Visualizzazione post con etichetta Egitto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Egitto. Mostra tutti i post

mercoledì 15 marzo 2023

C di Ceci / Hummuṣ bi ṭaḥīna / Egitto


Questa di oggi è stata una delle prime C ad essere venute in mente alla nostra eroina. E, a seguire, il piatto che presentiamo. Ciò che non tornava alla nostra Aiu' è che non fosse ancora presente su questi monitor. E così, cercando nell'archivio di ricette ha ritrovato il post del primissimo abbecedario dove spiegava che per la H aveva scelto Hamburger, perché l'Hummus a lei proprio non piaceva.


Come che non le piaceva? L'Aiu' del 2023 ha completamente rimosso l'Aiu'-pensiero di 12 anni prima. Che poi da quel giorno di hummus tra i denti della Trattora ne è passato parecchio, complice anche il vivere in una nazione dove, se esci con un amico vegetariano, la maggior parte delle volte dovrai accontentarti di un po' di hummus, quattro carote, due nachos e tanto guacamole.


C di Ci siamo quasi

sabato 11 aprile 2015

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Salata Baladi

Prima che qualcuno si accorga che avevamo promesso una nuova ricetta e che ancora non l'abbiamo pubblicata, eccoci qui a un giorno dal termine della nostra tappa egiziana, ospitati ancora per un giorno e mezzo da Terry, a proporvi un piatto semplice e anche un po' salutare (ciao!).


Quel giorno Aiu' non aveva voglia di piatti elaborati, ma semplicemente di un'insalata un po' dietetica e un po' appetitosa. Così, ha pensato che anche in Egitto, come nel resto del mondo, di quando in quando si vuole un'insalata e ha cercato in rete per vedere se era veramente così :-) E sapete? Era veramente così :-) Ecco dunque che salutiamo l'Egitto con quest'insalata salutare!

Ingredienti (per 1 Aiu'):
  • una manciata di pomodorini ciliegina
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 1/2 cetriolo 
  • lattuga
  • 1 peperone verde piccolo
  • coriandolo fresco 
  • olio extravergine d’oliva 
  • succo di limone
  • sale
  • pepe
Nota: niente cetrioli in questi giorni nel banco del mercato...

Preparazione:
Tagliare i pomodorini a metà, la cipolla in spicchi sottili, il cetriolo e il peperoni in pezzi omogenei, la lattuga grossolanamente e unire tutto in un piatto fondo, aggiungete quindi il coriandolo. Condire con il un'emulsione di olio, limone, sale e pepe.



martedì 7 aprile 2015

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Mahalabiya

Mentre la maggior parte di voi staranno bisticciando con la bilancia perché convinti di avere ragione voi sul peso e lei torto, e mentre altri saranno già in pieno stress da prova bikini, noi in questa tappa egiziana offriamo a Terry e a tutti voi un dolcetto. Dai, oggi è martedì, la dieta inizia lunedì, non preoccupatevi!


Aiu' aveva voglia di provare qualcosa di dolce ma visto che il lavoro è tanto e i giorni di riposo pochi, ha optato per qualcosa di facile e così cercando è incappata in questo mahalabiya. Il modesto parere di Aiu' è che, anche se il nome fa rima con meraviglia (almeno per come lo leggiamo noi che di egiziano non sappiamo niente), il dolce non è poi un granché. Forse però è che la nostra eroina non è proprio tipa da acqua di rose (acqua e sapone sì! Battutona...).

Ma come direbbe la nostra amica Suzana "si no te gusta es cultura" e in effetti sì, abbiamo comunque conosciuto e provato qualcosa di nuovo, l'abbecedario più bello del mondo è anche questo!

La ricetta l'abbiamo trovata qui e poi ci siamo anche ispirati qui.

Ingredienti (per 4 porzioni):
  • 4 tazze di latte intero
  • 3 cucchiai di maizena
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaio di acqua di rose 
  • cannella in polvere
  • pistacchi tritati
Preparazione:
Riscaldate il latte a fuoco medio, scioglietevi la maizena e quindi lo zucchero. Mescolate continuamente con la frusta. Unite l’acqua di rose, sempre mescolando. Quando il composto diventa denso e iniziano a comparire delle bolle spegnete il fuoco.
Versate il composto in 4 tazze e guarnite la superficie con la cannella o i pistacchi. Mettete in frigo e lasciate raffreddare bene prima di servire.


sabato 4 aprile 2015

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Koshari

E mentre tutti preparano colombe e scelgono il cioccolato dell'uovo (fondente per noi, sisplau), qui in Trattoria siamo arrivati (finalmente!) in Egitto. Teresa è lì puntuale che ci aspetta da quasi due settimane ma noi, presi da tanto lavoro (quello ufficiale, quello che ci permette di avere i soldi per comprare gli ingredienti per il lavoro non ufficiale), non eravamo ancora riusciti a disfare le valigie e a metterci a cucinare pure qui, a Il Cairo. Cercheremo di recuperare la prossima settimana con altre due ricette (qui l'entusiasmo, per fortuna, non manca mai).


Per ora accontentatevi di questo piatto per noi italiani un po' strano. Pensare di avere assieme (e di mangiare!) pasta e riso forse è un concetto che per un italiano può risultare strano, ma noi che qui in Spagna abbiamo visto amici tagliare gli espaghettis o alternare una forchettata di espaghettis alle arselle a una di insalata (che vita dura ci tocca vivere!) abbiamo pensato di preparare questa ricetta che abbina riso e pasta e lenticchie! Il risultato, secondo noi, non è niente di eccezionale, ma andava e va provato, parola di Aiuolik!

E con questa ricetta egiziana auguriamo a tutti voi che passate di qui una splendida Pasqua, perché possiate raggiungere la vostra felicità e perché possiate iniziare a respirare un po' di aria di primavera, che fa sempre bene alla salute e all'anima!

Ingredienti:
  • 1 tazza di lenticchie
  • 1 tazza di riso basmati
  • 1 tazza di penne rigate
  • 2 cipolle grandi, tritate
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 400 gr. di pomodori pelati
  • peperoncino
  • pepe nero
  • sale
Preparazione:
Cuocete le lenticchie in acqua salata, portate a ebollizione e calcolate tra i 15-30 minuti a seconda del tipo di lenticchie. Aggiungete quindi il riso e fate cuocere per 10 minuti, aggiungendo acqua se necessario.
A parte cuocete la pasta e scolatela. Scolate quindi le lenticchie e il riso e aggiungetelo alla pasta.
Nel mentre preparate la salsa, facendo soffriggere la cipolla nell'olio, aggiungete i pomodori, il peperoncino e fate cuocere per 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe, quindi mettete in un mixer e riducete in salsa.
Servite in un piatto il mix di pasta riso e lenticchie e coprite con la salsa.