Questa è stata la
sfida più grande di tutto l'
abbecedario molto probabilmente. La sfida del resto è iniziata quando, su
suggerimento di
Edith Pilaff (che non finiremo mai di ringraziare :-) ) abbiamo deciso di seguire l'alfabeto
inglese portandoci dentro, dunque, anche la
X. Poi però davanti a quel
foglio con la lista alla
X non sapevamo proprio che
mettere... Pensa che ti ripensa abbiamo pensato agli
alfabeti in cui la
X poteva avere maggior
successo e ci è venuto in mente quello
greco. Ma siccome gli studi
classici non ti insegnano di
cucina, ci siamo rivolti alla
nostra greca di fiducia, che a sua volta ha chiesto in
famiglia e ci ha dato la risposta che
aspettavamo...
Sin qui la
prima parte, quella che si può
tranquillamente fare seduti in salotto con il pc sulle
gambe... ma poi arriva il
momento in cui il dolce greco lo devi anche fare e capita anche che la
Trattoria sta per subire un trasloco in
Spagna. Ma gli
amici servono per questo, no? Così abbiamo cercato
cavie e
aiutante! Per l'aiutante non c'erano dubbi, non poteva che essere la
zia Shaghy, per le cavie...beh di quelle ne avremmo trovate a
bizzeffe, ma ci siamo fermati agli amici di
sempre. Alla fine quella sera
Aiuolik era presa da mille cose e così questa ricetta sarebbe quasi un
preparati per noi, dato che ha fatto praticamente tutto
Shaghy.
Alla fine, come ogni volta che facciamo una ricetta di cui non abbiamo la più pallida idea, non possiamo dirvi se sono venuti bene o male, se assomiglino a quelli veri oppure no. Possiamo solo dirvi che ci sono piaciuti e che la zia Shaghy si è divertita tanto tanto a fare le roselline!
La
ricetta l'abbiamo presa da
qui, ovvero l'unico posto (non in greco) in cui si parli degli
Xirotigani, oltre a noi, ovviamente! E se per questa lettera ci
lasciaste soli, lo capiremmo...ma se volete provare anche voi ne saremmo
felicissimi!
Ingredienti:
per l'impasto
- 1 kg di farina
- 1 bicchiere di grappa
- 1 cucchiaio di olio
- 1 cucchiaino di sale
- acqua
per lo sciroppo
- 1 kg di zucchero
- 0,5 l. di acqua
- 1 cucchiaino di cannella
- 5-6 cucchiai di miele
- 1/2 bicchiere di succo di limone
- sesamo per spolverare
Preparazione:
Preparate l'impasto lavorando gli ingredienti fino ad ottenere un impasto piuttosto duro. Stendete una sfoglia e tagliate delle strisce. Avvolgete ogni striscia sulle vostre dita (all’inizio su 2, poi su 3 dita ed infine su 4) fino a preparare delle rotelle di circa 10 cm di diametro. Chiudete con cura l’estremità delle rotelle così ottenute e friggetele in olio bollente. Giratele con attenzione per non far perdere loro la forma. Quando sono dorate scolatele su carta assorbente.
Preparate lo sciroppo facendo bollire lo zucchero e la cannella nell’acqua per 15 minuti circa, aggiungete il miele e il succo di limone. Tuffate ogni rotella nello sciroppo bollente, scolate e spolverate di semi di sesamo.