Visualizzazione post con etichetta elastic woman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elastic woman. Mostra tutti i post

sabato 21 febbraio 2015

L'Abbecedario Culinario Mondiale di Elastic Woman: Chiles rellenos de Carne

Causa "scadenze di lavori che si accumulano tutte per la fine di Febbraio", la nostra eroina ufficiale è un po' oberata di lavoro (quello vero) e quindi non riesce a star dietro alla sua amata Trattoria e al suo viaggio culinario, ora in Messico con Lucia e tutto il resto della carovana


Così, anche se in Trattoria ci sono già ricettine messicane pubblicate e mangiate qualche vita fa che aspettano di essere rispolverate per questa tappa, la nostra Aiu' il tempo di preparare i post ancora non l'ha avuto. Ma lo troverà, statene certi!

Ma per fortuna un'altra eroina si è ricordata di noi e del nostro viaggio e ci ha mandato la sua ricetta! Ecco dunque il contributo di Elastic Woman al nostro abbecedario!

Ingredienti:
  • 4 peperoni rossi lunghi
  • 1/4 di kg. di carne macinata mista
  • 2 uova
  • farina
  • olio
  • 100 gr. di uva passa tritata
  • 50 gr. di noci tritate
  • 1 pomodoro
  • 1 cipolla media

Preparazione:
Arrostite i peperoni, quindi spellateli e privateli dei semi completamente.

Nota: per togliere i semi, effettuate una sola apertura, così sarà più facile da riempire.

In una padella, fate cuocere la carne con poco olio, aggiustate di sale, quindi aggiungete l'uva passa, le noci, il pomodoro e la cipolla tritati. 
Riempite i peperoni attraverso l'apertura da cui avete tolto i semi. Infarinateli, fateli passare sopra le uova sbattute e quindi friggeteli.


lunedì 15 dicembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale di Elastic Woman: Yassa au poulet

In English below ;-)


Tutti a prendere in giro Uomo in Bagno per i suoi ritardi nel pubblicare ricette dell'abbecedario e la nostra eroina preferita (e ora che non è più la sola, questo aggettivo aumenta di significato!) si fa battere sul tempo da Elastic Woman.


Sì, perché mentre la nostra eroina (la titolare, Aiu') era presa dai suoi giri, la carovana dell'abbecedario si spostava in Senegal, ospitato da Lynne. E sabato Elastic Woman chiese "siamo ancora in Senegal? Allora domani preparo una ricetta.". Detto e fatto! Non siamo mica qui ad appiattire le gobbe ai cammelli (e questo mo' come lo traduco in inglese?)! :-)

La ricetta EW l'ha presa qui.

Ingredienti:
  • 1 petto di pollo 
  • 2 cipolle
  • 4 spicchi d'aglio 
  • 2 carote 
  • 1 cucchiaio raso di mostarda di Dijon
  • 2 limoni 
  • 5 cucchiai di olio
  • 1 bicchiere d'acqua
  • pepe nero
  • sale
  • 1 cucchiaino di peperoncino piccante (opzionale)
Preparazione:
Spremete i limoni in un recipiente ampio, aggiungete le cipolle e l'aglio tagliati finemente. Aggiungete il sale, due cucchiai di olio e il pepe nero. Tagliate il petto di pollo in pezzi e aggiungeteli al condimento. Coprite il recipiente con un foglio di pellicola trasparente e lasciate riposare da 3 a 12 ore. 
Trascorso quel tempo, mettete una padella sul fuoco con un cucchiaio di olio. Togliete il pollo dalla marinatura e passatelo nella padella per farlo dorare. In un'altra padella mettete un cucchiaio di olio, togliete la cipolla dalla marinatura e passatela in padella sino a farla diventare trasparente. Aggiungete quindi la salsa della marinatura e quando sarà calda, aggiungete il pollo, l'acqua, il peperoncino, le carote e la mostarda. 
Lasciate cuocere per almeno 30 minuti.
Servite con couscous o riso, ceci e uva passa.



And now in English!


Everybody joking for the fact that Uomo in Bagno is always late in publishing the recipes for the ABC and our preferred heroine (and now that she's not alone, we have to highlight the adjective!) is beaten by Elastic Woman.


While our heroine (Aiu', the owner of this Trattoria) was all around the world (more or less, just a short trip), the carovane of the Worls ABC was moving to Senegal, hosted by Lynne. Thus, on Saturday, Elastic Woman asked "Are we already in Senegal? So, tomorrow I'll prepare a recipe.". Said and done! We are not here to flatten humps to camels (sorry for the translation!)! :-)

EW found the recipe here.

Ingredients:
  • 1 chicken breast
  • 2 onions
  • 4 cloves of garlic
  • 2 carrots
  • 1 tbsp Dijon mustard
  • 2 lemons
  • 5 tablespoons oil
  • 1 glass of water
  • black pepper
  • salt
  • 1 teaspoon hot pepper (optional)
Method:
Squeeze the lemon in a large bowl, add the onions and garlic finely chopped. Add the salt, two tablespoons of olive oil and black pepper. Cut the chicken into pieces and add to the sauce. Cover the container with a sheet of plastic wrap and let stand for 3 to 12 hours.
After that time, put a pan on the heat with a tablespoon of oil. Remove the chicken from the marinade and pass it into the pan to brown it. In another pan, put a tablespoon of oil, remove the onion from the marinade and pass it in the pan until it becomes transparent. Then add the sauce marinade and when it is hot, add the chicken, water, pepper, carrots and mustard.
Cook for at least 30 minutes.
Serve with couscous or rice, chickpeas and raisins.


venerdì 5 dicembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale di Elastic Woman: Chicken parmigiana

In English below ;-)



È con grande gioia che accogliamo anche per questa tappa australiana dell'abbecedario (ospitata da Haalo) il contributo di Elastic Woman. Sì, sembrerebbe che l'incitamento in seguito alla ricetta indiana, abbia sortito l'effetto desiderato e la nostra EW è tornata a inviare una ricetta alla nostra Aiu', ben lieta di ospitare tanto entusiasmo!

La ricetta originale qui.

Ingredienti:
  • 4 petti di bollo disossati tagliati fini 
  • sale e pepe nero fresco 
  • 2 tazze di farina, condita con sale e pepe 
  • 4 uova grandi, sbattute con due cucchiai di acqua e condite con sale e pepe
  • 2 tazze di pane grattugiato 
  • 1 tazza di olio extra-vergine d'oliva 
  • salsa di pomodoro (vedere ricetta qui sotto)
  • 1 mozzarella fresca, tagliata a fette sottili 
  • 1/4 di tazza di parmigiano grattugiato 
  • basilico fresco o prezzemolo, per guarnire 
  • Per la salsa di pomodoro: 
    • 2 cucchiai di olio d'oliva 
    • 1 cipolla grande, tagliata finemente 
    • 4 spicchi d'aglio, tagliati finemente 
    • 1 kg. di pomodori maturi
    • prezzemolo 
    • peperoncino tritato fine
    • sale e pepe
Preparazione
Salsa di pomodoro: Mettete la cipolla e l'aglio in una padella e fate soffriggere. Nel mentre pulite i pomodori, tagliateli e triturateli. Quando la cipolla sarà imbiondita. aggiungete i pomodori, un bicchiere d'acqual, sale, pepe e prezzemolo. Mettete a fuoco medio-alto sino a quando comincia a sobollire. Abbassate quindi il fuoco e fate cuocere lentamente per circa 30 minuti. Aggiustate di sale.

Pollo: Preriscaldate il forno a 200 ºC. Mettete l'olio in una padella, quando sarà caldo, mettete il pollo  e friggete su entrambi i lati sinché sarà dorato. Togliete dall'olio e metteteli sopra carta assorbente.
Coprite una teglia con della carta da forno, mettete i petti di pollo e sopra ciascun petto versate la salsa e la mozzarella. Salare e pepare e spolverare il parmigiano sopra.
Fate cuocere in forno per 10 minuti e servite accompagnato di prezzemolo.


In English!


It's a pleasure for us to host once again, also for this Australian stop of the World ABC (this time hosted by Haalo), our friend Elastic Woman. Yes, it seems that the exciting welcome for her first participation has obtained as results that EW is back with a new recipe. And we, and in particular Aiu', are very happy for that!

The original recipe here.

Ingredients:
  • 4 boneless, skinless chicken breasts, pounded thin 
  • salt and freshly ground black pepper 
  • 2 cups all-purpose flour, seasoned with salt and pepper 
  • 4 large eggs, beaten with 2 tablespoons water and seasoned with salt and pepper 
  • 2 cups panko bread crumbs 
  • 1 cup vegetable oil or pure olive oil 
  • tomato sauce (recipe follows)
  • 1 pound fresh mozzarella, thinly sliced 
  • 1/4 cup freshly grated parmesan 
  • fresh basil or parsley leaves, for garnish 
  • For the tomato sauce: 
    • 2 tablespoons olive oil 
    • 1 large Spanish onion, finely chopped 
    • 4 cloves garlic, smashed with some kosher salt to make a paste 
    • 2 (28-ounce) cans plum tomatoes and their juices, pureed in a blender 
    • 1 (16-ounce) can crushed tomatoes 
    • 1 small can tomato paste 
    • 1 bay leaf 
    • 1 small bunch Italian parsley 
    • 1 Cubano chile pepper, chopped 
    • salt and freshly ground pepper
Method:
Tomato Sauce: Heat olive oil in a medium saucepan over medium heat. Add onions and garlic and cook until soft. Add pureed tomatoes with their juices, crushed tomatoes, tomato paste, 1 cup water, bay leaf, parsley, Cubano pepper, and bring to a boil. Season, to taste, with salt and pepper. Reduce heat and cook until slightly thickened, about 30 minutes.

Chicken: Preheat oven to 200 ºC. Season chicken on both sides with salt and pepper. Dredge each breast in the flour and tap off excess, then dip in the egg and let excess drip off, then dredge on both sides in the bread crumbs. Divide the oil between 2 large saute pans and heat over high heat until almost smoking. Add 2 chicken breasts to each pan and cook until golden brown on both sides, about 2 minutes per side. Transfer to a baking sheet and top each breast with some tomato sauce, a few slices of the mozzarella, salt and pepper, and a tablespoon of Parmesan. Bake in the oven until the chicken is cooked through and the cheese is melted, about 5 to 7 minutes. Remove from the oven and garnish with basil or parsley leaves.



domenica 16 novembre 2014

L'Abbecedario Culinario Mondiale di Elastic Woman: Dum Aloo

Abajo en español ;-)

Eccoci alla B di Balarampur con una sorpresa, Cinzia, sei pronta?


La nostra Elastic Woman, dopo aver fatto da cavia e da co-cuoca in non sappiamo più quante ricette dell'Abbecedario Culinario della Comunità Europea (nome più lungo, no?) e dopo aver partecipato in qualità di ospite nonché fotografa al raduno delle nostre blogger viaggiatrici, ha detto "e se partecipassi anche io all'abbecedario?". Così, anche se si è persa la A, per la B abbiamo una new entry. La nostra Elastic Woman ha mandato ricetta e foto ad Aiu' e sul filo del rasoio partecipa anche lei a questa tappa. La speranza è che faccia le valigie ogni 3 settimane e che viaggi con noi ancora e ancora di più.

La ricetta la nostra eroina l'ha presa qui e noi la riportiamo così come EW ce l'ha mandata.

Ingredienti:
  • 15 patate piccole
  • 1 cipolla grande
  • 1 cagliata
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di polvere di chili rosso
  • 1/4 di cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di pasta di "ginger garlic"
  • 1 bustina di cardamomo verde
  • 1/2 cucchiaino di cumino in bacche
  • 1 stecca piccola di cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • 8/10 anacardi
  • 1/2 cucchiaio di Kasuri Methi
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 5 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di foglie di coriandolo tritate
  • sale
Preparazione:
Cuocete le patate con la buccia. Cuando sono pronto, scolatele e pelatele. In una padella mettete due cucchiai di olio, aggiungete le patate e lasciate che raggiungano un colore brunito. Cuando sono pronte, togliete dal fuoco. A parte, tritate la cannella, i chiodi di garofano, il cardamomo, gli anacardi e il cumino. In una padella mettete il restante olio e una volta che è caldo, friggete la cipolla trittata finemente assieme con l'alloro. Una volta che sarà ben dorata, aggiungete la pasta di ginger garlic e rimestate per circa 30 secondi. Aggiungete quindi le spezie tritate e mischiate bene per 1 minuto. Aggiungete quindi la polvere di chili e la curcuma. Mescolate per 2-3 minuti sino a che l'olio inizia separarsi. Aggiungete le patate, il sale, lo zucchero e il Kasuri Merhi. Lasciate cucinare a fuoco lento per 2 minuti. Aggiungete 3/4 di bicchiere di acqua e lasciate cuocere sino a raggiungimento della cottura. Una volta pronto, togliere dal fuoco e servire.


¡Ahora en español!

Estamos a la B de Balarampur y tenemos una sorpresa, Cinzia, ¿estás lista?


Nuestra querida Elastic Woman, después de haber hecho de conejillo de India (India?) y de co-cocinera en no sabemos cuantas recetas de el Abbecedario Culinario della Comunità Europea (esto no lo voy a traducir, toma ya!) y después de haber participado como huésped y, más importante, como fotógrafa a la reunión de las bloggers viajadoras, ha dicho "¿y si participo a el abecedario como cocinera?". Así que, aunque la A se la ha perdida, a la B ¡tenemos una "new entry" en nuestro abecedario! Sí, nuestra querida EW ha enviado la receta y la foto a Aiu' (¡justo en el último día!) y participa a esta etapa. Ahora esperamos que EW haga las maletas cada 3 semanas y se venga de viaje con nosotras cada vez más y mejor.

La receta EW la ha encontrada aquí y nosotros os la proponemos así como ella nos la ha enviada.

Ingredientes:
  • 15 patatas pequeñas 
  • 1 cebolla grande 
  • 1 cuajada 
  • 1 hoja de laurel 
  • 1 cucharilla de café de red chili powder 
  • 1/4 de cucharilla de café de cúrcuma 
  • 1 cucharada de Ginger Garlic Paste 
  • 1 vaina de cardamomo verde 
  • 1/2 cucharada de cafe de comino en grano 
  • 1 rama pequeña de canela 
  • 4 clavos 
  • 8/10 anacardos 
  • 1/2 cucharada de Kasuri Methi 
  • 1 cucharada de cafe de azúcar 
  • 5 cucharadas de aceite 
  • 2 cucharadas de hojas de coriander picadas
  • sal
Preparación:
Cocer las patatas con piel. Cuando estén listas, escurrir y pelar. En una sartén con dos cucharadas de aceite, añadir las patatas y dejar que tomen un color tostado. Cuando estén listas, retirar del fuego. En una picadora añadir la canela, los clavos, el cardamomo, los anacados y el comino. Picar. En una sartén, añadir las tres cucharadas restantes de aceite y una vez esté caliente freir la cebolla picada finamente con el laurel. Cuando esté bien pochada, añadir la Ginge Garlic Paste y remover durante unos 30 segundos. Incorporamos la mezcla de especias de la picadora y removemos durante un minuto. En un tazón batimos la cuajada y la vertemos lentamente a la sartén. Seguidamente añadimos el red chili powder y la cúrcuma. Remover durante 2-3 minutos hasta que el aceite comience a separarse. Incorporamos las patatas en la sartén con la sal, el azúcar y Kasuri Merhi. Dejamos cocinar a fuego lento por un par de minutos. Añadimos 3/4 de un vaso de agua y dejamos cocer hasta que tome la textura deseada. Una vez listo, retirar del fuego y servir.