Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale di Elastic Woman: Dum Aloo

Abajo en español ;-)

Eccoci alla B di Balarampur con una sorpresa, Cinzia, sei pronta?


La nostra Elastic Woman, dopo aver fatto da cavia e da co-cuoca in non sappiamo più quante ricette dell'Abbecedario Culinario della Comunità Europea (nome più lungo, no?) e dopo aver partecipato in qualità di ospite nonché fotografa al raduno delle nostre blogger viaggiatrici, ha detto "e se partecipassi anche io all'abbecedario?". Così, anche se si è persa la A, per la B abbiamo una new entry. La nostra Elastic Woman ha mandato ricetta e foto ad Aiu' e sul filo del rasoio partecipa anche lei a questa tappa. La speranza è che faccia le valigie ogni 3 settimane e che viaggi con noi ancora e ancora di più.

La ricetta la nostra eroina l'ha presa qui e noi la riportiamo così come EW ce l'ha mandata.

Ingredienti:
  • 15 patate piccole
  • 1 cipolla grande
  • 1 cagliata
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di polvere di chili rosso
  • 1/4 di cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di pasta di "ginger garlic"
  • 1 bustina di cardamomo verde
  • 1/2 cucchiaino di cumino in bacche
  • 1 stecca piccola di cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • 8/10 anacardi
  • 1/2 cucchiaio di Kasuri Methi
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 5 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di foglie di coriandolo tritate
  • sale
Preparazione:
Cuocete le patate con la buccia. Cuando sono pronto, scolatele e pelatele. In una padella mettete due cucchiai di olio, aggiungete le patate e lasciate che raggiungano un colore brunito. Cuando sono pronte, togliete dal fuoco. A parte, tritate la cannella, i chiodi di garofano, il cardamomo, gli anacardi e il cumino. In una padella mettete il restante olio e una volta che è caldo, friggete la cipolla trittata finemente assieme con l'alloro. Una volta che sarà ben dorata, aggiungete la pasta di ginger garlic e rimestate per circa 30 secondi. Aggiungete quindi le spezie tritate e mischiate bene per 1 minuto. Aggiungete quindi la polvere di chili e la curcuma. Mescolate per 2-3 minuti sino a che l'olio inizia separarsi. Aggiungete le patate, il sale, lo zucchero e il Kasuri Merhi. Lasciate cucinare a fuoco lento per 2 minuti. Aggiungete 3/4 di bicchiere di acqua e lasciate cuocere sino a raggiungimento della cottura. Una volta pronto, togliere dal fuoco e servire.


¡Ahora en español!

Estamos a la B de Balarampur y tenemos una sorpresa, Cinzia, ¿estás lista?


Nuestra querida Elastic Woman, después de haber hecho de conejillo de India (India?) y de co-cocinera en no sabemos cuantas recetas de el Abbecedario Culinario della Comunità Europea (esto no lo voy a traducir, toma ya!) y después de haber participado como huésped y, más importante, como fotógrafa a la reunión de las bloggers viajadoras, ha dicho "¿y si participo a el abecedario como cocinera?". Así que, aunque la A se la ha perdida, a la B ¡tenemos una "new entry" en nuestro abecedario! Sí, nuestra querida EW ha enviado la receta y la foto a Aiu' (¡justo en el último día!) y participa a esta etapa. Ahora esperamos que EW haga las maletas cada 3 semanas y se venga de viaje con nosotras cada vez más y mejor.

La receta EW la ha encontrada aquí y nosotros os la proponemos así como ella nos la ha enviada.

Ingredientes:
  • 15 patatas pequeñas 
  • 1 cebolla grande 
  • 1 cuajada 
  • 1 hoja de laurel 
  • 1 cucharilla de café de red chili powder 
  • 1/4 de cucharilla de café de cúrcuma 
  • 1 cucharada de Ginger Garlic Paste 
  • 1 vaina de cardamomo verde 
  • 1/2 cucharada de cafe de comino en grano 
  • 1 rama pequeña de canela 
  • 4 clavos 
  • 8/10 anacardos 
  • 1/2 cucharada de Kasuri Methi 
  • 1 cucharada de cafe de azúcar 
  • 5 cucharadas de aceite 
  • 2 cucharadas de hojas de coriander picadas
  • sal
Preparación:
Cocer las patatas con piel. Cuando estén listas, escurrir y pelar. En una sartén con dos cucharadas de aceite, añadir las patatas y dejar que tomen un color tostado. Cuando estén listas, retirar del fuego. En una picadora añadir la canela, los clavos, el cardamomo, los anacados y el comino. Picar. En una sartén, añadir las tres cucharadas restantes de aceite y una vez esté caliente freir la cebolla picada finamente con el laurel. Cuando esté bien pochada, añadir la Ginge Garlic Paste y remover durante unos 30 segundos. Incorporamos la mezcla de especias de la picadora y removemos durante un minuto. En un tazón batimos la cuajada y la vertemos lentamente a la sartén. Seguidamente añadimos el red chili powder y la cúrcuma. Remover durante 2-3 minutos hasta que el aceite comience a separarse. Incorporamos las patatas en la sartén con la sal, el azúcar y Kasuri Merhi. Dejamos cocinar a fuego lento por un par de minutos. Añadimos 3/4 de un vaso de agua y dejamos cocer hasta que tome la textura deseada. Una vez listo, retirar del fuego y servir.

venerdì 14 novembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Biryani chicken

Abajo en español ;-)

Arrivati alla B di Balarampur nel nostro meraviglioso abbecedario con la guida di Cinzia, la nostra Aiu' ha pensato ai tanti ristoranti indiani visti a Londra e di tutte le volte che nei supermercati di Londra si era imbattuta in prodotti per la cucina indiana, spezie e non solo. Così ha aperto uno dei suoi libri inglesi (dei pochi presenti nella Trattoria odierna) per vedere se ci fosse qualche ricettuzza indiana. Nel libro la ricettuzza non c'era mica, ma in un certo senso c'era, perché la nostra Aiu' ha trovato questo


Questo mix di spezie, regalo di Uncle di qualche vita fa, portava al suo interno, oltre alle spezie, la ricetta del biryani chicken, poteva Aiu' non provarla? Del resto cercava giusto una ricettuzza!


Ingredienti (per 4 persone):
  • 450 gr. di pollo disossato
  • 200 gr. di riso basmati
  • 150 gr. di verdure miste
  • 1 cipolla grande
  • 400 gr. di pomodori pelati
  • 4 spicchi d'aglio
  • 2 peperoni chili piccoli
  • foglie di coriandolo fresco
  • olio
  • sale
  • succo di limone
  • cardamomo
  • chiodi di garofano
  • turmeric
  • cumino
  • coriandolo
  • finocchio in polvere
  • cannella
  • garam masala
Preparazione:
Lavate il riso e lasciatelo in acqua per 10 minuti. Pulite e tagliate il pollo in piccoli pezzi. Tagliate la cipolla ad anelli e separateli. Sminuzzate i chili e l'aglio.
Mettete due cucchiai di olio in una padella abbondante a fuoco medio, versatevi il cardamomo e i chiodi di garofano. Dopo pochi secondi aggiungete i chili e l'aglio, soffriggete per 20 secondi, quindi aggiungete i pomodori e mischiate bene per 1 minuto.
Aggiungete il turmeric, il cumino, il coriandolo e salate. Coprite e fate cuocere per 3-4 minuti a fuoco basso, mischiando di quando in quando. Scolate quindi il riso.
Nella padella, aggiungete la cannella, il finocchio, il riso, il pollo e le verdure. Versate 200  ml. di acqua, fate arrivare a ebollizione, quindi abbassate la fiamma, coprite e cuocete per 12 minuti.
In un'altra padella, fate friggere gli anelli di cipolla sinché non saranno bruniti. 
Togliete il biryani dal fuoco quando il riso è ancora al dente e la maggior parte dell'acqua assorbita. Condite con le foglie di coriandolo e le cipolle. Prima di servire, aggiungete un poco di succo di limone e il garam masala.


Ahora en español

Al llegar a la B de Balarampur en nuestro maravilloso abecedario conducido por Cinzia, Aiu' ha pensado en los muchos restaurantes indios en Londres y en todas las veces que en los supermercados de Londres había encontrado los productos para la comida india, especias y no solo. Así que abrió uno de sus libros ingleses (de los pocos en la Trattoria de hoy) para ver si había alguna recetita de la India. En el libro, no había la ricetita, pero en un cierto sentido sí que había, porque Aiu' ha encontrado este



Este mix de especias, regalo de Uncle hace unas cuantas vidas, tenía por dentro, aparte de las especias, la receta del biryani chicken, podía Aiu' pasar de probarla? Claro que no, ¡ella buscaba justo una recetita!



