Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post

venerdì 20 aprile 2012

Abbecedario culinario d'Italia: Castagnaccio

E mentre la nostra eroina di fiducia si è beccata la varicella, approfittiamo di un momento di lucidità (difficile da riscontrare anche senza varicella, sia chiaro) per chiudere la nostra visita in Toscana.

La ricetta di chiusura ci fu commissionata quasi un anno fa da Sign.ra Doriana e anche se a noi non piacque particolarmente, ci sembra perfetta per questo abbecedario.

Ingredienti:
  • 400 gr. di farina di castagne
  • 100 gr. di uvetta
  • 50 gr. di pinoli sgusciati
  • 50 gr. di noci sgusciate
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale
  • olio d'oliva
Preparazione:
In una ciotola molto grande versate la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e circa mezzo litro di acqua fredda. Mescolate bene in modo da ottenere una pastella liquida senza grumi. Aggiungete due cucchiai di olio e l'uvetta precedentemente ammollata. Amalgamate e versate l'impasto in una teglia precedentemente unta d'olio.

Nota: La teglia deve essere di dimensioni tali che il dolce risulti alto circa un centimetro. 

Scaldate il forno a 200 gradi. Cospargete la superficie del dolce con i pinoli, le noci spezzettate e un po' di rosmarino. Irrorate con due cucchiai di olio. Infornate e cuocete per circa 30 minuti: il castagnaccio è pronto quando la superficie si presenta screpolata e croccante.


Effettivamente

mercoledì 18 aprile 2012

Abbecedario culinario d'Italia: Panzanella

Eccoci ancora in terra Toscana a far compagnia alla nostra cara Cindystar che ospita la E di Empoli. Siamo passati da un piatto tipicamente invernale (anche se Cindy ci dice che in realtà non è così) a un piatto tipicamente estivo (salvo smentite) che in questo preciso momento non mangeremmo, visto che abbiamo riacceso i termosifoni!

Di panzanelle su questi monitor ne sono passata già 3, la prima "a modo nostro", la seconda pubblicata nel 2010 prima di abbassare le serrande per le vacanze estive e la terza fresca fresca del 2011. Nei nostri ricordi, la terza è quella che ci piacque di più e che piacque anche ai nostri ospiti, per cui è lei che entra di diritto nel nostro abbecedario culinario!

Ingredienti (per 6 persone):
  • 400 gr. di pane toscano raffermo
  • 2 pomodori maturi
  • 2 cipolle rosse
  • 1 costa di sedano
  • 1 ciuffetto di basilico
  • olio extra-vergine d'oliva
  • aceto di vino
  • sale
  • pepe
Preparazione:
Tagliate il pane a fette e inzuppatelo per qualche minuto in acqua fredda. Quando sarà ben impregnato, prendetelo poco per volta e strizzatelo bene facendo forza con le mani. Quindi "strusciatelo" in modo tale da formare tante piccole briciole asciutte. Mettetele in un'insalatiera, aggiungete tutte le verdure a fettine e le foglioline di basilico, condite con sale, pepe e olio e mettete in fresco. Al momento di servire aggiungete una spruzzata di aceto di vino.

Estate

lunedì 16 aprile 2012

Abbecedario culinario d'Italia: Ribollita

Il nostro viaggio culinario in Italia prosegue con tutto l'entusiasmo delle nostre letterine. Ora ci troviamo in Toscana e a ospitare la E come Empoli è la carissima Cindystar. Ed ecco arrivare come di consueto a una settimana dall'inizio, il contributo della Trattoria!

Premessa (come di consueto) sulle nostre conoscenze geografiche. A Empoli non siamo mai stati però in Toscana sì e tante volte! Abbiamo visitato Firenze (anche per un compleanno a/r della nostra eroina), Pisa (più e più volte, mai troppe), Lucca e Pistoia...e di Firenze vi lasciamo anche una foto, scattata da Uncle!


Come sempre uno pensa e ripensa alle ricette da produrre e poi loro arrivano da sole, senza che neanche te lo aspetti. Così è stato anche questa volta. Non avevamo ancora deciso che cosa cucinare per la Toscana, quando Shaghy ci regala un libro tutto di zuppe, questo. Noi lo sfogliamo incuriositi e pensanti alla prima ricetta da provare, quando la vediamo lì "la ribollita" e così uniamo l'utile al dilettevole. Abbiamo trovato la nostra ricetta toscana e anche la prima ricetta da provare dal nuovo libro. L'unica perplessità che avevamo era sul tempo, certo provare la ribollita a metà Aprile...ma il clima ci è venuto incontro e con il freddo che sta facendo in questi giorni, questa zuppa ci sta proprio bene!

I prossimi giorni rispolvereremo altre ricette toscane che già comparvero su questi monitor, ora però tocca a voi, avete ancora una settimana di tempo, non mancate!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 4 pomodori ciliegini bucherellati con una forchetta
  • 500 gr. di cannellini freschi o 300 gr. di cannellini secchi (da ammollare per 12 ore in acqua fredda)
  • 2 spicchi d'aglio
  • 4 foglie di salvia
  • 12 cucchiai di olio extra-vergine d'oliva
  • 2 cucchiai di prezzemolo, tritato
  • 1 rametto di timo
  • 1 cipolla, a fettine sottili
  • 1 porro, a fettine sottili
  • 2 carote di grandezza media, a cubetti
  • 250 gr. di bietole, spezzettate
  • 1/2 cavolo, tagliato a pezzetti
  • 400 gr. di pomodori pelati
  • 1 l. di brodo di manzo
  • 300 gr. di pane bianco o integrale
  • sale
  • pepe nero
Preparazione:
Mettete i pomodorini in una pentola capiente dal fondo pesante, unite i fagioli, l'aglio e la salvia e coprite con acqua fredda. Salate, se usate fagioli freschi.

Nota: se usate fagioli secchi, salate soltanto verso fine cottura, o i fagioli diventeranno duri.

Portate lentamente a ebollizione, coprite e lasciate sul fuoco per 25 minuti (se usate i fagioli freschi) o 1 ora circa (se usate i fagioli secchi). Rimuovete aglio e salvia e frullate metà dei fagioli. 
In un tegame capiente dal fondo pesante fate soffriggere a fuoco medio per alcuni minuti in 4 cucchiai di olio, il prezzemolo, il timo, la cipolla, il porro, le carote, le bietole, il cavolo e i pomodori. Unite i fagioli frullati e interi e circa 2/3 del brodo. Aggiustate di sale. Coprite e fate sobbollire per un'ora e mezza, aggiungendo altro brodo se la zuppa diventa troppo densa.
In un capiente tegame di terracotta, versate 1-2 mestoli di zuppa e 1 fetta di pane, aggiungendo via via tutta la zuppa e tutto il pane. Condite con 4 cucchiai di olio e pepate. Coprite e lasciate riposare per 2-3 ore.
Rimettete sul fuoco e portate lentamente a ebollizione. Fate bollire per 20 minuti senza mescolare.

Nota: in alternativa, riscaldate la zuppa in forno già caldo a 200°C per 10 minuti.

Condite con l'olio restante e servite caldo o a temperatura ambiente.

Empoli


giovedì 27 ottobre 2011

Castagnaccio

Questa ricetta è controcorrente rispetto al solito. Si tratta ancora di una ricetta che aspettava di essere pubblicata da mesi e mesi, ma il caso (si dà il caso) ha voluto che questa ricetta uscisse nel periodo giusto (non potete dire che non ci sono castagne in giro!) pur non essendo stata realizzata nel periodo giusto (Maggio...).

La ricetta arriva su questi monitor (e prima è arrivata sulle nostre pance) su richiesta diretta di Sign.ra Doriana che non mangiava il castagnaccio da anni e anni. Così un giorno, Sign.ra Doriana porta in dono alla nostra eroina un pacco di farina di castagne. Più chiara di così la richiesta!

