Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post

venerdì 7 settembre 2012

Abbecedario Culinario d'Italia: Spaghetti alla carbonara

Concludiamo il nostro tour gastronomica a Roma con un piatto che non poteva mancare nell'abbecedario, e infatti è presente in tante forme offerto da tanti blogger, e che non poteva mancare tra i contributi della Trattoria, dato che la carbonara di Uncle Pigor è veramente super-buonissima.

Un'altra carbonara buonissima Aiuolik l'ha mangiata proprio a Roma nel 2010, quando col suo compagno di mangiata decise di provarla nel ristorante che quell'anno fu classificato terzo come "miglior carbonara dell'anno" :-) Purtroppo non abbiamo la foto di quella buonissima spaghettata!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 1 cipolla grande
  • 200 gr. di pancetta affumicata
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • 4 cucchiai di pecorino
  • 1 grattugiata di pepe
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 320 gr. di spaghetti n°5
  • olio q.b.
Preparazione:
Tagliate la cipolla a dadini e fatela soffriggere a fuoco molto lento sino a quando non sarà completamente imbiondita. Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e lasciate soffriggere ancora per circa 10 minuti, sempre a fuoco molto lento, senza farla seccare. Aggiungete il bicchiere di vino, sollevate il fuoco e lasciate evaporare il vino sino a ottenere una "crema".
Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Una volta gettati gli spaghetti nell'acqua, nella spaghettiera sbattete le uova e aggiungete i formaggi e il pepe. Versate la pasta appena scolata sulle uova e versate sopra la "crema" di pancetta e cipolla.
Continuate a mescolare, aggiungete un altro po' di pepe e servite!

Ricordi

giovedì 6 settembre 2012

Abbecedario Culinario d'Italia: Gnocchi alla romana

Ad Aiuolik, nella sua consapevole stranezza, piace il fatto che i suoi progetti ogni tanto si mischino assieme. Così, tra le ricette romane ne ha scelto una appartenente al suo primo progetto, quello di riprodurre le ricette di sua Maestà Pellegrino Artusi. Sì, perché per la categoria "trasmessi" in quel nostro primo progetto proponemmo gli gnocchi alla romana che quindi non potevamo non essere presenti anche nel progetto di oggi, nella nostra tappa romana! God save Artusi!

Ingredienti (per 3 persone):
  • 150 gr. di farina
  • 50 gr. di burro
  • 40 gr. di cacio gruiera
  • 20 gr. di parmigiano
  • 500 cc. di latte
  • 2 uova
Preparazione:
Intridete la farina colle uova e col latte versato a poco per volta entro una cazzaruola, aggiungete il cacio gruiera a pezzettini e mettete l'intriso al fuoco mescolando continuamente. Quando sarà assodato per la cottura della farina, salatelo e aggiungete la metà del detto burro. Lasciate che il composto diacci e poi, nella stessa guisa degli gnocchi di farina gialla, mettetelo a tocchetti in un vassoio che regga al fuoco e conditeli via via col resto del burro a pezzetti e col parmigiano suddetto grattato; ma non alla superficie, perché il parmigiano col fuoco sopra prende l'amaro. Rosolateli sotto a un coperchio di ferro o nel forno da campagna e serviteli caldi.


Requiescat!

mercoledì 5 settembre 2012

Abbecedario Culinario d'Italia: Carciofi alla romana

In una delle sue tante vite, Aiuolik pensò che tra i tanti progetti blogghistici, culinari e, quindi, mangerecci, ci potesse essere quello di riprodurre i piatti mangiati in giro per l'Italia e per il mondo durante i suoi viaggi di lavoro... Qualcosa in questo senso (molto poco rispetto ai viaggi) è stato fatto, basti pensare al Cordon Bleau o al Lecsó o alla Croque Madame o alla zuppa di cipolle, ma in realtà quel progetto non è stato mai perseguito del tutto, anche se...lunga vita alla Trattoria!...non è ancora detta l'ultima parola!

La ricetta di oggi fa parte di questa categoria di ricette. I carciofi alla romana Aiuolik li mangiò a Roma (dove se no?) in un ristorante durante uno dei suoi viaggi. In realtà lei e il suo compagno di mangiata erano entrati lì per mangiare dell'altro (forse un secondo piatto, difficile ricordarselo) ma il cameriere insistette tanto che alla fine cedettero e il pranzo iniziò con un tipico antipasto romano. Qualche tempo dopo Aiuolik lo riprodusse e ora lo riproponiamo per l'abbecedario!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 8 carciofi
  • 1spicchio d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • mentuccia
  • 1 limone
  • olio extra-vergine d'oliva
  • sale
  • pepe


Preparazione:
Con un coltello affilato tagliate il gambo dei carciofi e pulitelo, eliminate le foglie esterne più dure e la barba interna. Disponeteli in una terrina con abbondante acqua acidulata con succo di limone. Preparate un trito con l'aglio, il prezzemolo e poca mentuccia. Scolate i carciofi, asciugateli e riempite l'interno con il trito, chiudeteli bene e aggiustate di sale e pepe. 
In una pentola ampia distribuite i carciofi, versatevi abbondante olio e acqua fino a coprirli interamente. Cuocete coperto a fiamma bassi sino ad ammorbidirli. Servite i carciofi scolati dal liquido di cottura e raffreddati. 

Riprodurre

martedì 4 settembre 2012

Abbecedario Culinario d'Italia: Bucatini all'amatriciana

Qui in Spagna spesso Aiuolik si sente chiedere "ma è vero che in Italia mangiata tanta pasta?". Come tutti ormai dovrebbero sapere, Aiuolik non è una gran pastasciuttara e così le prime volte questa domanda l'ha sempre lasciata un po' perplessa. Pensando però alle abitudini di parenti, amici, conoscenti, ai menù di ristoranti e via dicendo... la risposta che il più delle volte dà è che sì in Italia, almeno una volta al giorno, un piatto di pasta lo si mangia sempre. In effetti a pensarci bene di ricette di piatti di pasta in Italia ne abbiamo veramente tanti e questo abbecedario ne sta dando man mano prova. 

Così nella tappa romana, anche noi Trattori partecipiamo con un piatto di pasta, tipico di Roma, ma noto in tutto lo stivale e per farlo rispolveriamo una ricetta che risale al primissimo periodo di questa esperienza bloggistica.

Ingredienti (per 4 persone):
  • 320 gr. bucatini
  • 250 gr. di pancetta affumicata
  • 1 cipolla
  • 500 gr. di passata di pomodoro
  • olio q.b.
Preparazione:
In una padella fate soffriggere la cipolla tagliata finemente. Quando la cipolla inizia ad appassire, aggiungete la pancetta tagliata a cubetti. Lasciate soffriggere la pancetta a fuoco lento per circa cinque minuti e aggiungete la passata di pomodoro.
Fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
A parte, in una pentola fate cuocere i bucatini in abbondante acqua salata. Appena la pasta sarà al dente, scolatela e fatela saltare nella padella con il sugo.
Versate nella spaghettiera e servite!


Review

lunedì 3 settembre 2012

Abbecedario Culinario d'Italia: La pizza ripiena di Bonci a lievitazione naturale

L'abbecedario da una settimana, ospitato dal Garbugli0 in questo post, è approdato nella città eterna, capitale d'Italia! 


Di ricette romane qui in Trattoria qualcosa già c'era e così le tireremo fuori man mano lungo tutta questa settimana, ovviamente però non poteva mancare la ricetta creata appositamente per l'abbecedario, per questo grande raccoglitore di ricette italiane che tante soddisfazioni ci sta dando. Come contributo abbiamo scelto la pizza ripiena di Bonci. Sì, perché di qua e di là i blogger spesso parlano di questa pizza e se passano per Roma non se la perdono...e così anche se non è un piatto tradizionale della cucina, noi l'abbiamo eletta a ricetta di Roma...un po' anche perché volevamo una scusa in più per provarla e per provarla subito :-)


Per realizzare questa pizza, abbiamo cercato un po' in rete e abbiamo attinto a questo link dal quale siamo poi arrivati qui, dove abbiamo avuto l'ispirazione per il condimento. Se volete vedere direttamente all'opera Bonci, cliccate qui!

Ingredienti:

  • 500 gr. di farina rimacinata tipo 0
  • 400 gr. di acqua
  • 150 gr. di lievito madre
  • 1/2 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di olio 

Preparazione:
Unite la farina con l’acqua, aggiungete il lievito e impastate fino a che non si formi una pastella. Aggiungere il sale e l'olio e lavorate ancora. Lasciate il composto in umido per 10 minuti, date una piega per far asciugare l’impasto. Mettete a lievitare nella parte bassa del frigo per 24 ore. Togliete l’impasto dal frigo e stendetelo sul tavolo. Preparare il forno 15 minuti prima e successivamente mettete l’impasto su una teglia da forno aggiungendo un po’ di olio e infornate a 250° nella parte bassa del forno. Dopo 12 minuti, spostatela al centro e cuocete per altri 8 minuti.

Roma

martedì 16 febbraio 2010

Carciofi alla romana

Oggi me sembra che
er tempo se sia fermato qui,
vedo la maestà der Colosseo
vedo la santità der cupolone,
e so' piu' vivo e so' più bbono
no nun te lasso mai
[Roma capoccia - A. Venditti]

Il famoso giro d'Italia gastronomico per ora rimane nella whish-list di Aiuolik sperando che possa passare un giorno nella to-do-list e quindi nella did-list. Per ora la nostra eroina si accontenta del libro che, tra gli altri, vi abbiamo mostrato qui. Il libro è stato inaugurato partendo da una ricetta della Capitale: ubi major! Così con in mente il colosseo, il circo massimo, campo de' fiori e piazza Navona, gustatevi questi carciofi.



Ingredienti (per 4 persone):
  • 8 carciofi
  • 1spicchio d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • mentuccia
  • 1 limone
  • olio extra-vergine d'oliva
  • sale
  • pepe


Preparazione:
Con un coltello affilato tagliate il gambo dei carciofi e pulitelo, eliminate le foglie esterne più dure e la barba interna. Disponeteli in una terrina con abbondante acqua acidulata con succo di limone. Preparate un trito con l'aglio, il prezzemolo e poca mentuccia. Scolate i carciofi, asciugateli e riempite l'interno con il trito, chiudeteli bene e aggiustate di sale e pepe. 
In una pentola ampia distribuite i carciofi, versatevi abbondante olio e acqua fino a coprirli interamente. Cuocete coperto a fiamma bassi sino ad ammorbidirli. Servite i carciofi scolati dal liquido di cottura e raffreddati. 

Dab di di di da

lunedì 4 giugno 2007

Spaghetti alla carbonara

Un altro classico della cucina italiana: gli spaghetti alla carbonara!
In tema di pancetta...facciamo anche gli auguri al nostro grande zio Gerda che oggi compie gli anni!

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 cipolla grande
  • 200 gr. di guanciale
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • 4 cucchiai di pecorino
  • 1 grattugiata di pepe
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 320 gr. di spaghetti n°5
  • olio q.b.
Preparazione:
Tagliate la cipolla a dadini e fatela soffriggere a fuoco molto lento sino a quando non sarà completamente imbiondita.
Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e lasciate soffriggere ancora per circa 10 minuti, sempre a fuoco molto lento, senza farla seccare.
Aggiungete il bicchiere di vino, sollevate il fuoco e lasciate evaporare il vino sino a ottenere una "crema".

Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Una volta gettati gli spaghetti nell'acqua, nella spaghettiera sbattete le uova e aggiungete i formaggi e il pepe.

Versate la pasta appena scolata sulle uova e versate sopra la "crema" di pancetta e cipolla.

Continuate a mescolare, aggiungete un altro po' di pepe e servite!

Ce famo du spaghi!

venerdì 1 giugno 2007

Bucatini all'amatriciana

Gli italiani sono ricordati in tutto il mondo (dal punto di vista culinario!) per la pizza e per la pasta, oggi abbiamo dunque il piacere di presentarvi un classico dei primi piatti della cucina italiana: i bucatini all'amatriciana!

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 gr. bucatini
  • 250 gr. di pancetta affumicata
  • 1 cipolla
  • 500 gr. di passata di pomodoro
  • olio q.b.
Preparazione:
In una padella fate soffriggere la cipolla tagliata finemente. Quando la cipolla inizia ad appassire, aggiungete la pancetta tagliata a cubetti. Lasciate soffriggere la pancetta a fuoco lento per circa cinque minuti e aggiungete la passata di pomodoro.
Fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.

A parte, in una pentola fate cuocere i bucatini in abbondante acqua salata. Appena la pasta sarà al dente, scolatela e fatela saltare nella padella con il sugo.
Versate nella spaghettiera e servite!


So' da prova'!