giovedì 11 marzo 2010

Cerealotto giallo al testùn

Se i giorni scorsi si respirava aria di Sardegna, oggi il testùn ci porta in Piemonte. Questo formaggio, nella sua versione "al barolo", è diventato noto in Trattoria grazie al capo di Aiuolik che un giorno gliene portò un po' per assaggio. Visto il gradimento, è capitato dunque che i Trattori l'abbiano comprato quando hanno potuto (o direttamente in loco o facendoselo spedire da ditte specializzate).

Questo formaggio sinora i Trattori l'avevano mangiato da solo oppure con il miele, ma un giorno, su suggerimento dell'etichetta posta su di esso, decisero di provare un risotto, anzi no, un cerealotto.

Ingredienti:
  • 1/2 cipolla
  • 160 gr. di mix di 5 cereali
  • 1 bicchiere di spumante
  • brodo di carne
  • 1 bustina di zafferano
  • testùn di capra
  • burro
Preparazione:
Soffriggete la cipolla. Tostate nell'olio i cereali. versate lo spumante e lasciate sfumare. Versate il brodo caldo in quantità doppia del volume dei cereali. Portate a ebollizione con coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 12-15 minuti fino a che non si asciuga. Aggiungete lo zafferano e parte del formaggio grattugiato. Spegnete, mettete qualche ciuffo di burro e lasciate coperto per qualche minuto. Impiattate e servite con una spolverata di formaggio a scaglie.

Il testùn che piace ai testòn(i)

4 commenti:

  1. Con zafferano e testun? C'è sempre da imparare :-)

    RispondiElimina
  2. mi sento una testoa pure io...e voglio provare questo testun :)

    RispondiElimina
  3. Spumante dolce o secco? Abbiamo una bella scorta di cereali e questa ricetta sentiamo che ci tornerà utilissima a giorni, ovviamente ti penseremo!
    Baci da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  4. @Sabrina e Luca, noi abbiamo usato spumante secco (scusate il ritardo nella risposta!)

    RispondiElimina

Non essere timido, lasciaci un commento!

 
Questo sito utilizza cookie di terzi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK