Visualizzazione post con etichetta Grecia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grecia. Mostra tutti i post

venerdì 5 maggio 2023

F di Feta / Feta Saganaki / Grecia

Una delle prime F a essere venute in mente alla nostra eroina è proprio questa. Non sappiamo come, forse per continuare la lista di formaggi trovati finora e provati in diverse ricette o forse perché questo formaggio greco alla nostra eroina è sempre piaciuto. 


La ricetta non nasconde nessun mistero, è di una semplicità disarmante. Eppure la nostra eroina la voleva in questo viaggio perché era nella lista di ricette di piatti provati in giro per il mondo. Perché ovunque andasse sia ad Atene che a Salonicco, nei menù appariva sempre e l'eroina l'ordinava sempre. Poi ci chiediamo perché al ritorno dai viaggi (di lavoro e non) la trattora mette su qualche chiletto... (In raeltà non se lo chiede nessuno) Ma a una come lei a cui piace provare nuovi sapori, non potete chiedere di rimanere a dieta anche quand'è in giro.

Nota di cronaca. Ci tenevamo a pubblicare oggi questa ricetta perché un'amica greca di Aiu' si è sposata oggi e a noi piaceva omaggiarla così, con un piatto della sua terra.


F di Famiglia

venerdì 17 marzo 2023

C di Coniglio / Koyneli stifado kai horiatiko psomi / Grecia


Questa è l'ultima, veramente. Anche se siamo sicuri che se ci fossero state ancora delle settimane, di ricette ne avremmo trovate ancora per girare tutto il mondo intero solo con la C. Ma qui ci fermiamo, del resto abbiamo tantissime lettere che ancora ci aspettano.


La ricetta diceva di mangiare questo piatto di carne e il suo magnifico sughetto accompagnandolo con del pane rustico e così, come già avevamo fatto per la C di Cheddar, arricchiamo la nostra ricetta con un bel panone, anche lui greco, ovviamente!





C di Carovana



domenica 11 novembre 2018

Salsa tzaziki

Per prepararmi al capitolo sul secondo vegetariano, ho bluffato un po'. Tutto il gioco dei libri era nato come scusa per usare i libri della mia libreria. Siccome però un libro tira l'altro e la voglia di conoscenza è sempre lì a farci compagnia, ormai se vedo un libro di cucina penso "vediamo se posso fare una ricetta". Così prima di arrivare al gulash di seitan ho sfogliato vari libri di cucina vegetariana/vegana, tutti dalla libreria di un fidato amico vegetariano. Avendomi lasciato 4 libri, ovviamente dovevo provare una ricetta da ciascuno!

Così quando coi soliti amici con cui ogni tanto ci dilettiamo a provare piatti sfiziosi abbiamo deciso di preparare lo tzaziki, ho attinto a uno dei libri lasciatomi in prestito.


E per finire, vi lascio anche una veduta dalla Trattoria che su FB ha riscosso abbastanza successo dato che annunciavo che era presente uno degli ingredienti della ricetta... Quale? Il cetriolo, ovviamente...ovvero il "pepino", meglio nota come Torre Agbar :-) 


Ingredienti:
  • 700 g di yogurt
  • 1/2 cipolla
  • qualche foglia di basilico
  • 2 spicchi d'aglio
  • una manciata di prezzemolo
  • alcune foglie di menta fresca
Preparazione:
  1. Ridurre in poltiglia la cipolla e l'aglio. Tritare il basilico, la menta e il prezzemolo.
  2. Tagliare il cetriolo a dadini.
  3. Mescolare il tutto e aggiungere lo yogurt. Servire fresca.
Semplicissimo!

martedì 10 giugno 2014

Moussaka

Tranquilli, i neuroni (IL neurone!) di Aiu' sa bene che la Grecia ce la siamo già mangiati e che ora la carovana dell'abbecedario si è spostata in Bulgaria. Del resto, abbiamo contribuito giusto con questo post

E allora che ci fa oggi una Moussaka

Ehm...quando la nostra Aiu' pensò alla ricetta per la Grecia pensò alla Moussaka e da lì organizzò un pranzo in Trattoria con degli amici. Gli amici al solito contenti di mangiare ma anche di aiutare. Aiuto utilissimo in cucina e a tavola, perché la moussaka per 1 la nostra Aiu' non sarebbe mai riuscita a farla. Che dite? Ha fatto moussaka per 10? Ah, ecco perché a pranzo nei giorni a seguire è comparsa nuovamente :-)

Che è successo quindi? Perché niente moussaka nell'abbecedario? Perché il post era quasi pronto, le foto fatte ma poi un giorno un amico ti dice "io 'sta cosa dell'abbecedario non l'ho mica capita" e allora Aiu' a spiegare e a far vedere le foto dell'abbecedario e...oooopssss! La moussaka era la ricetta di Cipro. Disastrooooooo!!! Così, non poteva essere proprio la nostra eroina a proporre come ricetta della Grecia, la ricetta di Cipro....e così, altra scusa per cucinare in compagnia e la ricetta del tzatziki che avete già visto. E la moussaka? Ve la serviamo oggi!

Per finire, dobbiamo dirlo...qualsiasi cosa ci riservi il domani (mañana por la mañana a las 8), mangeremo sempre la moussaka con piacere e con un sorriso sulle labbra.

Ingredienti:

  • 1.5 kg. di melanzane
  • 500 gr. di patate
  • 1 kg. di macinato misto di agnello, manzo e maiale
  • 2 cipolle medie
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe
  • cannella in polvere
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 500 gr. di pomodori maturi
  • 300 gr. di formaggio di pecora stagionato
  • olio per friggere
  • besciamella

Preparazione:
Tagliate le melanzane lungo il senso della lunghezza e mettetele in uno scolapasta cosparse con sale. Lasciatele un paio d'ore, quindi asciugatele bene con un panno. Nel mentre tritate le cipolle e l'aglio e metteteli a soffriggere in una padella capiente con poco olio, Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete la carne macinata e lasciate rosolare per bene. Aggiungete quindi i pomodori tagliati in tocchetti e fate cuocere sino a che il pomodoro sarà cotto e morbido, salate, pepate e mettete un po' di cannella. Mischiate il tutto e togliete dal fuoco.
Sbucciate e tagliate le patate e friggetele in abbondante olio caldo. Toglietele dall'olio e mettetele a scolare su carta assorbente. Friggete quindi le melanzane e mettetele anch'esse ad asciugare su carta assorbente.
Coprite il fondo di una teglia da forno con le patate, quindi mettete uno strato di melanzane, coprite con la carne e quindi spolverate il formaggio grattugiato. Continuate con un altro strato di melanzane, carne e formaggio, sino a esaurimento degli ingredienti. Coprite quindi con la besciamella e mettete in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti.
Xopa

domenica 25 maggio 2014

Abbecedario Culinario della Comunità Europea: Pomodori ripieni

Il problema di fare una ricetta una sola volta nella vita, perché siamo stra-convinti che di qui che passiamo ad altra vita ci saranno sempre nuove ricette da provare, ci porta a dimenticare le ricette cucinate e provate. Ma per fortuna c'è la Trattoria e ci sono i tag e così la verifica delle ricette greche già pubblicate ci ha portato a riesumare questi pomodori ripieni.

Il fatto poi che ultimamente siamo sempre di corsa e con poco tempo di fermarci a scrivere le nostre consuete quattro fesserie, ci porta a pubblicare questi pomodori di domenica. Ma per l'abbecedario questo e altro e oggi è l'ultimo giorno in Grecia a "casa" di Resy, per cui... who cares?

Ingredienti (per 3 persone):
  • 6 pomodori grandi
  • 12 cucchiai di riso "3 continenti" (ovvero mix di riso basmati indinano, riso rosso francese, riso selvaggio canadese
  • 100 gr. di feta
  • 1 manciata di olive nere
  • origano q.b.
  • erba cipollina q.b.
  • sale q.b.
Preparazione:
Togliete il cappello e svuotate i pomodori, capovolgeteli e riponeteli in frigo per una notte. Nel mixer mettete la polpa dei pomodori, le olive e le spezie, il sale e frullate. Trasferite in una ciotola, aggiungete il riso e mettete in frigo tutta la notte.
Riempite i pomodori, aggiungete la feta tagliata a cubetti e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 1 ora in modo che i pomodori si raggrinziscano. Servite caldi. Ottimi anche freddi il giorno dopo.

Consiglio: nella stessa teglia mettete anche delle patate tagliate a cubetti e cuocete tutto assieme. Le patate assorbiranno il liquido rilasciato dai pomodori e saranno buonissime!

