Visualizzazione post con etichetta Togo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Togo. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2024

H di Harissa / Harissa chicken / Togo

Quando coi TC si è iniziato a comprare ingredienti "strani" per ricette ancor più strane, si è visto un po' di terrore nelle cucine coinvolte. Il terrore di avere quegli ingredienti lì a prendere polvere per arrivare un giorno a scadere e finire nel sacchetto dell'organico. Invece, la predominanza di piatti strani ha avuto la meglio e i barattolini sono a poco a poco stati svuotati ricetta dopo ricetta. Vabbe', qui c'è un plus di ottimismo della nostra Aiu', di sicuro qualcosa è ancora lì inutilizzato e magari un giorno finirà nell'organico... 

Qualcosa di simile è successo alla nostra eroina quando per la F di Fico (secco) e il suo viaggio in Algeria comprò un tubetto di harissa. Aiu' aveva dato per scontato che quel barattolo sarebbe finito al macero... Invece, eccolo qui in tutto il suo splendore per questa ricetta di un polletto che ci porta dritti dritti a Togo. Che toga questa ricetta :-)


H di Hotel

giovedì 10 maggio 2007

Riso alla Salà

Quasi 10 anni fa, il nostro Uncle Pigor partecipò a un corso di aggiornamento sulla cucina internazionale presso la rinomata Kuchenschule di Frankfurt am main. In tale occasione, durante il corso di cucina africana, dal suo insegnante Salà, originario del Togo, Uncle Pigor imparò la ricetta che proponiamo quest'oggi.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 gr. di riso basmati
  • 4 cosce di pollo
  • 2 cipolle
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 carote medie
  • 4 pomodori medi da sugo
  • brodo di verdure q.b.
  • peperoncino a piacere
Preparazione
  1. Togliete la pelle dalle cosce di pollo.
  2. In una pentola capiente, appassite le cipolle in poco olio.
  3. Aggiungete i peperoni tagliati a pezzi e le carote tritate.
  4. A metà cottura delle verdure, aggiungete il pollo e lasciatelo dorare.
  5. Aggiungete il riso, fatelo tostare, aggiungete i pomodori e infine coprite il tutto con abbondante brodo. A piacere aggiungete del peperoncino.
  6. Lasciate evaporare il brodo e proseguite sino a completa cottura del riso, aggiungendo eventualmente del brodo man mano.
Salà insegna che
va mangiato molto piccante!