mercoledì 20 gennaio 2010

I grissini del rinfresco

Rosalina, Rosalina
a me piaci grassottina
ma quando e' sera, sera
ti sento masticare
[Rosalina - F. Concato]

Visto che il lievito madre ci tiene compagnia nel frigo e che qualche panetto è stato dato qua e là ad alcuni amici, la Trattoria ha il dovere sociale di pubblicare quasi regolarmente qualche ricettina di panificazione a lievitazione naturale. Così, lo scorso rinfresco, come suggeritoci da Miciapallina abbiamo provato i grissini di cui lei ha parlato qui e la cui ricetta si trova qui nel blog di Pupina.

Per i felici possessori del lievito madre made in MuVarA, nonché per i curiosi del nostro nuovo esperimento, dobbiamo dire che il lievito si è comportato molto meglio che nel primo tentativo. Dopo circa 2 ore l'impasto era più che raddoppiato, inoltre i nostri grissini hanno continuato a crescere anche dentro il forno. Morale della favola, i grissini sono venuti un po' grossini...ma quello che ha rallegrato Aiuolik è il fatto che evidentemente l'esperimento lievito sta andando benone. Speriamo bene, vedremo al prossimo rinfresco!

Ingredienti:
  • 160 gr lievito naturale
  • 500 gr farina 00
  • 60 gr olio extravergine
  • 10 gr sale
  • 1 cucchiaino di zucchero (in realtà bisognerebbe usare il malto)
  • 240 cc. di acqua (circa)
Preparazione:
Mettete gli ingredienti solidi nella macchina del pane con circa 50 ml. di acqua. Azionate la macchina e aggiungete l'acqua a poco a poco in modo da ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso, molto simile a quello per la pizza.
Mettete a lievitare in luogo tiepido in una ciotola coperta con pellicola finché avrà raddoppiato di volume (noi l'abbiamo lasciato circa 2 ore, ma dipende da lievito).
Prendete quindi l'impasto, staccatene un pezzettino e rotolatelo sul piano di lavoro, dando così forma ai grissini. Adagiateli in una teglia foderata e infornate in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti, finché saranno belli dorati.

Nota: per foderare la teglia noi usiamo questo tappeto in silicone.


Grossi ma buoni!

7 commenti:

  1. eheheheheheheh
    Ecco il bello della vita!
    La canzone di Concato che canticchio spesso, i grissini cicciottosi che Contagiano il Web, sgranocchiando polpette e lievitati croccanti!
    Adesso dai il via alla sperimentzione con, nell'impasto: sesamo, rosmarino, peperoncino, parmigiano, olive nere......

    e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  2. eheheh, i "grossini" è perfetto per descriverli!
    A noi piacciono tutti stortignaccoli, con parti cicciotte ed altre più sottili, così accontentiamo in un colpo chi li ama morbidi e chi li vuole croccantissimi.
    Orami qui li faccio in tutte le salse, con semini, pomodori secchi, olive,... Sono veramente golosi! :)

    RispondiElimina
  3. bellissimi, mi piacerenbbe proprio avere il ievito naturale !!

    RispondiElimina
  4. trattori la vostra pm..sta davvero diventando meravigliosa e i grossini mi piacciono tanto....proprio così grossi! ricopio nèèèèèèè

    RispondiElimina
  5. ma quando è sera sera ti abbuffi co i bignè. Era così il verbo? Belli questi grissoni. Sono sempre una bella soddisfazione

    RispondiElimina
  6. Fatti!, buonissimi e ottima performance del tuo lievito madre...

    RispondiElimina

Non essere timido, lasciaci un commento!

 
Questo sito utilizza cookie di terzi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK