sabato 31 ottobre 2009

Treccia autunnale


Dal forno al monitor senza passare dal via: un nuovo record per la Trattoria (e abbiamo fatto anche la rima)!

Ebbene sì, questa treccia appena sfornata è stata subito immortalata e portata alle luci della ribalta per i nostri amici e clienti perché è con lei che abbiamo deciso di partecipare al gioco autunnale di Paoletta che, guarda caso!, scade oggi...


Le regole di Paoletta erano molto semplici: lei ci ha fornito gli ingredienti e noi dovevamo solamente pensare alla ricetta. Tutte le istruzioni le trovate qui. L'unico lusso che ci siamo permessi (previsto però dal regolamento) è stato di fare a meno delle uova e di usare in più la semola.

Ingredienti:
  • 150 gr. di farina manitoba
  • 20o gr. di farina 0
  • 50 gr. di farina 00
  • 100 gr. di semola
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • 1 presa di zucchero di canna
  • 270 gr. di acqua
  • 1/2 panetto di lievito di birra (12,5 gr.)
  • 100 gr. di noci
  • 50 gr. di uva sultanina
  • 3 fichi secchi
Preparazione:
Intiepidite l'acqua pochi secondi al microonde e scioglietevi il lievito. Versate le farine nella macchina del pane, aggiungete il sale e lo zucchero. Quindi aggiungete l'acqua e il lievito e avviate il programma impasto. Chiudete la macchina e aspettate la conclusione del programma (prima lievitazione).
Al termine del programma, avviarlo nuovamente aggiungendo le noci e i fichi secchi tagliati grossolanamente e l'uva sultanina precedentemente ammollata e quindi strizzata.
Chiudete nuovamente la macchina e aspettate la conclusione del programma (seconda lievitazione).
Al termine della seconda lievitazione, togliete l'impasto dalla macchina, ponetelo sul piano infarinato, dividetelo in quattro parti uguali e formate con ciascuna parte una treccia.

Nota: per agevolarvi nella preparazione della treccia, abbiamo realizzato un piccolo video (non ridete troppo, però!).


Mettete dunque le trecce sopra un canovaccio infarinato e lasciate riposare per circa un'ora (terza lievitazione).

Portate a 220° il forno, possibilmente con la pietra refrattaria dentro. Quando il forno è in temperatura, gettate una tazzina di acqua sul fondo per creare il vapore. Quindi, ponete le trecce sulla pietra (o sulla teglia) e lasciate cuocere per 20 minuti.


Sciolgo le trecce ai cavalli...

3 commenti:

  1. Wow...è perfetta! davvero autunnale con la frutta secca..è immaginiamo buonissima!!
    bravissimi!
    baci baci

    RispondiElimina
  2. Bellissime e complimenti per il video !!!!!
    Come ti trovi con la pietra refrattaria? L'hai acquistata online? L'ho scoperta da poco e sto cercando di raccogliere informazioni ....

    RispondiElimina
  3. Cavoli...anche il video, complimenti!
    Sembrerebbe un pane dolce ma sai che figura affettato in un bel vassoio di formaggi con mieli,mostardine e marmellatine di contorno?
    Sluuuuuuurp!
    Buonissima domenica!

    RispondiElimina

Non essere timido, lasciaci un commento!

 
Questo sito utilizza cookie di terzi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK