Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post

martedì 10 ottobre 2023

P di Prosciutto cotto / Sándwich cubano / Cuba

Oggi parliamo di #eloysuspanes. Anni fa quando Aiu' apriva per le prime volte la saracinesca della Trattoria, alle persone che le chiedevano se mangiasse davvero tutto quello che pubblicava e dove trovasse tutte quelle ricette, lei rispondeva tranquilla che potremmo cambiare ricetta ogni giorno sino al nostro ultimo giorno su questa Terra e non ripeterne mai una. Quello che non sapeva, perché ancora era lontano dai suoi orizzonti, è che anche le ricette di pane sembrerebbero infinite. La sua passione per il pane fatto in casa iniziò con Uncle che da subito si entusiasmò. Poi continuò sola ma senza troppo successo e poi esplose durante la pandemia e lì imparò nuove tecniche, trucchi e tante, tantissime ricette ed è lì che nacque l'hashtag con cuo abbiamo iniziato questo post. Così sono ormai 3 anni che non compra il pane (ma farina sì, e tanta, tantissima!) e trova una scusa qualunque per provarne di nuovi. La ricetta di oggi cadeva quindi a fagiolo. Ecco un nuovo pane nel portfolio della Trattora.

Che poi, diciamola tutta, se la nostra eroina non fosse andata a cercare la ricetta del pane cubano per fare questo sandwich, la ricetta sarebbe stata davvero un po' ridicola anche per noi che non abbiamo mai avuto la puzza sotto il naso e abbiamo sempre pubblicato di tutto.


P come Pace

domenica 8 ottobre 2023

P di Pomodoro / Pupusas / El Salvador

Oggi parliamo (nuovamente) di libri. Sì, perché ancora una volta la ricetta ci arriva attraverso i libri. Isabel Allende nel suo libro "El viento conoce mi nombre" ci porta in El Salvador e, all'improvviso senza che la nostra Trattora sia preparata, menziona un piatto tipico chiamato Pupusas. Poteva la nostra eroina continuare a leggere senza pensare "devo cercare la ricetta delle pupusas"? Ovviamente no. Prima ancora di finire il capitolo, stava già googlando, aveva già visto foto di questa interessante scoperta e stava già leggendo gli ingredienti principali, tra cui figurava il Pomodoro. Poteva lasciarselo sfuggire? Ovviamente no.

Così visto che la ricetta nella sua semplicità ha un sacco di passi e passettini divertenti, un sabato (ieri) l'ha preparata coi suoi amati TeleCookers e tutti ne sono rimasti soddisfatti. Grazie Isabel e, come direbbe la Dirección, non ce ne vogliano i salvadoregni se ci sono delle licenze poetiche dovute alla nostra ignoranza. Ben lieti di viaggiare sino a El Salvador a provare delle vere pupusas... diciamo le cose come stanno!



P come Perdono

venerdì 8 settembre 2023

O di Oliva / Olive all'ascolana / Italia

Oggi parliamo di DNA. Fin da piccola la nostra eroina preferita andava pazza per le olive e uno dei suoi ricordi di bimba è la cucina di Tziu Anto', il camminetto alle spalle (spento, dato che sicuramente era Ottobre/Novembre), Anto' con una delle sue camicie celesti a maniche corte e un barattolone di olive in salamoia dell'anno in corso. Olive rigorosamente tagliate per esser pronte prima e qua e là qualche rametto di finocchietto selvatico. Il barattolo del ricordo è aperto, le olive non sono ancora pronte e solamente due persone in sala se le mangiano cercando di convincere gli scettici che "no, non sono amare". I due mangiatori, l'avete già capito, sono Tziu Anto' e sua nipotina Aiu'. Quanti bei ricordi...

Passiamo a un ricordo più prossimo nel tempo. Il 28 Dicembre di neanche 1 anno fa. La nostra eroina che fa i suoi km mattutini e che pensa e ripensa alla sfida lanciatela dalle sue blogger viaggiatrici nel farle gli auguri di compleanno il giorno prima. In quei 5 km a Terramaini, Aiu' identificò almeno un ingrediente per lettera, per essere sicura che il gioco che aveva in mente si potesse fare. Per la O non ebbe nessun dubbio, gliela suggerì Tziu Anto' da lassù.


