venerdì 16 maggio 2008

Il venerdì napoletano: Fagottino di friarielli

La settimana scorsa abbiamo erroneamente (ignorantemente potremmo dire!) attribuito il prosciutto cotto alla piastra alla Campania e quindi a Napoli. In realtà grazie ai vostri commenti abbiamo scoperto che in molte parti di Italia si usa mangiare il prosciutto cotto alla brace e in molte altre no...ma si stanno attrezzando dopo il nostro post :-)

Il venerdì napoletano di oggi è ancora un "trucco" nel senso che l'ingrediente principe è sicuramente molto usato a Napoli, in Campania e al sud Italia (isole escluse ci verrebbe da dire), ma la costruzione del piatto che presentiamo è un'invenzione della nostra Aiuolik...che fra l'altro, per chi fosse interessato, domani torna in Patria!
Ingredienti:
  • pasta sfoglia
  • un mazzetto di friarielli
  • olio extra-vergine d'oliva
  • peperoncino
  • 1 tuorlo d'uovo
Preparazione:
Mondate e lavate i friarelli e senza sgocciolarli e metteteli in una padella dove avrete fatto rosolare l'aglio e il peperoncino in abbondante olio d'oliva extra vergine. Per non farli attaccare (diventerebbero amari e avrebbero un pessimo sapore) rigirateli di tanto in tanto.
Tirate via i friarielli dall'olio e poneteli sopra la pasta sfoglia che avrete precedentemente disteso su una pirofila. Chiudete il fagottino, spennellate con il tuorlo d'uovo e cuocete in forno caldo a 180° per 20 minuti circa.

A modo nostro!

12 commenti:

  1. La prima volta che parlai con mio genero al telefono mi disse che stava mangiando un panino con i friarielli ;-)
    La prima volta che venne a trovarmi,gli preparai la pizza con salsiccia e friarielli,la prossima volta..I fagottini ;-))

    RispondiElimina
  2. Invitantissimo questo fagottino....ma sai che io non ho mai mangiato i friarelli......sono imperdonabile! baci

    RispondiElimina
  3. noi facciamo la pizza con i friarielli ma ora la trattoria ci ha dato questa bella idea...fagottino con friarielli...:-) buona giornata
    Annamaria

    RispondiElimina
  4. Io con i friarielli ci mangerei tutto! Non sapete che acquolina in bocca mi avete fatto venire... ho la salivazione di un lama!
    Complimenti!
    Baci e buon we!

    RispondiElimina
  5. Bellissima invenzione!! ne vorrei una mega porzione per il mio pranzo, pleeeease!!! :-))

    ah ma domani torni, che bello!!

    Baci
    Grazia

    RispondiElimina
  6. mm i friarielli io non li ho mai mangiati (credo) ma nel tuo fagottino li pappereii subitissimo!!!
    Amo i fagottini di sfoglia e quando non so cucinare, e ho la sfoglia nel frigo li faccio.. solo che all'omo la verdura cotta non va giu.. ma a me si!!!

    Buon weekend!

    RispondiElimina
  7. Sarà una rivisitazione ma direi che resta cmq una vera delizia, complimenti, la prossima volta chiudeteli nella pasta per pizze con aggiunta di una salsiccia e farete la meravigliosa pizza salsiccia e friarielli.....con questa nessuno potrà dirvi che non è napoletana!!
    a presto e buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. Saporito di sicuro, da provare! Elga

    RispondiElimina
  9. mamma mia che bontà! un bacione e buon rientro a Aioluk

    RispondiElimina
  10. Io sti friarelli li devo proprio provare!! E poi anche i fagottini :-)
    Rientrata? Spero tu abbia passato un'interessante settimana. Ciao e buon WE, Alex

    RispondiElimina
  11. Io prima o poi questi friarelli li devo proprio provare!!! Una porzione per incominciae, grazie !!!

    RispondiElimina
  12. che buoniiii belli caldi, visto il freddo e la pioggia vanno ancora bene ste pietanze!!! baci

    RispondiElimina

Non essere timido, lasciaci un commento!

 
Questo sito utilizza cookie di terzi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK