venerdì 1 agosto 2008

Insalata di polpo



Inauguriamo il mese di Agosto con una ricettina che per noi vuol dire mare mare mare e quindi estate (non necessariamente vacanze, ahinoi!).

Il filmato pubblicato sopra testimonia una delle nostre esperienze marine. Dovete sapere che i Trattori e i loro amici si armano di maschera, boccaglio e pinne e vanno in giro per il mare a cercare pesci e a scovare polpi (Pi è il nostro occhio di lince!).
Così si va a stressare un po' i poveri polpetti ma senza portarne mai via uno. Perché siamo teneri o perché siamo a nostra volta dei polpi e non sappiamo cacciare i nostri simili? Ai posteri l'ardua sentenza :-)

Vero è che la pinneggiata e la vista di tanti pescetti stimola l'appetito e così quello che accade tipicamente è che si esca dall'acqua e si inizi a parlare di cibo. E siccome tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare...e noi siamo già al mare, la conclusione più naturale è quindi quella di ritrovarsi tutti assieme davanti a una tavolata in cui il più delle volte compaiono prelibatezze marine. L'insalata di polpo di Uncle è una di queste!

Ingredienti (per 6 persone):
  • 1 polpo del peso di circa 1 kg.
  • 1 bicchiere di olio extra-vergine d'oliva
  • 2 cucchiaiate di aceto
  • 1 mazzo di prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • 2 tuorli d'uovo
Preparazione:
Comprate il polpo ancora vivo e congelatelo in freezer in modo che diventi più morbido. Tiratelo fuori dal freezer e immergetelo a freddo in abbondante acqua. Fatelo quindi bollire per almeno 1 ora e mezza.
A cottura ultimata eliminate l'acqua e attendete che il polpo si raffreddi. A quel punto aprite la testa e mettete da parte la parte interna (quella marroncina, per intenderci). Su un tagliere tagliate i tentacoli a pezzetti regolari e la testa a striscioline (dopo aver eliminato gli occhi). Mettete il tutto in un insalatiere.
Preparate quindi il condimento con lolio, l'aceto, l'aglio e il prezzemolo tritati, l'interno della testa e i tuori sodi. Amalgamete bene il tutto e versatelo nell'insalatiere con il polpo. Rimestate bene e lasciate riposare almeno un'ora prima di servire. Meglio se preparato dal giorno prima.


Voglia di mare!

Nota: ieri è finita la raccolta di cheesecake, grazie a tutti per aver partecipato...ora sarà divertente preparare il ricettario, ma ci riusciremo, statene certi!

11 commenti:

  1. Con le uova? da provare!
    ehi, ma avete ricevuto la mia partecipazione alla raccolta dei cheese cake vero?

    ;-))
    Grazia

    RispondiElimina
  2. Anche per me le uova nel condimento sono una novità! Deve essere molto gustoso!

    RispondiElimina
  3. Buono il polpo in insalata, ma a dire la verità io non avrei mai il coraggio di prepararlo... ho ancora qualche difficoltà a pulire il pesce!!! Spero di superarla presto!

    Sono troppo curiosa di vedere la raccolta dei cheesecake!!!

    Buon fine settimana,
    Baci!

    RispondiElimina
  4. Uhhh!!! Mi inviti a nozze!:)) Lasciamene un pochino, baci Elga

    RispondiElimina
  5. Non ho mai provato il polpo con le uova e le sua interiora, devo assaggiarlo,!!!

    RispondiElimina
  6. Mi piace questa versione un po' diversa, da provare sicuramente!
    Un bacione e buone vacanze, oggi è il mio ultimo giorno di lavoro!

    RispondiElimina
  7. Io adoro l insalata di polpo!!!!
    ^__^

    RispondiElimina
  8. Ma...siete tropo avanti, animalisti per giunta...insuperabili!!! :-)

    RispondiElimina
  9. uffina ero convinta di aver commentato...invece ho solo sbavato in silenzio....ieri sera...mahhhhhhh ;)

    RispondiElimina
  10. Ne è avanzata un po'? Lo so, arrivo davvero tardi, ma magari una porzioncina ... :-) Hanno tolto il polpo surgelato (oh, l'unico che trovavo) dall'assortimento del mio supermercato. Li denuncerei guarda!
    Buona domenica, Alex

    RispondiElimina

Non essere timido, lasciaci un commento!

 
Questo sito utilizza cookie di terzi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK