Abbecedario culinario: British Monday: Crumble alle mele
Ma se soltanto per un attimo potessi averti accanto
forse non ti direi niente ma ti guarderei soltanto.
[Caterina - F. De Gregori]
La C di Crumble ci ha dato un po' di filo da torcere. In realtà, il vero motivo per cui alla C siano finiti i Crumble è che nella blogsfera abbiamo visto tanti di quei crumble che Aiuolik ha pensato "sti crumble, devo provarli anche io, prima o poi" e così quale occasione migliore dell'abbecedario?
Il filo da torcere è arrivato quando dovevamo decidere la ricetta da provare. I libri "classici" come per esempio Cucchiaio d'argento o Lisa Biondi o altri libri di dolci ignorano l'esistenza dei crumble... Allora abbiamo deciso di partire dalle origini, ovvero dal significato della parola. Così WordRefernce ci traduce crumble, tra le altre cose, come verbo che vuol dire "sbriciolare"... Controlliamo dunque la definizione e, sempre WordReference, ci dice:
noun
Brit. a pudding made with fruit and a topping of flour and fat rubbed to the texture of breadcrumbs.
Ok, ci siamo! E' una cosa British (e quindi ecco ricomparire la rubrica "British Monday", del resto oggi è pure lunedì!), ovvero un pudding a base di frutta con una texture di un composto di farina e grassi sbriciolati... Quindi? Quindi andiamo a spulciare tutti i libri di cucina in inglese che abbiamo in Trattoria (e non sono pochi!), compreso il libro natalizio di Delia (in fondo, natalizio o no, a noi basta fare un crumble). Niente. Nessuna traccia di crumble.
Decidiamo dunque di affidarci al web e cerchiamo ricette (inglesi e in inglese!) di crumble. Così finiamo sul sito della BBC dove troviamo una sessione dedicata alla cucina e dove troviamo, tra le altre, la ricetta dell'Apple Crumble, ovvero del crumble alle mele che abbiamo alla fine sperimentato e mangiato :-)
Ora ci rimane ancora tempo per studiare nuovi crumble, però aspettiamo anche i vostri e visto che la blogsfera è piena di crumble, aspettiamo che come commenti ci lasciate le vostre ricette già provate e quelle ancora da provare!!!
Nel mentre aspettiamo ancora qualche B (Enza, Viola, questa Trattoria aspetta voi!!!) e quindi la pagina B come Bavarese non è ancora aggiornata con le immagini. Grazie a tutti i blogger che stanno cucinando con noi, siamo molto contenti!!!
Ingredienti:
per il crumble:
Preriscaldata il forno a 180° C. Mettete la farina e lo zucchero in un recipiente capiente e mischiateli. Aggiungete a poco a poco i cubetti di burro e lavorate fino a che l'impasto diventa sbricioloso.
A parte, unite le mele con lo zucchero, la farina e la cannella. Mischiate facendo attenzione a non rompere la frutta.
Imburrate una pirofila di 24 cm. Versate il ripieno di mele e quindi coprite con l'impasto del crumble. Cuocete in forno per 40-45 minuti sino a che il crumble imbrunisce e il ripieno di frutta bolle.
Servite con panna o crema pasticcera.
- 300g di farina con un pizzico di sale
- 175g di zucchero di canna
- 200g di burro in cubetti a temperatura ambiente
- burro per la pirofila
per il ripieno:
- 450g di mele, sbucciate e tagliate in pezzi di 1,5 cm
- 50 gr. di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di farina
- 1 pizzico di cannella
Preparazione:
Preriscaldata il forno a 180° C. Mettete la farina e lo zucchero in un recipiente capiente e mischiateli. Aggiungete a poco a poco i cubetti di burro e lavorate fino a che l'impasto diventa sbricioloso.
A parte, unite le mele con lo zucchero, la farina e la cannella. Mischiate facendo attenzione a non rompere la frutta.
Imburrate una pirofila di 24 cm. Versate il ripieno di mele e quindi coprite con l'impasto del crumble. Cuocete in forno per 40-45 minuti sino a che il crumble imbrunisce e il ripieno di frutta bolle.
Servite con panna o crema pasticcera.