Visualizzazione post con etichetta salutiamoci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salutiamoci. Mostra tutti i post

mercoledì 20 marzo 2013

Salutiamoci: Baccalà in brodo di ceci e carciofi

Incredibile! Questa volta la ricetta per Salutiamoci è nata da sola, anzi no, ci è stata suggerita da un ristorante dove siamo stati a pranzo qualche giovedì fa. Quando nel menù la nostra eroina ha letto la parola "ceci" vicino alla parola "baccalà", incurante della parola "carciofi" (che comunque non disturbava), lei già sapeva che quello sarebbe stato il suo primo piatto del giorno. Primo piatto che non l'ha affatto delusa, anzi le ha fatto venir voglia di provare anche lei.

Così mentre il carrello della spesa vedeva comparire i ceci, i carciofi e il baccalà, la nostra eroina ha pensato "ma questa è la ricetta giusta per il Salutiamoci di questo mese" (ospitato da Pappa e Cicci) e così eccoci qui, ben prima del 31 Marzo (anche perché altrimenti ci sarebbe risultato difficile, se non impossibile) con una ricetta che risponde alle regole del gioco e all'elenco degli ingredienti consentiti dalla sfida di Salutiamoci. Questo mese, appunto, i ceci!

Ingredienti:
  • 2 manciate di ceci secchi
  • 2 carciofi
  • 100 gr. di baccalà desalato
  • chiodi di garofano a piacere
  • rosmarino q.b.
  • sale marino q.b.
  • pomodoro secco
Preparazione:
La notte prima mettete in ammollo i ceci in abbondante acqua. L'indomani scolateli e metteteli in una pentola capiente con un po' di rosmarino, di chiodi di garofano e di sale. Coprite con abbondante acqua e fate cuocere per 25 minuti con il coperchio. Trascorso quel tempo, aggiungete i carciofi puliti delle foglie esterne e tagliati a fette grosse, aggiungete acqua per coprire il tutto, aggiustate di sale, coprite con il coperchio e fate cuocere per altri 25 minuti. Verificate la cottura dei ceci e dei carciofi, versate il pomodoro secco lavato e tagliato a pezzetti fini e dopo qualche minuto il baccalà. Fate cuocere per 10 minuti e servite.

Sănătos

mercoledì 7 novembre 2012

Salutiamoci: Zastoch

Questa ricetta l'avevamo adocchiata quando con il nostro abbecedario percorrevamo Trieste e il Friuli Venezia Giulia (a proposito, ora siamo a Zocca, non perdetevi l'ultima tappa dell'abbecedario!). L'abbiamo letta e riletta per essere sicuri che non ci equivocassimo e quindi abbiamo deciso: segnalibro e ricetta con la Zucca per le nostre amiche di Salutiamoci (che per tutto Novembre parleranno di zucca) pronta da essere preparata. Sì, dai a volte siamo bravi ed efficienti, se vogliamo :-)
Le nostre amiche ci perdoneranno se la ricetta usa uno tra gli ingredienti "sconsigliati" (la patata) e speriamo che la ricetta venga ugualmente accolta nella raccolta, perché noi un po' di impegno ce lo stiamo mettendo!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 400 gr. di zucca
  • 400 gr. di fagioli sgranati
  • 400 gr. di patata
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale

Preparazione:
Lavate i fagioli e lessateli in acqua leggermente salata per circa 1 ora e mezza. Lavate e lessate le patate in una casseruola a parte. In un'altra casseruola, lessate per 20 minuti la zucca tagliata a dadini.
Scolate le tre verdure separatamente, spellata la patata e fatela a dadini.
In una padella ampia soffriggete la cipolla tagliata finemente in poco olio d'oliva. Aggiungete le verdure e cuocete per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
Servite ben caldo.

Zucca

lunedì 24 settembre 2012

Salutiamoci: Sardine agli aromi

Era da un po' che sbirciavamo tra gli ingredienti del mese di Salutiamoci sperando di riuscire a provare qualche ricetta per l'occasione. Di fatto però, leggendo gli ingredienti vietati, sconsigliati ma ammessi e consigliati, la cosa diventava di volta in volta più difficile...perché noi, lo ammettiamo pubblicamente, di ingredienti vietati ne usiamo tanti e, anche se non lo ammettessimo pubblicamente, basterebbe dare un'occhiata alla ricette che pubblichiamo giornalmente.

L'ingrediente di Settembre però ci permette di riesumare una ricetta già vista su questi monitor, che, oltre a essere buonissima, calza a pennello, o almeno così ci sembra :-)


Nel mentre, ricordatevi che da oggi l'abbecedario va a Trieste ospitato da Gì Fiordisale!

Ingredienti:
  • sardine
  • sale grosso
  • succo di limone
  • olio extravergine d'oliva
  • aglio
  • rosmarino
  • peperoncino
  • origano
Preparazione:
Sciacquate velocemente le sardine sotto acqua corrente in modo da togliere un po' di squame. Tagliate quindi loro la testa, dividetele in due ed estraete la lisca. In una pirofila, mettete a strati le sardine coprendole di sale tra uno strato e l'altro. Lasciatele per qualche ora in modo che rilascino il liquido. Lavatele dunque accuratamente, asciugatele e mettetele in un'altra pirofila coprendole di succo di limone. Lasciatele marinare per tutta la notte, quindi toglietele dal limone e, senza lavarle, conditele con olio, abbondante aglio tagliato a tocchettini, peperoncino, rosmarino e origano. Lasciate insaporire ancora qualche ora e servite.

Trattoria