
Ebbene sì, siamo tornati ai
liquori...e dire che
Aiuolik neanche ne beve! Però è
divertente prepararali e averne sempre di nuovi da fare assaggiare ai clienti in
Trattoria dopo un pasto
abbondante!
E così da un
grappolo d'uva bianca che stava nella nostra cucina, un giorno di novembre è nato
Grappola, ovvero "
Grappolo in grappa".

Vabbè, lasciate perdere i
nomi scemi che come sempre vengono in mente ad
Aiuolik. Passiamo al sodo. Al solito, come per la
melagrappa (
indovinate chi ha scelto quel
nome?), la preparazione non richiede assolutamente
nessuno sforzo. In questo caso non ci sono neanche chicchi di melograna da
sgranare, ma solo acini d'uva che sono
risaputamente ben più grandi!
Ingredienti:
- 1 grappolo d'uva bianca
- grappa
Preparazione:
Lavate accuratamente l'uva, sgranatela e mettetela in un barattolo precedentemente sterilizzato. Una volta riempito il barattolo con gli acini d'uva, versate la grappa sino a coprire completamente tutta l'uva. Lasciate a riposo 40 giorni prima di servire.
Pensierino adatto anche
per il Natale!
Questo mi piace!un bel pensiero home made :) Buona giornata!
RispondiEliminaEsatto, un pensiero carino per Natale. Ciao!
RispondiEliminaammazza quanta roba da magnà in questo blog!!! me lo sono segnato fra i preferiti così torno a girarmelo in lungo e in largo (dici che farà male alla mia dieta?!). ciao
RispondiEliminache ricordi hai risvegliato!!Quando ero piccola mia madre la faceva..ora non più..magari la ripropongo!!
RispondiEliminaBaci!
Night, facci sapere se la provi!
RispondiEliminaCookie, anche tu facci sapere ;-)
Giuseppe, benvenuto in Trattoria e grazie dei complimenti!!!
Elisa, prova a farla tu e soprendi la mamma :-)
Ciao a tutte/i,
Aiuolik
Sicuramenta adatto come ragalo di natale!! Io volevo fare le uvette sotto grappa al posto dei soliti biscotti, ma poi non ne ho avuto il tempo... Mi segno la vostra ricetta per l'anno prossimo...
RispondiEliminaNooo che ricordi! Anche mia nonna preparava l'uva così, un acino bastava a sbronzarsi ;-) Meravigliosa!
RispondiEliminaAh! Quanti bei ricordi...
RispondiEliminaE' una bella idea regalo, valida per Natale, ma anche per altre occasioni festose.
RispondiEliminaCiao