Abbecedario Culinario d'Italia: Risotto alla Verza
L'avevamo detto che dal libro che ci siamo portati dietro dal viaggio a Pavia, avevamo già attinto e che quindi avremmo riproposto su questi monitor in occasione del passaggio dell'abbecedario a Pavia! E quindi eccolo qui il risotto alle verze di signoradorianana (Aiuolik-logismo) memoria.
Ingredienti (per 2 Trattori):
- 160 gr. di riso
 - 200 gr. di foglie di verza
 - 1 patata media
 - 10 gr. di scalogno
 - 1,5l. di brodo
 - 20 gr. di burro
 - 2 cucchiai di olio d'oliva
 - 1 cucchiai di grana grattugiato + altro per servire
 - 1 pezzetto di crosta di formaggio grana ben raschiata
 - sale q.b.
 - pepe q.b.
 
Preparazione:
Lavate e sbucciate la patata, quindi tagliatela a fettine sottili con il pelapatate. Mondate e lavate la verza e tagliatela a listarelle. Tritate finemente lo scalogno. Tagliate a pezzettini la crosta di formaggio. Mettete tutto in un tegame con brodo, incoperchiate, mettete sul fuoco, portando a ebollizione e facendo cuocere per circa 25 minuti, sempre con il coperchio. Aggiungete il riso, mescolate con il cucchiaio di legno fino alla ripresa del bollore e cuocete a fuoco medio, rimestando di tanto in tanto. Dopo circa 16-18 minuti il riso dovrebbe essere al dente, accertatevene assaggiandolo. Aggiungete il sale, togliete dal fuoco, aggiungete olio, burro e il grana. Impiattate e condite con una spruzzata di pepe nero e un po' di grana grattugiato.
Lavate e sbucciate la patata, quindi tagliatela a fettine sottili con il pelapatate. Mondate e lavate la verza e tagliatela a listarelle. Tritate finemente lo scalogno. Tagliate a pezzettini la crosta di formaggio. Mettete tutto in un tegame con brodo, incoperchiate, mettete sul fuoco, portando a ebollizione e facendo cuocere per circa 25 minuti, sempre con il coperchio. Aggiungete il riso, mescolate con il cucchiaio di legno fino alla ripresa del bollore e cuocete a fuoco medio, rimestando di tanto in tanto. Dopo circa 16-18 minuti il riso dovrebbe essere al dente, accertatevene assaggiandolo. Aggiungete il sale, togliete dal fuoco, aggiungete olio, burro e il grana. Impiattate e condite con una spruzzata di pepe nero e un po' di grana grattugiato.
Pitipipompibibù

ecco qui ...un altro classico lombardo :)
RispondiEliminaMera goloso!!!
RispondiElimina