O come Omaggio

domenica 6 agosto 2023

M di Manzo / Salteñas / Bolivia

Oggi parliamo di un evento culinario avvenuto in Trattoria nel (così lontano così vicino) 2017. Come abbiamo già detto varie volte (e sicuramente diremo ancora), Aiu' è molto contenta di poter lavorare con persone di diversi paesi. Così in un'epoca in cui il lavoro da remoto era solo sporadico, Aiu' ha sempre prestato attenzione ai tupper dei colleghi all'ora di pranzo, alla ricerca di nuove ispirazioni. E un giorno con la sua amica peruviana nacque l'idea di organizzare un evento culinario in cui ognuno dei partecipanti avrebbe portato un piatto tipico del suo paese. Inutile dire che l'evento era stato accolto da tutti con grande gioia e tutti parteciparono portando dei piatti buonissimi, quasi tutti home-made

L'amico e collega boliviano contribuì con un ibrido: salteñas il cui ripieno era stato preparato da lui ma involucro e cottura in un forno di Barcellona. Fu così che Aiu' conobbe le salteñas e si propose di prepararle, prima o poi. Sei anni dopo, eccole entrare nel nostro abbecedario dopo essere state sgalluppate da altri amici, in un'altra cena, ma sempre in Trattoria.



M di Multilingue 

domenica 30 luglio 2023

M di (farina di) Mais / Empanadas venezolanas / Venezuela

Una delle cose per cui Aiu' adora vivere a Barcellona è il fatto di poter conoscere gente di tante parti diverse del mondo. Conoscendo la curiosità della nostra eroina e la sua voglia di ascoltare gli altri, capite bene che per lei è quindi un'occasione per scoprire nuove culture, confrontarsi, conoscere. Così un giorno a pranzo, mentre la sua collega venezuelana le chiedeva quale sarebbe stato il prossimo dolce che avrebbe portato a lavoro, Aiu' connesse i cavi e realizzò che aveva davanti "una nazione" dove ancora non eravamo stati con questo bellissimo abbecedario. Dopo averle fatto scegliere il prossimo dolce (la pavlova... che ancora aspetta di raggiungere i colleghi di Aiu'), le chiese quindi quale fosse un piatto tipico venezuelano, pronta a captare la lettera iniziale degli ingredienti principali. Ovviamente, il primo che la nostra amica venezuelana menzionò è stata "la arepa". Ma le regole sono le regole e anche se la Trattoria e i TeleCookers tecnicamente non sono la stessa cosa, Aiu' decise che la regola "non si possono fare ricette già pubblicate" valesse anche se a farle e pubblicarle erano stati i TeleCookers (e che buone le arepas!!!). Così ne chiese un altro. La risposta la trovate in questo post, perfetta per la M di Mais.

Una delle cose per Aiu' adora vivere a Barcellona è il fatto che i suoi amici non sono assolutamente delle persone formali. Sono ben contenti di essere le cavie delle ricette della nostra Trattoria di fiducia, vegono a trovarla muniti di tupper perché sanno che tanto c'è cibo in abbondanza e porteranno via qualcosa, ma, soprattutto, non si formalizzano se l'aspetto di certi cibi non è da manuale o da copertina di una rivista culinaria. Sono stati invitati per stare assieme e mangiare e questo fanno, felici e contenti e dopo poco, satolli.



M di Manualità

domenica 23 luglio 2023

M di Maiale / Char siu bao / Cina


C'è un tempo per fare le leggi e uno per rispettarle... Qualche tempo fa, La Dirección dei TeleCookers chiese di preparare i famosi bao cinesi, quei paninetti ripieni di carne che meglio che non ne mangi troppi che dopo la bilancia t'insulta. Aiu'/La Jefa guardò il calendario e le disse "dobbiamo aspettare a fine Luglio per la M di Maiale", poi guardò meglio e disse "dev'essere il 22 perché poi io parto. La Dirección accettò e Aiu' si segnò la ricetta. La vita però, si sa, evoluziona e il nostro abbecedario pure e così sono apparsi entrecôte, filetti e altre parti specifiche dei nostri animali e quando la nostra capa è andata a cercare la ricetta che aveva salvato quel dì, scoprì con rammarico che il ripieno era a base di "belly pork", ovvero, miei cari lettori, La Jefa avrebbe dovuto dire ai suoi amati TeleCookers di aspettare la P di Pancetta. Eh no, non se l'è sentita proprio. Così ha cambiato bao e questo che vi proponiamo usa il maiale e, se vogliamo essere ancora più precisi il muscolo (sempre M è!).

