Gelato cioccolato fondente e noci
Ora, se andate a fare una ricerca in rete, scoprirete che il cioccolato è una fonte di magnesio. Questo minerale ha la funzione di riequilibrare il tono del sistema nervoso e di restituire il buonumore... e questo già si sapeva! Inoltre, il magnesio aiuta la digestione e facilita il transito intestinale... Per farla breve, Aiuolik e Pepi in fondo in fondo avevano ragione!
Con la soddisfazione di accompagnare la digestione con un po' di cioccolato fondente, oggi, nel giorno del compleanno di Pepi, presentiamo un gelatino che unisce i poteri del cioccolato fondente a quelli delle noci!
Ingredienti:
- 80 gr. di cioccolato fondente
- 20 gr. di noci sgusciate
- 120 gr. di zucchero
- 250 gr. di latte
- 250 gr. di panna da montare
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
Nel mentre, montate la panna e tenete in frigo sino al momento del suo utilizzo. A parte sbattete le uova con lo zucchero e diluite quindi con il latte restante. Aggiungete il cioccolato fuso e incorporate con delicatezza con la panna.
Per chi non ha la gelatiera:
Per prima cosa mettete in freezer la vaschetta che conterrà il gelato. Grattugiate il cioccolato e lasciatelo fondere a bagnomaria con metà del latte.
Lasciate raffreddare fuori dal fuoco e versate il tutto nella vaschetta. Procedete dunque come descritto da Uncle Pigor qui.
Qua ad Alcatraz ci danno solo i gusci delle noci! Buona giornata a tutti là fuori
RispondiEliminaAttentato!!Gelato cioccolato fondente e noci...Trattasi di attentato!!
RispondiEliminaBacioni!!
Con e noci il cioccolato già inizia a piacermi di più :-) Che invidia che voi siete ancora alle ricette estive ... qui fra un po' tocca fare polenta e pasta al forno :-)
RispondiEliminaCiao, Alex
Eh! Eh! Eh! Cara Elisa non pensavamo di farti così tanto del male :-)
RispondiEliminaAlex qui ancora ricette estive...credo che dovrò tirar fuori dall'armadio i maglioni quando preparerò la valigia per Lipsia ;-)
Ciao a tutte/i,
Aiuolik
Dimenticavo...buona giornata Abate Faria ;-)
RispondiEliminaHo appena scovato il vostro bel blog e mi chiedevo se prima o poi pubblicherete la ricetta della fregula cun cocciula...E' da tempo che vorrei fiondarmi a San Benedetto, comperare le "cocciule" e lanciarmi nella preparazione di questo piatto, ma ancora non oso perchè non trovo ricette "attendibili"...Di voi mi fiderei ciecamente visto che Sardi/e siete!
RispondiEliminaSmack!
ARGHHHHHHHH!!!! ATTENTATO!!!
RispondiEliminaNon lo sapevooooo! Auguri Pepi!
RispondiEliminaCiao Anonimo, stay tuned...arriverà anche la fregola con le arselle ;-)
RispondiEliminaSe hai urgenza, mandaci un'email e Uncle Pigor ti manderà la ricetta!
Leo etc. giusto ieri mentre lo mangiavo pensavo che potresti prepararlo anche tu con gli occorrenti ad hoc come latte di soia e panna vegetale!
Per quanto riguarda il compleanno di Pepi...giusto qualche post fa ti citavo come uno dei più lenti :-P
Ciao a tutte/i,
Aiuolik
Perchè? Mannaggment, non ho capito :(
RispondiElimina