Ingredientes (para 4 personas):
  • 450 gr. pollo sin hueso
  • 200 g. arroz basmati
  • 150 gr. vegetales mixtos
  • 1 cebolla grande
  • 400 g. tomates pelados
  • 4 dientes de ajo
  • 2 pequeños chiles
  • hojas de cilantro frescas
  • aceite
  • sal
  • zumo de limón
  • cardamomo
  • clavos
  • cúrcuma
  • comino
  • cilantro
  • hinojo
  • canela
  • garam masala
Elaboración:
Lavar el arroz y dejarlo en agua durante 10 minutos. Limpiar y cortar el pollo en trozos pequeños. Cortar la cebolla en rodajas y separarlas. Picar el chile y el ajo.
Poner dos cucharadas de aceite en una sartén abundante a fuego medio, verter el cardamomo y clavo de olor. Después de unos segundos, agregar los chiles y el ajo, freír durante 20 segundos, a continuación, añadir los tomates y mezclar bien durante 1 minuto.
Añadir la cúrcuma, el comino, el cilantro y la sal. Tapar y cocinar durante 3-4 minutos a fuego lento, mezclando de vez en cuando. Escurrir el arroz.
En una sartén, agregar la canela, hinojo, arroz, pollo y verduras. Verter 200 ml. de agua, portar a ebullición, bajar el fuego, tapar y cocinar durante 12 minutos.
En otra sartén, freír las rodajas de cebolla hasta que se vuelven de color marrón.
Retirar del fuego cuando el arroz biryani está al dente y la mayor parte del agua absorbida. Sazonar con hojas de cilantro y cebolla. Antes de servir, agregar un poco de jugo de limón y el garam masala.




mercoledì 12 novembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Naan

Abajo en español ;-)

Correva l'anno 2011 e Aiu' senza correre preparò i naan per il WBD 2011. Perché i naan? Perché aveva provato tempo prima un preparato e il risultato le era piaciuto e, piacendole i pani piani (ci piace questo giochino di parole, sappiatelo), ha detto "lo voglio fare senza trucco e senza inganno", ovvero senza preparato e partendo dagli ingredienti veri. Così la nostra testarda trattora provò i naan e oggi che il nostro abbecedario ancora per qualche giorno vaga per l'India condotto dalla nostra Cinzia, ne approfittiamo per parlare ancora di loro :-)



Ingredienti: 

  • 280 gr. di farina 
  • 1 cucchiaino di lievito secco 
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 1 cucchiaino di zucchero 
  • 1 pizzico di bicarbonato 
  • 2 cucchiai di olio 
  • 2 cucchiai e mezzo di yogurt bianco 
  • 105 gr. di acqua tiepida 
  • 1 cucchiaio di burro 
  • farina per la spianatoia 

Preparazione: 
Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e lasciate riposare per 10 minuti. Mischiate la farina, lo zucchero, il sale e il bicarbonato e mischiate bene. Aggiungete l'olio e lo yogurt e lavorate per qualche minuto. Aggiungete quindi l'acqua e il lievito e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo e soffice. Lasciate riposare per 3-4 ore in un luogo tiepido. Trascorso questo tempo l'impasto sarà circa raddoppiato. Riscaldate il forno a 260° C con la pietra refrattaria nella parte alta del forno. Dividete quindi l'impasto in 6 parti uguali, spianate i panetti in modo da formare dei cerchi di circa 20 cm. di diametro. Prima di mettere il naan nel forno, inumidite leggermente le mani, prendete il naan tra i palmi delle mani e mettetelo sopra la pietra refrattaria nel forno. Fate cuocere per circa 2-3 minuti. Una volta tolto dal forno, passateci sopra un po' di burro e conservate al caldo prima di servire.



¡Ahora en español!

Era el año 2011 y Aiu' probó los naan en ocasión del WBD 2011. Porque los naan? Porqué hacía tiempo que había probado a hacerlos con un preparado comprado al supermercado. Así que sabiendo que los naan le gustaban y gustandole en general los panes planos (en Italiano hay un juego de palabras muy bonito), estaba decidida en probarlos desde cero a partir de los ingredientes de verdad. Así fue que la testaruda de la Trattoria probó los naan y hoy aparecen otra vez aprovechando que el abecedario sigue en la India conducido por Cinzia.



Ingredientes: 
  • 280 gr. de harina 
  • 1 cucharita de levadura en polvo 
  • 1 cucharita de sal 
  • 1 cucharita de ázucar 
  • 1 pizca de bicarbonato de soda 
  • 2 cucharas de aceite 
  • 2 cucharas y medio de yogur blanco 
  • 105 gr. de agua tibia 
  • 1 cuchara de mantequilla 
  • harina para el plano de trabajo 
Elaboración: 
Disolver la levadura en agua tibia y dejar reposar durante 10 minutos. Mezclar la harina, el azúcar, la sal y el bicarbonato de soda y mezclar bien. Añadir el aceite y el yogur y amasar durante unos minutos. A continuación, añadir el agua y la levadura y amasar hasta que la mezcla esté suave y esponjosa. Dejar reposar durante 3-4 horas en un lugar cálido. Después de este tiempo la masa se habrá doblado. Precalentar el horno a 260°C, con la piedra refractaria en la parte superior del horno. Después, dividir la masa en 6 partes iguales, aplanar las bolas de masa para formar círculos de unos 20 cm. de diámetro. Antes de poner el naan en horno, humedecer ligeramente las manos, tomar el pan entre sus palmas y ponerlo en el horno. Cocinar durante unos 2-3 minutos. Una vez retirado del horno, terminar con un poco de mantequilla caliente antes de servir.



lunedì 10 novembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Pakora

Abajo en español ;-)

Quali piatti si possono preparare con la farina di ceci? Se lo chiedete a un sassarese vi risponderà, orgogliosissimo, il fainè! Se lo chiedete a un siciliano vi risponderà, anch'egli orgogliosissimo, le panelle! Se lo chiedete a un indiano probabilmente vi troverà più di una ricetta e probabilmente tra di esse ci saranno i pakora. Noi dei pakora non conoscevamo l'esistenza fintanto che la nostra Brii non ci sfogliò (virtualmente) il suo libro di street food alla categoria "India". Così, quando Aiu', a cui piace il fainè e a cui piacciono tantissimo le panelle, ha letto "farina di ceci" tra gli ingredienti, sapeva già che quella che aveva davanti era la ricetta da provare! Detto e fatto!


Per chi si fosse perso o fosse tornato oggi da un viaggio nel tempo, il nostro abbecedario trascorre la sua ultima settimana in India, ospitato dalla carissima Cinzia!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 350 gr. di farina di ceci
  • 1 cucchiaino di peperoncino
  • sale
  • 1 tazza di patate affettate
  • 4 cucchiai di foglie di coriandolo tritate
  • 2 cucchiai di fieno greco secco (facoltativo, noi non lo abbiamo usato)
  • olio per friggere

Preparazione:
Mischiate la farina con il sale e le spezie, quindi aggiungete le patate. Mischiate bene e lasciate riposare 10 minuti. Trascorso quel tempo, aggiungete l'acqua a poco a poco in modo da formare un impasto denso.
Mettete l'olio in una padella, portatelo in temperatura, quindi versatevi il composto una cucchiaiata alla volta. Cuando sono dorati su entrambi i lati, metteteli su uno strato di carta assorbente perché perdano l'olio in eccesso e servite caldi.



Ahora en español!

Que platos se pueden hacer con la harina de garbanzos? Si lo preguntáis a una persona de Sassari (en Italia, mejor, en Cerdeña) os contestará, muy orgulloso además, el fainé! Si lo preguntáis a una persona de Sicilia os contestará, también muy orgulloso, las panelle! Y si preguntáis a un indi? Probablemente os nombrará más recetas y probablemente entre otras los pakora! Nosotros que existía algo llamado pakora no lo sabíamos hasta que nuestra amiga Brii nos compartió su libro de recetas de street food y entre las recetas de la India, estaban ellos. Y Aiu' que le gusta el fainé y muchísimo las panelle, en leer "harina de garbanzos" ya se veía allí probando la receta. Dicho y hecho, toma ya!


Si alguien se ha perdido algo o acaba de volver de un viaje en el tempo, os recordamos que nuestro abecedario está por su última semana en la India con nuestra embajadora Cinzia!

Ingredientes (para 4 personas):
  • 350 gr. de harina di garbanzos
  • 1 cucharita de pimenta
  • sal
  • 1 taza de patatas en rodajas
  • 4 cucharas de hojas picadas de coriander
  • 2 cucharas de heno griego seco (opcional, nosotros no lo hemos puesto)
  • aceite de freír
Elaboración:
Mezclar la harina con la sal y las especias, a continuación, añadir las patatas. Mezclar bien y dejar reposar 10 minutos. Después de ese tiempo, añadir el agua de forma gradual para formar una pasta espesa.
Poner el aceite en una sartén, portar a temperatura, a continuación, verter la mezcla una cucharada a la vez. Cuando estén dorado por ambos lados, poner en una capa de toallas de papel para perder el exceso de aceite. Servir caliente.



lunedì 3 novembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Indian-style Spicy Chicken

Abajo en español ;-)

Venerdì abbiamo parlato di una cena di tanti anni fa, preparata per noi da un amico di origine indiana e di quella cena abbiamo rispolverato il buonissimo chapati. Ora, per onor di cronaca, dobbiamo rispolverare, per il nostro abbecedario e la sua tappa indiana ospitata da Cinzia, anche il piatto forte della serata: dei cosciotti di pollo speziati niente male, di cui parlammo già qui.



Ingredienti (per 4 persone):
  • 1 cipolla 
  • 4 cosce di pollo intere 
  • mix di spezie
  • 3 patate medie 
  • olio extra-vergine d'oliva q.b.
Preparazione:
Togliete la pelle dalle cosce e dividetele in due parti. A parte, tagliate le patate a tocchettini. In una padella capiente fate soffriggere la cipolla tagliata a pezzetti. Aggiungete quindi le cosce e lasciate rosolare.Aggiungete quindi le spezie e fate insaporire. Aggiungete quindi le patate, versate acqua sino a coprire completamente la carne, coprite la pentola e lasciate cuocere per 40 minuti. Trascorso quel tempo, scoprite la pentola e continuate a cuocere sino a che il sughetto non si sia rappreso (circa 20-30 minuti). Servite caldo, possibilmente accompagnato da riso basmati, chapati o naan.


¡Ahora en español!

El viernes hablamos de una cena de hace muchos años, hecha para nosotros por un amico indio. Hablando de la cena, hemos vuelto a presentar el riquísimo chapati. Pues, ahora tenemos que hablar del plato fuerte de esa cena y tenemos que presentarlo dentro de nuestro abecedario y su etapa indi conducida por Cinzia: muslos de pollo picantes, de los cuales hablamos ya aquí.



Ingredientes (para 4 personas):
  • 1 cebolla 
  • 4 muslos de pollo 
  • mix de especias
  • 3 patatas medias 
  • aceite de oliva
Elaboración:
Retirar la piel de los muslos y dividirlos en dos partes. Por otro lado, cortar las patatas en trozos. En una sartén grande sofreír la cebolla en trozos pequeños. A continuación, agregue los muslos y dejar sofreír. Añadir luego las especias y cocinar. A continuación, añadir las patatas, poner agua para cubrir completamente la carne, tapar la olla y cocinar a fuego lento durante 40 minutos. Después de ese tiempo, quitar la tapa a la olla y continuar a fuego lento hasta que la salsa no ha coagulado (unos 20-30 minutos). Servir caliente, posiblemente acompañado de arroz basmati, chapati o naan.


venerdì 31 ottobre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Chapati

Abajo en español ;-)

Il nostro viaggio in carovana si è spostato dalla piccola Samoa alla grandissima India, tappa Balarampur, giudati dalla nostra ambasciatrice Cinzia.

Dalla nostra agenda "amici che abbiamo conosciuto lungo il cammino della nostra vita", menzioniamo oggi Suck. Sì, perché in Trattoria, in quella originale, di tanti anni fa, una sera passò il nostro amico anglo-indiano che per sdebitarsi di un piccolo favore si offrì di preparare la cena per i Trattori. E i Trattori, che mai avrebbero chiesto niente in cambio, non dissero certo di no, gli diedero la cucina, Aiu' prese la macchina fotografica per immortalare il momento e nacque così una cena indiana! Toma ya!


Da quella cena indiana, riportiamo oggi alla luce il chapati, adorabile pane, semplice e rapido di cui la nostra Aiu' s'innamorò all'istante.

Ingredienti (per due persone): 
  • una tazza di farina per panificazione (meglio se integrale)
  • circa 20-30 gr. di burro
  • circa 1/2 tazza di acqua
  • un pizzico di sale. 
Preparazione: 
Versate la farina in una ciotola capiente, aggiungete l'acqua e il burro a temperatura ambiente e lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico (non deve risultare né secco né appiccicoso). 

Nota: la quantità di acqua da aggiungere dipenderà dalla farina utilizzata. 

Formate un panetto, spennellatelo con un poco di acqua e riponetelo a riposare avvolto in un canovaccio. L'impasto dovrà riposare per circa una-due ore. Trascorso il tempo del riposo dell'impasto, cospargete un po' di farina in un piano e dividete il panetto in tanti panetti più piccoli (delle dimensioni di una piccola arancia). Con un matterello spianate ciascuna pallina fino a formare un disco sottile di circa 10-12 cm. di diametro. 
Riscaldate una piastra in ghisa fino a quando non sarà caldissima. 

Nota: nel caso in cui non si disponga della piastra in ghisa, cuocere direttamente sui fornelli! 

Cuocete il primo lato sinché non risulterà leggermente brunito e inizieranno a comparire le prime bolle, effettuate la stessa operazione con l'altro lato. Togliete la piastra dal fuoco e senza spegnere il fornello, ponete il pane direttamente sui fornelli fino a che non si formano delle bolle, effettuate la stessa operazione con l'altro lato. Una volta cotto, riponete il pane su un canovaccio, cospargete tutta la superficie con un po' di burro e richiudete con il canovaccio. Proseguite con il resto dell'impasto, il pane così ottenuto andrà riposto sul disco precedente e a sua volta cosparso di burro.


¡Ahora en español!

Nuestro viaje se ha movido de la pequeña Samoa a la muy muy muy grande India, etapa Balarampur, conduce el viaje nuestra embajadora Cinzia.

De nuestra agenda "amigos que hemos conocido en el camino de nuestra vida" hoy mencionamos Suck. Porque en Trattoria, la de verdad, la de hace unas vidas, una tarde pasó nuestro amigo anglo-indio que, para pagar un pequeño favor, se ofreció de cocinar para los "Trattori". Y los "Trattori" que nunca habrían pedido algo a cambio, no dijeron que no e le dejaron la cocina. Aiu' mientras tanto cogió su camera de fotos y Suck preparó una cena indiana....toma ya! Mira Suck como mola, se merece una ola!!!


De esa cena indiana, hoy hablamos del chapati, buenísimo, fácil y rápido! Aiu' está enamorada de esto pan, tenía que estar en nuestro abecedario sí o sí!

Ingredientes (para dos personas): 
  • 1 taza de harina para pan (mejor si integral)
  • 20-30 gr. ca. de mantequilla
  • 1/2 taza ca. de agua
  • 1 pizca de sale
Elaboración: 
Poner la harina en un bol grande, añadir el agua y la mantequilla a temperatura ambiente y amasar con las manos hasta que la masa esté suave y elástica (ni seca ni pegajosa).

Nota: la cantidad de agua a añadir dependerá de la harina utilizada.

Formar una bola, pasar un poco de agua por encima y poner a descansar envuelto en un trapo. La masa tiene que reposar durante aproximadamente 1 y 2 horas. Después de este tiempo, espolvorear un poco de harina en un plano y dividir la masa en muchas bolas aproximadamente del tamaño de una naranja pequeña. Con un rodillo aplanar cada bola para formar un disco delgado de unos 10 a 12 cm. de diámetro.
Calentar una plancha de hierro fundido hasta que va a ser muy caliente.

Nota: a falta usted de la placa de hierro, hornear directamente encima del fuego!