Κυριακή

venerdì 23 maggio 2014

Abbecedario Culinario della Comunità Europea: Insalata greca

Ok, stiamo andando un po' a rilento, arriviamo tardi, pubblicheremo persino domenica, ma le ricette greche già presenti qui in Trattoria ci tenevamo a rispolverarle per l'abbecedario e per onorare il prezioso lavoro di Resy.

E poi, insomma, arriva il caldo, arriva il momento in cui si vuole qualcosa di fresco per sé e per dividere con gli amici e dato che qui in Spagna si usa molto iniziare il pasto con una buona insalata, questa insalata greca, anche se "di repertorio", può sempre esser utile a qualcuno no? 

Uno si potrebbe anche chiedere se in Grecia esiste questa insalata o è come in Russia che la famosa insalata russa non esiste. La risposta è sì, questa è l'insalata greca esistente in Grecia e non è che lo diciamo per la presenza della feta, ma perché lo sappiamo (altrimenti non parteciperebbe all'abbecedario!).

Ingredienti (per 4 persone):
  • 100 gr. di feta
  • 5 pomodori a grappolo, ciascuno tagliato in spicchi
  • 100 gr. di olive nere
  • 1/2 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di olio extra-vergine d'oliva
  • 1 1/2 cucchiaio di succo di limone
  • un pizzico di sale
  • un pizzico abbondante di pepe
  • un pizzico di zucchero
Preparazione:
In un largo insalatiere, mischiate assieme la feta, i pomodori, le olive e la cipolla tagliata a fettine. A parte mischiate l'olio, il limone, il sale, il pepe e lo zucchero, quindi usatelo per condire l'insalata.

καλοκαίρι

martedì 20 maggio 2014

Abbecedario Culinario della Comunità Europea: Tzatziki

Con il capo cosparso di cenere, Aiu' riapre la saracinesca della Trattoria. Ancora una volta riapre con una ricetta per l'Abbecedario, perché possiamo anche avere poco tempo di cucinare qualcosa di nuovo nel quotidiano, ma avremo sempre tempo per cucinare qualcosa di nuovo per l'Abbecedario. 
In the Abbecedario we trust!

Questa tappa greca poi ci ha regalato veramente una grande soddisfazione, quella di rimanere senza ambasciatore e di trovarne una nuova, attivissima e bravissima che si è offerta e in che in un pomeriggio ha tirato fuori la ricetta per la sua X. Grazie Resy!

Ma veniamo a noi. Ci sarebbe un altro aneddoto da raccontare, ma lo racconteremo dopo la tappa greca. Ora anticipiamo solo che, dato un piccolo errorino della nostra e vostra eroina preferita, occorreva una ricetta rapida e veloce e tzatziki fu. E comunque vada, questo tzatziki ci lascerà sempre un sorriso sulle labbra, perché noi (= Aiu') siamo così!

Ricetta ispirata da N ricette praticamente tutte uguali, quindi per non dimenticare nessuno, non citiamo nessuno (ecco qua!).

E siccome ci piace fare i tonti, accompagniamo la ricetta a base di cetriolo, con un famoso "pepino" (cetriolo in spagnolo) :-)


Ingredienti (per 2 mangiatori):
  • 500 gr. di cetrioli
  • 250 gr. di yogurt greco
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Preparazione:
Sbucciate i cetrioli e grattugiateli con una grattugia per verdure a maglia grossa. Salateli, mischiateli e lasciateli scolare in un insalatiere. Asciugateli e mischiateli con lo yogurt, l'aglio triturato e l'olio. 

αγγούρι

venerdì 31 agosto 2012

Insalata greca annata 2011

Iniziamo questo post mettendo i puntini sulle i, del resto giusto in questi giorni Aiuolik si è sentita dire che è puntigliosa e precisina... I puntini quindi li mettiamo per quelli come Aiuolik: sì il titolo è corretto, questa ricetta risale all'estate 2011.

Perché ora e perché qui? Perché ieri ci siamo mangiati quella dell'annata 2012 con Lilo e Stitch nella nuova sede della Trattoria e quindi quando oggi abbiamo spulciato tra le bozze e l'abbiamo vista abbiamo pensato fosse arrivato il suo momento. Ma anche perché in tanti che conosciamo (e che non conosciamo, aggiungeremmo...visto che siamo precisini!) quest'estate hanno passato o stanno passando o passeranno le loro vacanze in Grecia e così facciamo una cosa καλός καί αγαθός e li omaggiamo tutti, conosciuti e sconosciuti, con questa ricetta. Infine, anche perché a Stitch è piaciuta, soprattutto la feta...anche se quella che ha mangiato qui a Barna in un locale libanese era migliore (di feta, non di insalata) e anche se nella versione 2012 (di insalata, non di feta) abbiamo messo anche il cetriolo.