Al solito, non avendo mai visto quello vero la nostra eroina non aveva la più pallida idea dell'aspetto e del sapore di questo dolce di origine Toscana. Questa volta però Sign.ra Doriana aveva i suoi ricordi e ha potuto giudicare "simile" a quello di un tempo, questo castagnaccio. Per il resto, ad Aiuolik questo dolce non è piaciuto (nel caso vi interessasse saperlo!).



La ricetta l'abbiamo presa dalla raccolta di ricette regionali che fece parecchio tempo (correva l'anno 2008...) fa l'autrice del blog Dolci Ricette.

Ingredienti:
  • 400 gr. di farina di castagne
  • 100 gr. di uvetta
  • 50 gr. di pinoli sgusciati
  • 50 gr. di noci sgusciate
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale
  • olio d'oliva
Preparazione:
In una ciotola molto grande versate la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e circa mezzo litro di acqua fredda. Mescolate bene in modo da ottenere una pastella liquida senza grumi. Aggiungete due cucchiai di olio e l'uvetta precedentemente ammollata. Amalgamate e versate l'impasto in una teglia precedentemente unta d'olio.

Nota: La teglia deve essere di dimensioni tali che il dolce risulti alto circa un centimetro. 

Scaldate il forno a 200 gradi. Cospargete la superficie del dolce con i pinoli, le noci spezzettate e un po' di rosmarino. Irrorate con due cucchiai di olio. Infornate e cuocete per circa 30 minuti: il castagnaccio è pronto quando la superficie si presenta screpolata e croccante.

S come...
...Sapore

lunedì 29 agosto 2011

Panzanella

La settimana scorsa di certo i più freddolosi non avevano di che lamentarsi. A lamentarsi, semmai, erano quelli che il caldo lo soffrono e non poco! Temperature elevatissime, tutti alla ricerca di una pozza d'acqua in cui buttarsi per fare il bagno o di uno split che emanasse aria fresca... Cucinare con quel (quel? Questo!) caldo è sicuramente impegnativo, ma per fortuna esistono mille risorse in cucina e anche tanti piatti buoni, saporiti e freschi che non richiedono cottura. Che vogliamo di più?

La panzanella non è la prima volta che compare su questi monitor, ma tranquilli non si tratta di un riciclo. In quel caso vi presentammo la panzanella a là mode di Aiuolik, ovvero il primo timido tentativo di Aiuolik di scoprire l'effetto che fa il pane bagnato e sbriciolato in un'insalata. Il risultato era stato soddisfacente e così questa volta, in concomitanza con la presenza di qualche amico fidato in Trattoria, la nostra Aiuolik ha chiesto aiuto al libro "Giro d'Italia in cucina" e ha preparato per i suoi ospiti la panzanella. Se sia la "vera" panzanella non possiamo dirlo (dato che noi stiamo qui in Sardegna e non in Toscana) ma abbiamo citato la fonte (come si dovrebbe fare sempre!), così amici Toscani, nel caso, prendetevela con il libro non con noi poveri sperimentatori di ricette ;-)

Ingredienti (per 6 persone):
  • 400 gr. di pane toscano raffermo
  • 2 pomodori maturi
  • 2 cipolle rosse
  • 1 costa di sedano
  • 1 ciuffetto di basilico
  • olio extra-vergine d'oliva
  • aceto di vino
  • sale
  • pepe

Preparazione:
Tagliate il pane a fette e inzuppatelo per qualche minuto in acqua fredda. Quando sarà ben impregnato, prendetelo poco per volta e strizzatelo bene facendo forza con le mani. Quindi "strusciatelo" in modo tale da formare tante piccole briciole asciutte. Mettetele in un'insalatiera, aggiungete tutte le verdure a fettine e le foglioline di basilico, condite con sale, pepe e olio e mettete in fresco. Al momento di servire aggiungete una spruzzata di aceto di vino.

O come...
...caldOOOOOOOOOOO!!!