Cocer el primer lado hasta que dore ligeramente y las primeras burbujas comienzan a aparecer, hacer lo mismo con el otro lado. Retirar la placa del fuego y sin necesidad apagarlo, poner el pan directamente encima hasta que se forman burbujas, hacer lo mismo con el otro lado. Una vez cocido, almacenar el pan en una toalla, espolvorear toda la superficie con un poco de mantequilla y cobrir con un trapo. Continuar con el resto de la masa.



domenica 16 ottobre 2011

World Bread Day: Naan


Perseverare sarà anche diabolico, ma noi siamo veramente orgogliosi di partecipare al nostro quinto (quintooooooo!!!!!) World Bread Day. Iniziammo nel 2007 con le baguette della mitica Julia Child (allora ricordata solo come simpatica signora), nel 2008 omaggiammo la nostra terra con su pani d'arrescottu, nel 2009 al motto di "yes, we bake" preparammo dell'ottimo pan brioche e nel 2010 entrava nella giornata del pane anche il nostro lievito madre usato per dei panini all'olio. Potevamo quindi mancare nel 2011? Ovviamente no, ma non perché siamo dei tipi precisini e ci siamo messi in testa di partecipare ogni anno (che poi se ce lo siamo messi in testa neanche lo sappiamo) ma piuttosto perché panificare ci piace e così questa è un'occasione in più! Così, per il quinto anno consecutivo, eccoci al World Bread Day organizzato da Zorra (lei sì che di impegno ce ne mette!).

Per l'occasione, seguendo il suggerimento di Gata in un commento a questo post, abbiamo provato a fare nuovamente i naan, ma questa volta da zero, senza preparati, senza trucco e senza inganno. La ricetta che abbiamo seguito la trovate qui.


Ingredienti:

  • 280 gr. di farina 
  • 1 cucchiaino di lievito secco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 2 cucchiai di olio
  • 2 1/2 cucchiai di yogurt bianco
  • 105 gr. di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di burro
  • farina per la spianatoia
Preparazione:

Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e lasciate riposare per 10 minuti. Mischiate la farina, lo zucchero, il sale e il bicarbonato e mischiate bene. Aggiungete l'olio e lo yogurt e lavorate per qualche minuto. Aggiungete quindi l'acqua e il lievito e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo e soffice. Lasciate riposare per 3-4 ore in un luogo tiepido.
Trascorso questo tempo l'impasto sarà circa raddoppiato. Riscaldate il forno a 260° C con la pietra refrattaria nella parte alta del forno.
Dividete quindi l'impasto in 6 parti uguali, spianate i panetti in modo da formare dei cerchi di circa 20 cm. di diametro. Prima di mettere il naan nel forno, inumidite leggermente le mani, prendete il naan tra i palmi delle mani e mettetelo sopra la pietra refrattaria nel forno. Fate cuocere per circa 2-3 minuti. Una volta tolto dal forno, passateci sopra un po' di burro e conservate al caldo prima di servire.

R come...
...Recidivi!

giovedì 6 dicembre 2007

Cosciotti di pollo alla Suck

Capita di avere un ristorante di fiducia in cui si vada proprio perché si ha desiderio di mangiare una pietanza in particolare, tipicamente la specialità della casa. Così capita che nella nostra Trattoria chiami un amico e tra una chiacchiera e l'altra, tra una battuta e un discorso serio (solo uno sia chiaro!) l'amico dica "Sai che cosa sto desiderando? Il vostro tortino di riso!". E così, chiuso il telefono, i trattori si guardano e si accorgono che effettivamente è da un po' che non mangiano il tortino e pensano a che cosa potrebbero associare per una cenetta ad hoc...
Sia chiaro, siamo dei tipi socevoli per cui una volta deciso l'abbinamento richiamiamo l'amico e gli proponiamo la nostra accoppiata. "Ti ricordi i cosciotti di pollo di Suck?" "Suck chi?" "Ehm, non li hai mai mangiati???" "No!" Il resto della storia dobbiamo proprio raccontarvelo? Alle 21 siamo in 3 davanti al tortino di riso e ai cosciotti alla Suck!

Per i lettori distratti, diciamo subito che il tortino di riso ve l'abbiamo già mostrato in tutta la sua bellezza in un apposito post...se ve lo siete persi vi consigliamo di farci un salto, lo trovate qui.

Inoltre vi avevamo già parlato dei cosciotti alla Suck in uno dei nostri primi post quando vi avevamo proposto una cena indiana, eh sì perché il nostro Suck è anglo-indio.
Tirando le somme, quindi, abbiamo avuto una cenetta indio-persiana!

Quello che ancora mancava in questo blog era la ricetta dei cosciotti, per cui eccola qui!

Nota: abbiamo un problema con le spezie...no no non è come nel caso del riso con gamberi, spezie e un tocco in più, in questo caso il problema è che Suck ci ha lasciato barattoli strapieni di spezie il cui nome, però, è a noi ignoto...e anche Suck non conosceva neanche il loro nome inglese! Le spezie, in ogni caso, sono quelle che vedete in cima al post...Per il nome fate voi, per le dosi un po' di ognuna, ma di quella gialla pochissima (chissà perché poi!).
Ingredienti (per 4 persone):
  • 1 cipolla
  • 4 cosce di pollo intere
  • spezie (vedi foto in cima al post e nota qui sopra)
  • 3 patate medie
  • olio extra-vergine d'oliva q.b.


Preparazione:
Togliete la pelle dalle cosce e dividetele in due parti. A parte, tagliate le patate a tocchettini. In una padella capiente fate soffriggere la cipolla tagliata a pezzetti. Aggiungete quindi le cosce e lasciate rosolare.Aggiungete quindi le spezie e fate insaporire. Aggiungete quindi le patate,
versate acqua sino a coprire completamente la carne, coprite la pentola e lasciate cuocere per 40 minuti.

Trascorso quel tempo, scoprite la pentola e continuate a cuocere sino a che il sughetto non si sia rappreso (circa 20-30 minuti).
Servite caldo, possibilmente accompagnato dal riso (bollito o versione tortino) e dal chapati.

Commento finale: se siete preoccupati per noi per quando finiremo le spezie...non preoccupatevi le spezie che ci ha lasciato Suck ci seppelliranno tutti :-)

Prova Pepi superata!

sabato 14 aprile 2007

Chapati

Se volete preparare una cena particolare con un menu tipicamente indiano (vedi qui), non dovrete fare a meno di accompagnare la vostra cena con del vero pane indiano: il chapati!
Il chapati è, infatti, il pane tradizionale non lievitato tipico soprattutto dell'India del nord. In molte abitazioni si usa ancora preparare un grosso impasto ogni mattina per poi consumare il chapati durante il giorno, accompagnandolo a piatti di verdura o alla zuppa di dhal.

Prepararlo è semplicissimo!
Occorrente (per due persone): una tazza di farina per panificazione (meglio se integrale), circa 20-30 gr. di burro, circa 1/2 tazza di acqua e un pizzico di sale.





Preparazione: Versate la farina in una ciotola capiente, aggiungete l'acqua e il burro a temperatura ambiente e lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico (non deve risultare nè secco nè appiccicoso).
Nota: la quantità di acqua da aggiungere dipenderà dalla farina utilizzata.
Formate un panetto, spennellatelo con un poco di acqua e riponeteto a riposare avvolto in un canovaccio. L'impasto dovrà riposare per circa una-due ore.




Trascorso il tempo del riposo dell'impasto, cospargete un po' di farina in un piano e dividete il panetto in tanti panetti più piccoli (delle dimensioni di una piccola arancia). Con un mattarello spianate ciascuna pallina fino a formare un disco sottile di circa 10-12 cm. di diametro.




Cottura: Riscaldate una piastra in ghisa fino a quando non sarà caldissima.
Nota: nel caso in cui non si disponga della piastra in ghisa, cuocere direttamente sui fornelli!
Cuocete il primo lato sinchè non risulterà leggermente brunito e inizieranno a comparire le prime bolle, effettuate la stessa operazione con l'altro lato.
Togliete la piastra dal fuoco e senza spegnere il fornello, ponete il pane direttamente sui fornelli fino a che non si formano delle bolle, effettuate la stessa operazione con l'altro lato.
Una volta cotto, riponete il pane su un canovaccio, cospargete tutta la superficie con un po' di burro e richiudete con il canovaccio.
Proseguite con il resto dell'impasto, il pane così ottenuto andrà riposto sul disco precedente e a sua volta cosparso di burro.

Va servito caldo!

Rapido e buonissimo!

giovedì 12 aprile 2007

Cena Indiana

MuVarA, spesso e volentieri, ha avuto l'onore ma soprattutto il piacere (!) di ospitare amici stranieri.
E' in onore del nostro anglo-indio Suck che vi proponiamo alcune foto della cena indiana che abbiamo organizzato qualche tempo fa.

Cosciotti di pollo speziato con patate
(vedi ricetta)


Riso basmati in bianco


Chapati
(vedi ricetta)



Si serve in piatto unico: un chapati, un po' di riso e un po' di pollo con patate...Si mangia rigorosamente con le mani aiutandosi con il chapati.