Così in una sera di Luglio, i nostri amici misero a marinare la carne e un sabato mattina caldo caldissimo erano davanti a Zoom dalle 10 alle 13 pronti per questa nuova avventura. Un piatto degno della filosofia dei TeleCookers: usa ingredienti strani, preparazione lunghetta con tanti passaggini divertenti. Jefa contenta, TeleCookers contenti, pance piene. What else?



M di Meraviglioso

martedì 28 aprile 2015

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Pizzetta sfoglia

Chi avrebbe mai detto che questa ricetta, nata per caso in Trattoria per sopperire al desiderio di pizzetta sfoglia di Aiu', sarebbe poi finita persino nell'abbecedario! Noi no che non l'avremmo mai detto, tant'è che il post non l'avevamo mai preparato. Però, pensa che ti ripensa, la nostra eroina ha detto a se stessa che sì, questa ricetta per la tappa antartica va benissimo. Niente prodotti freschi!


Quindi la nostra Brii si trova un'altra ricettina per la sua tappa che a quanto pare sta iniziando a prendere forma e timidamente le viaggiatrici propongono qualcosa! E noi con loro :-)

Ingredienti (per circa 10 pizzette):
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • passata di pomodoro
  • capperi sotto sale (lavati e scolati)
  • filetti di acciughe sott'olio
  • latte a lunga conservazione (per spennellare)
Preparazione:
Accendete il forno a 180º, stendete la pasta sfoglia sul piano da lavoro, con un tagliapasta rotondo preparate la base, mettetevi sopra un cucchiaino scarso di passata di pomodoro, 1 cappero e un filetto d'acciuga.  Chiudete con un altro cerchio di pasta sfoglia, premete bene sui bordi e spennellate con un poco di latte. Infornate per circa 15-20 minuti e lasciate raffreddare su una gratella.


lunedì 10 novembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Pakora

Abajo en español ;-)

Quali piatti si possono preparare con la farina di ceci? Se lo chiedete a un sassarese vi risponderà, orgogliosissimo, il fainè! Se lo chiedete a un siciliano vi risponderà, anch'egli orgogliosissimo, le panelle! Se lo chiedete a un indiano probabilmente vi troverà più di una ricetta e probabilmente tra di esse ci saranno i pakora. Noi dei pakora non conoscevamo l'esistenza fintanto che la nostra Brii non ci sfogliò (virtualmente) il suo libro di street food alla categoria "India". Così, quando Aiu', a cui piace il fainè e a cui piacciono tantissimo le panelle, ha letto "farina di ceci" tra gli ingredienti, sapeva già che quella che aveva davanti era la ricetta da provare! Detto e fatto!


Per chi si fosse perso o fosse tornato oggi da un viaggio nel tempo, il nostro abbecedario trascorre la sua ultima settimana in India, ospitato dalla carissima Cinzia!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 350 gr. di farina di ceci
  • 1 cucchiaino di peperoncino
  • sale
  • 1 tazza di patate affettate
  • 4 cucchiai di foglie di coriandolo tritate
  • 2 cucchiai di fieno greco secco (facoltativo, noi non lo abbiamo usato)
  • olio per friggere

Preparazione:
Mischiate la farina con il sale e le spezie, quindi aggiungete le patate. Mischiate bene e lasciate riposare 10 minuti. Trascorso quel tempo, aggiungete l'acqua a poco a poco in modo da formare un impasto denso.
Mettete l'olio in una padella, portatelo in temperatura, quindi versatevi il composto una cucchiaiata alla volta. Cuando sono dorati su entrambi i lati, metteteli su uno strato di carta assorbente perché perdano l'olio in eccesso e servite caldi.



Ahora en español!

Que platos se pueden hacer con la harina de garbanzos? Si lo preguntáis a una persona de Sassari (en Italia, mejor, en Cerdeña) os contestará, muy orgulloso además, el fainé! Si lo preguntáis a una persona de Sicilia os contestará, también muy orgulloso, las panelle! Y si preguntáis a un indi? Probablemente os nombrará más recetas y probablemente entre otras los pakora! Nosotros que existía algo llamado pakora no lo sabíamos hasta que nuestra amiga Brii nos compartió su libro de recetas de street food y entre las recetas de la India, estaban ellos. Y Aiu' que le gusta el fainé y muchísimo las panelle, en leer "harina de garbanzos" ya se veía allí probando la receta. Dicho y hecho, toma ya!


Si alguien se ha perdido algo o acaba de volver de un viaje en el tempo, os recordamos que nuestro abecedario está por su última semana en la India con nuestra embajadora Cinzia!

Ingredientes (para 4 personas):
  • 350 gr. de harina di garbanzos
  • 1 cucharita de pimenta
  • sal
  • 1 taza de patatas en rodajas
  • 4 cucharas de hojas picadas de coriander
  • 2 cucharas de heno griego seco (opcional, nosotros no lo hemos puesto)
  • aceite de freír
Elaboración:
Mezclar la harina con la sal y las especias, a continuación, añadir las patatas. Mezclar bien y dejar reposar 10 minutos. Después de ese tiempo, añadir el agua de forma gradual para formar una pasta espesa.
Poner el aceite en una sartén, portar a temperatura, a continuación, verter la mezcla una cucharada a la vez. Cuando estén dorado por ambos lados, poner en una capa de toallas de papel para perder el exceso de aceite. Servir caliente.



mercoledì 3 luglio 2013

Muffin zucchine e parmigiano

Se avete voglia di una ricetta veloce per un aperitivo o per un finger food, i muffin salati fanno al caso vostro. Così la stessa mattina del danubio senza glutine, ci voleva un altro "pica pica", qualcosa da mettere lì in tavola e veder sparire in un batter d'occhio chiacchierando tra amici. La ricetta l'abbiamo presa dallo stesso libricino da cui prendemmo questi altri muffin, la variazione è stata nella farina. 
Come per il danubio, abbiamo usato farina senza glutine. Risultato ottimo, lievitazione perfetta e sapore molto gradevole, nonostante qualcuno continuasse a ripetere "ohi, esta harina chunga" :-)

Ingredienti:
  • 130 gr. di mix di farina senza glutine
  • 2 uova
  • 50 gr. di gruviera grattugiato
  • 6 cl. di latte
  • 6 cl. di olio
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • sale
  • pepe
  • 50 gr. di zucchine grattugiate
  • 3 rametti di basilico sminuzzati
  • 3 rametti di menta sminuzzati
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180° C.
In una ciotola battete leggermente le uova con l'olio e il latte. Aggiungete la farina, i due formaggi, il basilico e la menta. Strizzate le zucchine grattugiate per eliminare l'acqua di vegetazione e aggiungete alla preparazione. Salate, pepate e mescolate.
Incorporate delicatamente il lievito, distribuite l'impasto negli stampi e infornate subito per 25 minuti.
Lasciate raffreddare prima di togliere dagli stampi e servire.

In muffin we trust!

mercoledì 19 giugno 2013

Muffin noci pere e roquefort

Al boscaiolo non far sapere quando son buone le noci con le pere. Mmm, forse non era così. Riproviamo. Al contadino non far sapere quanto son buone le noci con il formaggio. Mmm no, non fa rima. Vabbe' dai, lo sappiamo tutti che formaggio e pere assieme formano una bella coppia e allora perché separare una coppia che sta bene? Non saremo certo noi a dividere pere e formaggio, anzi, esalteremo la loro unione aggiungendo delle noci. Che poi non è che ci siamo inventati niente, la ricetta l'abbiamo presa da un libro che è stato regalato ad Aiu' e da cui ancora non aveva attinto. Si chiama semplicemente "mini cake salati" e il libro è anche lui mini e venduto in coppia con 8 stampini in silicone a base quadrata.

Nota: il libro lo citeremmo anche come si deve, ma se la casa editrice non lo fornisce nel suo sito, non possiamo fare molto e poi a pensarci bene, se Google non lo conosce allora non esiste. E quello che Aiu' tiene in mano in questo momento? Forse è solo un sogno, uno dei tanti.

Ingredienti:
  • 130 gr. di farina
  • 2 uova
  • 50 gr. di gruviera grattugiato
  • 6 cl. di latte
  • 6 cl. di olio
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • sale
  • pepe
  • 40 gr. di roquefort sbriciolato
  • 50 gr. di pera tagliata a pezzettini
  • 10 gr. di gherigli di noci spezzettati grossolanamente
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180° C.
In una ciotola battete leggermente le uova con l'olio e il latte. Aggiungete la farina, i due formaggi, la pera e i gherigli di noce. Salate, pepate e mescolate.
Incorporate delicatamente il lievito, distribuite l'impasto negli stampi e infornate subito per 25 minuti.
Lasciate raffreddare prima di togliere dagli stampi e servire. 

(Y)