martedì 17 maggio 2011

Crostata al tiramisu

Come cantava Mary Poppins "basta un poco di zucchero e la pillola va giù, la pillala va giù, la pillola va giù"... Così noi per dirvi che la Trattoria chiuderà per qualche giorno e riaprirà solamente lunedì prossimo (si era detto qualche!) abbiamo scelto una crostata presa dal libro a forma di crostata (anche se Shaghy continua a vederci un'altra forma) di cui vi avevamo parlato qui

Però nel mentre che ci aspettate e vi portate via fettina per fettina tutta questa buonissima crostata, ricordatevi di realizzare e pubblicare qualche buon hamburger per il nostro abbecedario, in fondo questa lettera non è così difficile ;-)

Ingredienti (per la pasta frolla):
  • 250 gr. di farina bianca
  • 65 gr. di zucchero semolato
  • 150 gr. di burro freddo a cubetti
  • 1 uovo grosso
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • un pizzico di sale
Ingredienti (per la farcitura):
  • 1,8 dl. di panna fresca
  • 500 gr. di mascarpone
  • 150 gr. di zucchero semolato
  • 1,8 dl. di caffè nero forte
  • 6 cucchiai di liquore all'amaretto
  • 12-16 savoiardi (noi abbiamo usato i biscotti di Fonni)
  • 90 gr. di cioccolato fondente, grattugiato
Preparazione:
Mettete la farina, lo zucchero e il sale in un robot da cucina e frullateli. Unite il burro e azionate nuovamente il robot, fino a ottenere un composto granuloso. Aggiungete l'uovo e la panna e frullate tutto finché si formerà un impasto. 
Rovesciate l'impasto su un foglio di pellicola trasparente. Dategli la forma di un disco del diametro di 28 cm., avvolgetelo nella pellicola trasparente e tenetelo nel frigorifero per 30 minuti (o per massimo 48 ore).
Imburrate leggermente uno stampo per crostata con fondo rimovibile da 28 cm. di diametro. Srotolate la pasta e collocatela su una superficie fredda leggermente infarinata. Stendete la pasta tra due fogli di pellicola trasparente sino a ottenere un disco del diametro di 33 cm. e dello spessore di 3 mm. Di tanto in tanto sollevate la pellicola dalla superficie della pasta e infarinatela se inizia ad attaccarsi. Se la pasta diventa troppo morbida, fatela rassodare nel frigorifero.
Per trasferirla nella tortiera eliminate lo strato di pellicola superiore. Infarinate leggermente il matterello e arrotolatevi la pasta, senza stringere, eliminando anche l'altro foglio di pellicola. 
Portate la pasta sul matterello sopra la tortiera e srotolatela delicatamente. Inseritela nella tortiera aiutandovi con le dita e facendo attenzione a non romperla. Ripiegate su se stessa la pasta che fuoriesce dal bordo della tortiera per formare un bordo spesso 5 mm.
Preriscaldate il forno a 200° C per circa 20 minuti. Coprite la pasta con carta d'alluminio e riempitela con fagioli secchi. Fate cuocere per 10-12 minuti, quindi abbassate la temperatura del forno a 190° C. Eliminate alluminio e fagioli e proseguite la cottura per altri 15 minuti, finché la pasta sarà dorata.
Fate quindi raffreddare e preparate la farcitura come segue.
Montate con le fruste la panna con il mascarpone e lo zucchero in una terrina di media grandezza. Distribute un terzo della crema così preparata sulla base della torta. Mescolate il caffè e il liquore in una ciotola, immergetevi i savoiardi per qualche secondo, quindi disponeteli sullo strato di crema al mascarpone. Distribuite la crema rimasta sui savoiardi livellando la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Lasciate raffreddare nel frigorifero per 1-2 ore. Guarnite con il cioccolato grattugiato appena prima di servire.


H come...
...Hasta pronto!

17 commenti:

  1. *_* ne voglio una fetta! anxi! TUTTA!!!

    RispondiElimina
  2. Presentato cosi' il tiramisu' prende tutto un altro appeal...ottima idea :-)

    RispondiElimina
  3. Variante fantastica del classico tiramisù....bravissima, baci

    RispondiElimina
  4. Buona,un'ideona da copiare subito!Mi piace l'idea di un libro a forma di crostata...
    Baci

    RispondiElimina
  5. Adoro il tiramisù in ogni sua variante, ma l'idea di accoglierlo in un guscio di frolla è davvero geniale :D

    RispondiElimina
  6. Spero che il ritardo non sia troppo evidente ;)
    http://www.cookingstefy.it/archives/524
    Ciao

    RispondiElimina
  7. io non sono una fan del tiramisu, di questa versione frollosa però credo non avrei remore a prendere tranquillamente anche il bis, ciauzzzzzz

    RispondiElimina
  8. il tiramisù in versione crostata mi manca proprio. E' un'idea troppo carina, assolutamente da provare....
    Un bacione e a presto

    RispondiElimina
  9. No, non vale postare di queste cose stragolose, questa è una tentazione da urlo! Da leccare anche il monitor!
    Bacioni da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  10. Ce l'ha addolcita per benino la pillola!!

    RispondiElimina
  11. direi che così è il massimo del massimo, io lo adoro potrei mangiarlo a colazione, pranzo e cena e così anche come dolce :-))) baci

    RispondiElimina
  12. questa crostata mi sembra davvero niente male! poi come si avvicina l'estate a me esplode la voglia di tiramisù!

    RispondiElimina
  13. Credo che con una crostata del genere potrei far pace con il tiramisù :-)

    RispondiElimina
  14. Ma che bello questo blog....vi ho scovati navigando su internet!!! Vi ho aggiunti tra i miei blog preferiti!!! Buona giornata!!!

    RispondiElimina
  15. Un'idea goduriosissima! Me la appunto, per la gioia di mio figlio che mangerebbe solo tiramisù... :-)

    RispondiElimina
  16. Meravigliosa idea per me che sono una spacciatrice di crostate all ways e per mio marito che vivrebbe di tiramisù. La copio immediatamente. Un abbraccio, PAt

    RispondiElimina

Non essere timido, lasciaci un commento!

 
Questo sito utilizza cookie di terzi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK