Trattoria.

Il premio "piatto forte" è stato sicuramente vinto dalla creatività e dall'inventiva, nonché dalla pazienza!, di A&K che hanno scarrozzato dentro una bara finta il buonissimo Sciacallo alla Omen!

Il nome ovviamente è una citazione colta...ci stiamo infatti riferendo al film The Omen (Il Presagio) nella sua versione del 1976 non nel suo remake (giusto perché a volte siamo precisini!). I curiosi clicchino qui.

La realizzazione un'invenzione di A, lo stesso che ha realizzato la bara finta...

E per tutti i blog-amici curiosi di conoscere la ricetta (come per esempio la nostra amica Grazia) eccovela dunque!

Ingredienti:
  • uno scicallo intero...ovvero un coniglio :-)
  • tre cucchiai di olio extra-vergine d'oliva
  • foglie di salvia
  • 500 ml. di birra al frumento
  • 500 gr. di patate
  • 3 funghi porcini
  • sale q.b. (anzi come dice A: q.b.p.m. = quanto basta per me)
Preparazione:
Rosolate lo sciacallo su un tegame con le foglie di salvia e l'olio d'oliva. Durante l'operazione coprite il tegame con un coperchio. Aggiungete la birra al frumento e lasciate parzialmente evaporare. Preparate 500 ml. di brodo vegetale. Estraete il sugo dello sciacallo, ottenuto dalla rosolatura, e conservatelo in un recipiente. Riponete lo sciacallo in una casseruola da forno e aggiungete le patate, tagliate a piccoli cubetti, e i funghi porcini, tagliai a striscioline. Infornate per 50 minuti dopo aver aggiunto il sugo dello sciacallo. Controllate la cottura e aggiungete un mestolo di brodo vegetale se lo sciacallo si asciuga troppo.

Inquietante ma ottimo!

domenica 4 novembre 2007

Leviamo la maschera: sveliamo un po' di Halloween

In attesa di presentarvi la ricetta del piatto forte di Halloween (i.e., lo Sciacallo alla Omen...tremate uscirà domani!), visto il grande successo delle dita mozzate e visto che di domenica nei blog si sonnecchia un po', abbiamo pensato di svelare alcuni dei segreti della nostra cena terrificante!

Teste di Goblin: ovvero polpette di carne, decorate con cornette di pinoli (potete usare anche mandorle o simili!).

Dita mozzate: come avrete già intuito si tratta di wustel! L'unghia è fatta con un seme di zucca e il sangue e ketchup.

Fantasmi e bare: pan carrè spalmato di formaggio. Occhi e croci sono olive nere.

Pupille umane: mozzarelline, maionese e olive nere!

Unghie di Troll con frattaglie di topo: ovvero pasticcio gratin con radicchio...buonissimo!

Fantasmini e zucchette: semplicemente bianchini. Gli occhietti dei fantasmini sono perline argentate. L'arancione delle zucchette è dato da zucchero a velo color arancio, noi l'abbiamo usato in proporzione di 1/4, ma per essere più arancio bisognerebbe usarne 1/2. Il picciolo della zucca è una foglia essicata di tè verde.

Il sangue umano...è un cocktail analcolico di succhi e bibite rosse :-)

Fate sogni tranquilli...
...domani arriva lo sciacallo!!!

giovedì 1 novembre 2007

Halloween


Ieri notte terrore a Villa Cobolda...
Streghe, stregoni, fantasmi e acchiappafantasmi, il diavolo, due angeli della morte, il gobbo di Notredame, un pirata dormiglione, un pipistrello...e un clown (!)
si sono dati appuntamento a Villa Cobolda per "festeggiare" la notte di Halloween!

Ma questo è un blog di cucina per cui, bando alle ciance e partiamo con la carrellata culinaria!

Antipasti

Teste di Goblin
(by Shaghy&Pi)


Dita mozzate
(by Shaghy&Pi)


Fantasmi e Bare
(by Shaghy&Pi)

Pupille umane
(by Pi)

Salchichion a la Diablo
(by Gaby)

Primo piatto

Unghie di Troll con frattaglie di topo
(by Shaghy)

Il piatto forte

Sciacallo alla omen
(by A&K, presto su questo blog)

Contorni

La zucca di zucca e pancetta
(by Silvietta)

La zucca di zucchine
(by Ciscky & Ciskietta)

La torta di carote
(by Mamma Torre)

Dolci

I fantasmini
(by Trattoria MuVarA - Aiuolik)

Le zucchette
(by Trattoria MuVarA - Aiuolik)

La mattonella della casa delle streghe
(by SteVe)

La bibita

Sangue umano
(by Pi)

mercoledì 31 ottobre 2007

Dolcetto o scherzetto?

Questa sera bambini vestiti a maschera da morte, fantasmi, diavoli, zucche, scheletri, mummie, streghe, stregoni e quant'altro possa far paura, busseranno di porta in porta presentandosi con la famosa domanda "Dolcetto o scherzetto?".


No, la Trattoria non si è trasferita in America, ma in questo quartiere, come probabilmente da un po' tutte le parti oramai, i bambini hanno iniziato a festeggiare Halloween. Certo, i più anziani (ovvero, i più saggi!) storcono il naso e non accettano che le feste pagane arrivino qui e prendano piede mentre le tradizioni locali spariscono... Ma noi siamo figli dei tempi e i tempi sono mutevoli. Le tradizioni si tramandano, vuoi per denaro, vuoi per imitazione, e a poco a poco raggiungono tutto il globo.

In attesa di partecipare anche noi adulti (sì, vabbè, almeno cronologicamente lo siamo!) alla festa di Halloween che si terrà presso le mura di Villa Cobolda e di cui sentirete parlare su questo blog (volete perdervi la classica carrellata fotografica? Nooooo!)...ci siamo organizzati per accogliere i bimbi che busseranno...

Ai più bravi... ...dolcetto!

Ai meno bravi......scherzetto!

Aggiornamento! Dolcetto - Scherzetto partecipa alla Cena delle Streghe organizzata da Cuoca per caso e Coco. Andate a vedere che bella cenetta hanno tirato fuori queste simpatiche streghette!!!