Quasi ci scordavamo. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, no no, non la Caesar's Salad... intendevamo dire che è giusto dire che la ricetta è stata presa dal libro "Summer recipe collection by Sainsbury's".

Ingredienti (per 4 persone):

  • 100 gr. di feta
  • 5 pomodori a grappolo, ciascuno tagliato in spicchi
  • 100 gr. di olive nere
  • 1/2 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di olio extra-vergine d'oliva
  • 1 1/2 cucchiaio di succo di limone
  • un pizzico di sale
  • un pizzico abbondante di pepe
  • un pizzico di zucchero


Preparazione:
In un largo insalatiere, mischiate assieme la feta, i pomodori, le olive e la cipolla tagliata a fettine. A parte mischiate l'olio, il limone, il sale, il pepe e lo zucchero, quindi usatelo per condire l'insalata.

Ripetere

lunedì 26 dicembre 2011

Abbecedario culinario: Xirotigani

Questa è stata la sfida più grande di tutto l'abbecedario molto probabilmente. La sfida del resto è iniziata quando, su suggerimento di Edith Pilaff (che non finiremo mai di ringraziare :-) ) abbiamo deciso di seguire l'alfabeto inglese portandoci dentro, dunque, anche la X. Poi però davanti a quel foglio con la lista alla X non sapevamo proprio che mettere... Pensa che ti ripensa abbiamo pensato agli alfabeti in cui la X poteva avere maggior successo e ci è venuto in mente quello greco. Ma siccome gli studi classici non ti insegnano di cucina, ci siamo rivolti alla nostra greca di fiducia, che a sua volta ha chiesto in famiglia e ci ha dato la risposta che aspettavamo...

Sin qui la prima parte, quella che si può tranquillamente fare seduti in salotto con il pc sulle gambe... ma poi arriva il momento in cui il dolce greco lo devi anche fare e capita anche che la Trattoria sta per subire un trasloco in Spagna. Ma gli amici servono per questo, no? Così abbiamo cercato cavie e aiutante! Per l'aiutante non c'erano dubbi, non poteva che essere la zia Shaghy, per le cavie...beh di quelle ne avremmo trovate a bizzeffe, ma ci siamo fermati agli amici di sempre. Alla fine quella sera Aiuolik era presa da mille cose e così questa ricetta sarebbe quasi un preparati per noi, dato che ha fatto praticamente tutto Shaghy.

Alla fine, come ogni volta che facciamo una ricetta di cui non abbiamo la più pallida idea, non possiamo dirvi se sono venuti bene o male, se assomiglino a quelli veri oppure no. Possiamo solo dirvi che ci sono piaciuti e che la zia Shaghy si è divertita tanto tanto a fare le roselline!

La ricetta l'abbiamo presa da qui, ovvero l'unico posto (non in greco) in cui si parli degli Xirotigani, oltre a noi, ovviamente! E se per questa lettera ci lasciaste soli, lo capiremmo...ma se volete provare anche voi ne saremmo felicissimi!

Ingredienti:
per l'impasto
  • 1 kg di farina
  • 1 bicchiere di grappa
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 cucchiaino di sale
  • acqua
per lo sciroppo
  • 1 kg di zucchero
  • 0,5 l. di acqua
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 5-6 cucchiai di miele
  • 1/2 bicchiere di succo di limone
  • sesamo per spolverare
Preparazione:
Preparate l'impasto lavorando gli ingredienti fino ad ottenere un impasto piuttosto duro. Stendete una sfoglia e tagliate delle strisce. Avvolgete ogni striscia sulle vostre dita (all’inizio su 2, poi su 3 dita ed infine su 4) fino a preparare delle rotelle di circa 10 cm di diametro. Chiudete con cura l’estremità delle rotelle così ottenute e friggetele in olio bollente. Giratele con attenzione per non far perdere loro la forma. Quando sono dorate scolatele su carta assorbente.
Preparate lo sciroppo facendo bollire lo zucchero e la cannella nell’acqua per 15 minuti circa, aggiungete il miele e il succo di limone. Tuffate ogni rotella nello sciroppo bollente, scolate e spolverate di semi di sesamo.

X come...
...XMAS!

venerdì 23 luglio 2010

Pomodori ripieni al sapore di Grecia


Visto il successo delle polpette di melanzane e tonno (ma si sa, le polpette piacciono sempre!), vi offriamo anche oggi una ricetta a base di un ortaggio. Questa volta parliamo di pomodori (Alex, se li hai già presi eccoti la ricetta!). Come abbiamo detto più volte, il nostro Chef, causa intolleranza, non può mangiare il pomodoro crudo, così le ricette di pomodori ripieni finora proposte (ovvero questa e questa) interessavano solamente la nostra eroina. Quest'anno, però, la svolta! Ricetta di pomodoro ripieno al forno, per cui cotto, per cui mangiabile anche dal nostro Chef. Oltre al fatto che le altre ricette non prevedono l'accensione del forno, anche per il gusto, Aiuolik preferisce le versioni a crudo. Anche questa preparazione, però, merita di essere provata, per cui eccola varcare la soglia di questo blog! Il nostro consiglio personale è di mangiarli il giorno dopo, freddi.

Nota: si ringrazia Pepi per la foto qui in basso, anche se in fondo è stato già ripagato dato che dopo aver fotografato il pomodoro se l'è mangiato :-) 

Ingredienti (per 2 Trattori e 1 amico):
  • 6 pomodori grandi
  • 12 cucchiai di riso "3 continenti" (ovvero mix di riso basmati indinano, riso rosso francese, riso selvaggio canadese
  • 100 gr. di feta
  • 1 manciata di olive nere
  • origano q.b.
  • erba cipollina q.b.
  • sale q.b.

Preparazione:
Togliete il cappello e svuotate i pomodori, capovolgeteli e riponeteli in frigo per una notte. Nel mixer mettete la polpa dei pomodori, le olive e le spezie, il sale e frullate. Trasferite in una ciotola, aggiungete il riso e mettete in frigo tutta la notte.
Riempite i pomodori, aggiungete la feta tagliata a cubetti e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 1 ora in modo che i pomodori si raggrinziscano. Servite caldi. Ottimi anche freddi il giorno dopo.

Consiglio: nella stessa teglia mettete anche delle patate tagliate a cubetti e cuocete tutto assieme. Le patate assorbiranno il liquido rilasciato dai pomodori e saranno buonissime!

Provate anche voi!

lunedì 21 giugno 2010

Geschmack Dégustation Assaggio


Come dice il titolo del post oggi solo un assaggio. Visto che per dirlo abbiamo usato non a caso tre lingue (e non tre lingue a caso!), si parla di un assaggio gastronomico della nostra eroina in quel di Ginevra.

Cena greca...






Pietanze franco-svizzere...




Aufidersen! Au revoir! Arrivederci!

giovedì 6 marzo 2008

Insalata greca

Il motivo ci sfugge, ma quando si tratta di preparare qualche insalata, Uncle Pigor cede il coltello ad Aiuolik. Forse per un cuoco come lui è un affronto preparare delle insalate? Forse considera le insalate come un piatto per persone a dieta? Lui stesso non è in grado di rispondere a questi interrogativi, vero è che le insalate sono compito di Aiuolik!

Dopo un (lungo) periodo all'ingrasso qualche insalatina fa sempre bene, anche se quella che proponiamo oggi non è propriamente dietetica...

Ingredienti:
  • feta
  • olive nere
  • cetrioli
  • peperoni
  • cipolle
  • sale
  • olio extra-vergine d'oliva
  • origano
Preparazione:
Tagliate i cetrioli a fettine sottili, le cipolle e i peperoni a listelline.
Nota: non ricordiamo più in quale blog (ci spiace!) abbiamo letto che per non piangere tagliando la cipolla, basta tenere la lingua fuori. La cosa lì per lì ci ha fatto un po' ridere, ma Aiuolik ha provato ed è proprio così! Se si tiene la lingua fuori non si piange :-)

Aggiungete la feta tagliata a cubetti ele olive. Condite con poco sale, olio extra-vergine d'oliva e una spolverata di origano.

Nota: il prof. di chimica di Aiuolik un giorno a lezione disse che per un miglior condimento dell'insalata bisogna mettere prima il sale, poi (quando c'è) l'aceto e infine l'olio. In questo modo il sale può sciogliersi nei liquidi.


Fresca e squisita!