Il nostro
viaggio culinario in Italia prosegue con tutto l'entusiasmo delle nostre
letterine. Ora ci troviamo in
Toscana e a ospitare la
E come Empoli è la carissima
Cindystar. Ed ecco arrivare come di consueto a una settimana dall'inizio, il contributo della
Trattoria!
Premessa (come di consueto) sulle nostre conoscenze geografiche. A Empoli non siamo mai stati però in Toscana sì e tante volte! Abbiamo visitato Firenze (anche per un compleanno a/r della nostra eroina), Pisa (più e più volte, mai troppe), Lucca e Pistoia...e di Firenze vi lasciamo anche una foto, scattata da Uncle!

Come sempre uno
pensa e
ripensa alle ricette da produrre e poi loro arrivano da
sole, senza che neanche te lo aspetti. Così è stato anche
questa volta. Non avevamo ancora deciso che
cosa cucinare per la Toscana, quando
Shaghy ci regala un libro tutto di
zuppe,
questo. Noi lo sfogliamo
incuriositi e pensanti alla
prima ricetta da provare, quando la vediamo lì "la ribollita" e così uniamo l'
utile al
dilettevole. Abbiamo trovato la nostra ricetta
toscana e anche la prima ricetta da provare dal
nuovo libro. L'unica
perplessità che avevamo era sul tempo, certo provare la ribollita a metà
Aprile...ma il clima ci è venuto incontro e con il
freddo che sta facendo in questi giorni, questa zuppa ci sta proprio bene!
I prossimi giorni rispolvereremo altre ricette toscane che già comparvero su questi monitor, ora però tocca a voi, avete ancora una settimana di tempo, non mancate!
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 pomodori ciliegini bucherellati con una forchetta
- 500 gr. di cannellini freschi o 300 gr. di cannellini secchi (da ammollare per 12 ore in acqua fredda)
- 2 spicchi d'aglio
- 4 foglie di salvia
- 12 cucchiai di olio extra-vergine d'oliva
- 2 cucchiai di prezzemolo, tritato
- 1 rametto di timo
- 1 cipolla, a fettine sottili
- 1 porro, a fettine sottili
- 2 carote di grandezza media, a cubetti
- 250 gr. di bietole, spezzettate
- 1/2 cavolo, tagliato a pezzetti
- 400 gr. di pomodori pelati
- 1 l. di brodo di manzo
- 300 gr. di pane bianco o integrale
- sale
- pepe nero
Preparazione:
Mettete i pomodorini in una pentola capiente dal fondo pesante, unite i fagioli, l'aglio e la salvia e coprite con acqua fredda. Salate, se usate fagioli freschi.
Nota: se usate fagioli secchi, salate soltanto verso fine cottura, o i fagioli diventeranno duri.
Portate lentamente a ebollizione, coprite e lasciate sul fuoco per 25 minuti (se usate i fagioli freschi) o 1 ora circa (se usate i fagioli secchi). Rimuovete aglio e salvia e frullate metà dei fagioli.
In un tegame capiente dal fondo pesante fate soffriggere a fuoco medio per alcuni minuti in 4 cucchiai di olio, il prezzemolo, il timo, la cipolla, il porro, le carote, le bietole, il cavolo e i pomodori. Unite i fagioli frullati e interi e circa 2/3 del brodo. Aggiustate di sale. Coprite e fate sobbollire per un'ora e mezza, aggiungendo altro brodo se la zuppa diventa troppo densa.
In un capiente tegame di terracotta, versate 1-2 mestoli di zuppa e 1 fetta di pane, aggiungendo via via tutta la zuppa e tutto il pane. Condite con 4 cucchiai di olio e pepate. Coprite e lasciate riposare per 2-3 ore.
Rimettete sul fuoco e portate lentamente a ebollizione. Fate bollire per 20 minuti senza mescolare.
Nota: in alternativa, riscaldate la zuppa in forno già caldo a 200°C per 10 minuti.
Condite con l'olio restante e servite caldo o a temperatura ambiente.