martedì 10 maggio 2011

Peperoni sott'aceto

La scelta della ricetta di oggi è dettata semplicemente dal fattore pigrizia... Sì, perché la vostra eroina preferita, probabilmente l'unica che voi conosciate (e per questo motivo, appunto, preferita), ha ormai preso l'abitudine di scrivere i suoi post la notte, comodamente seduta sul suo lettone... Solo che nonostante la sua memoria elefantiaca (di una vita fa o poco più) e nonostante la sua comprovata efficienza organizzativa (questo va scritto per fare curriculum), questa volta si è dimenticata di portare con sé la ricetta che aveva deciso di pubblicare e così, non avendo assolutamente nessunissima intenzione di alzarsi per andare in cucina a prendere tale ricetta (che quindi su questi monitor vedrete un'altra volta!), si è guardata attorno e ha visto il libro delle verdure sottovetro (ovvero questo) e si è ricordata di avere ancora almeno una ricetta in sospeso e quindi oggi, a grande richiesta!, peperoni sott'aceto!

Ingredienti:
  • 3 kg. peperoni sani, carnosi e ben maturi
  • aceto bianco di ottima qualità q.b.
  • alcune foglie di basilico  
  • alcune foglie di alloro
  • qualche rametto di dragoncello
  • sale q.b.

Preparazione:
Tagliate in quattro i peperoni scartando i filamenti e i semi. Lavateli in acqua corrente e tuffateli in acqua bollente salata. Lasciateli bollire per qualche istante, poi scolateli e fateli asciugare al sole per qualche ora. Disponete i peperoni in vasi di vetro sterilizzati, unendo qualche foglia di basilico e di alloro e, se reperibile, qualche rametto di dragoncello. Ricopriteli con l'aceto e chiudete il vaso. 
Qualche giorno dopo controllate il livello dell'aceto: se si è abbassato aggiungete altro aceto fino a coprire i peperoni.

Nota: Gli aromi da aggiungere possono variare, per esempio si potrà mettere tra uno strato e l'altro qualche spicchietto di aglio intero oppure tritato insieme al basilico.

Si servono da soli o con altri sottaceti.

G come...
...Genio e sregolatezza

2 commenti:

  1. Questa ricetta la trovo decisamente interessante. I vasetti preparati così risolvono moltissimo quando arrivano persone all'improvviso e poi, vuoi mettere, le conserve fatte in casa ??? bacioni

    RispondiElimina
  2. Ahahah, ciao cara Aiuolik...
    Certo anche questo è un modo per scegliere i post. Me lo segno per quando magari non ho niente che m'illumini ;)
    Comunque a me questa ricettina piace, i sottaceti li ho preparati anch'io da un pò, e così posso confrontare ricetta e metodo....
    Dev'essere stato la divina provvidenza a farti venire quell'attacco di pigrizia improvviso ;)
    Comunque deliziosi questi peperoni...mi piacciono molto
    Un bacione

    RispondiElimina

Non essere timido, lasciaci un commento!

 
Questo sito utilizza cookie di terzi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK