Quando Aiu' si trovò davanti al
mappamondo per decidere le
lettere di questo divertente pazzo
viaggio culinario, non aveva tenuto in
considerazione l'Antartide, sino a che lo zio
Luca non glieleo fece notare e lei decise di
aggiungere almeno una tappa in questo
continente non propriamente abitato. Quando poi le
viaggiatrici e
ambasciatrici videro le tappe previste iniziarono a domandare che cosa si possa
mangiare in una base antartica. Carne di
pinguino? Gelato? Cosa ci sarà mai di
tipico? In realtà di tipico è vero che non c'è
niente, ma ci sono
ricercatori che ci vivono e ci lavorano e qualche cosa
mangeranno. La nostra ambasciatrice
Brii si è quindi
documentata al punto da scrivere a una delle basi per avere un po' di
informazioni. E, potenza della nostra
epoca, di Internet, e della
gentilezza delle persone, la risposta è arrivata. I
dettagli li trovate nel
post di apertura di Brii.

Così la nostra Aiu' ha
pensato anche lei a che cosa potesse
preparare per
questa tappa antartica e, rischiando di perdere la
nazionalità onoraria catalana, ha fatto la spesa di questi
prodotti...
Ma per l'
abbecedario questo e altro! Il risultato è stata una
paella buona, non
ottima come quella fatta con tutti i crismi, ma un buon
sostituto. E se vi state chiedendo il perché "del
senyoret", sappiate che in certi ristoranti catalani, viene chiamata "del
signorino" la paella già priva di gusci...ovvero quello che potrete
ottenere comprando tutti i prodotti
comprati da Aiu' :-)
Ingredienti (per 3 Aiu'):
- 1 tazza di riso
- 1 lattina di cozze al naturale
- 1 lattina di telline al naturale
- 1 lattina di polpo sott'olio
- 250 gr. di gamberi congelati
- 1 l. di brodo preparato per paella
- 1 pomodoro secco sott'olio
- zafferano
- cipolla tritata surgelata
- aglio tritato surgelato
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva
Preparazione:
Nella padella per paella mettete un po' di olio e fate soffriggere la cipolla e l'aglio. Rosolate quindi i gamberi che avrete fatto rinvenire in acqua bollente. Togliete quindi i gamberi e fate tostare il riso. Coprite con il brodo, aggiungete quindi cozze, telline, polpo (scolato dell'olio) e gamberi e fate cuocere per qualche minuto. Aggiungete lo zafferano, portate a ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere senza rimestare per circa 10-15 minuti (dipende dal riso). Fate riposare 3-5 minuti prima di servire.