Visualizzazione post con etichetta Africa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Africa. Mostra tutti i post

domenica 18 febbraio 2024

Z di Zucca / Nyekoe / Lesotho

Oggi parliamo di geografia. Aiu' non è mai stata appassionata dello studio della geografia. Forse fin da piccola aveva una resistenza a dover studiare a memoria cose che poteva trovare facilmente nei libri. In un atlante ci sono tutte le bandiere, tutti gli stati, tutte le capitali... (E parliamo di atlanti perché sappiamo che all'epoca della nostra amata eroina, Internet, Google, Wikipedia, Bard e ChatGPT non esistevano). Ovviamente aveva sempre bei voti, perché le cose le studiava, sia detto. Ma nel giro di pochissimo, tutto era già dimenticato. Tutto questo per dire che oggi coi TeleCookers vi portiamo in Lesotho e che uno dei TeleCookers (non Aiu', sia messo agli atti) ha dubitato dell'esistenza di una nazione con questo nome. Insomma, a ognuno il suo livello di memoria...

I piatti africani, stiamo scoprendo, sono sempre abbastanza semplici e con pochi ingredienti, semplici pure loro. Questo mix strano che non ci sarebbe mai venuto in mente, è stata una bella scoperta. Facilissimo da preparare, fra l'altro.


Z di Zorro

domenica 1 ottobre 2023

P di Pollo / Poulet DG / Camerun

Oggi parliamo di quanto pollo mangiano gli spagnoli. Premesso che siamo coscienti che bisogna ridurre il consumo di carni rosse, Aiu' deve anche ammettere che il pollo non è e non è mai stata la sua carne preferita. Il petto di pollo nella sua mente si associa alle diete, il brodo di pollo alla febbre alta e il pollo arrosto a "non ho tempo di preparare il pranzo, entro in rosticceria". Qui in Spagna, il pollo lo trovate in tutti i menù del giorno e la domenica qui in Catalogna vedrete la fila fuori delle pollerie delle persone che aspettano per comprare il pollo arrosto, piatto tipico della domenica, appunto. Capite bene che se diciamo che la nostra eroina ha mangiato più pollo in questi anni di TeleCookers che in tutta la sua vita, non stiamo mentendo.

Considerato inoltre che con gli amici TeleCookers abbiamo deciso di scoprire la cucina africana, questa ricetta era perfetta per il nostro abbecedario, il viaggio in Africa dei TC e la voglia di pollo degli stessi (Jefa esclusa).



P come Poesia

venerdì 28 luglio 2023

M di Miglio / La Bouillie / Chad

Mai dire ad Aiu' "guarda, ho trovato un piatto tipico del Chad con il miglio, t'interessa?". Ovvio che le interessa! Piuttosto dovreste dirle "ti mando la ricetta di un piatto tipico del Chad per la M di Miglio". Scherziamo, ovviamente! Ciò su cui non scherziamo è che un giorno enricuoco, lo stesso giorno che scopriva il bissap a base di ibisco, scoprì che in Chad si preparano dei piatti con il miglio e pensò bene d'informare la nostra eroina che, effettivamente, apprezzò molto

Qualche mese dopo, ecco finalmente arrivare il miglio su questi monitor. Il piatto non è niente dell'altro mondo (Aiu' ha pensato una battuta un po' cattiva, ma non la dirà perché in fondo è una brava persona,  ma tra qualche tempo se ne pentirà perché rileggerà questo post e vorrà ricordare cosa pensò). Si tratta di un porridge che non è esattamente la colazione preferita della nostra eroina, ma se l'Abbecedario chiama, la Trattoria risponde e quindi beccatevi questo porridge un po' particolare.


M come Mamma

domenica 11 giugno 2023

I di (fiori di) Ibisco / Bissap / Senegal

Questo post para di amici, di profughi, di sapori forti, di sconforto e di rivincite.

Seguiamo l'ordine degli eventi... A Maggio Enricuoco era in visita a Barcellona e dopo non sappiamo bene quante ore di camminata e di chilometri in compagna di Aiu', i due decisero di concedersi qualche minuto di riposo e capitarono in un locale alternativo nel bel mezzo del Born che da tempo aveva attirato l'attenzione di Aiu'. In attesa delle "cañas", i nostri amici si mettono a parlare del più e del meno e a un certo punto, non sappiamo come, ma non è così difficile immaginarlo, la nostra eroina chiede all'amico suo appassionato di cucina di trovargli degli ingredienti con la i, dato che questa lettera preoccupa la nostra trattora. Non sappiamo come gli sia venuto in mente, ma il nostro amico tira fuori un ingrediente bellissimo (agli occhi di Aiu' che è sempre alla ricerca di nuove scoperte): l'ibisco. Bellissimo... ma poi un poco di sconforto... esisterà una ricetta tipica di qualche parte del mondo? Non sappiamo se crede alle coincidenze, ma i due si erano fermati in un locale alternativo gestito da una coperativa che dà supporto ai profughi (e questo farà ritornare la nostra eroina anche in futuro, ma non abbiate fretta). Il menù è a prova del nostro viaggio, con piatti (bevande incluse!) che parlano tante lingue diverse. Che ci crediate o no, tra le bevande appare il Bissap, tipico senegalese, a base di ibisco. Ditelo che non può essere vero, ma ci dovete credere soprattutto perché ad inventarcela questa storia non ci saremmo mai riusciti.

In preda all'entusiasmo, qualche giorno dopo, senza aspettare che sia ufficialmente ora di pensare alla I, la nostra eroina ordina dal colosso delle vendite le foglie di Isbisco, pronta a provare il Bissap. Va detto che sta bevanda non è proprio la preferita della nostra eroina. Potremmo anche dire che non le è piaciuta granché, ma ovviamente se l'è bevuta tutta. 

Come annunciato, la nostra eroina torna nel locale, questa volta per pranzo e questa con lo zio Luca in visita a Barcellona (sì, siamo tornati ad avere il B&B HomElo operativo). Parlando con il nuovo visitante, Aiu' racconta che grazie a quel locale aveva una I bellissima per il suo abbecedario. Ma il filosofo fa educatamente notare che Ibisco in italiano si scrive con H... "Come con la H?" Wikipedia sembra dare ragione al filosofo... Peccato... e poi, che sfiga (si fa per dire!), la ricetta era già stata preparata e fotografata. Vabbe' guardiamo il lato positivo, l'abbiamo scoperto prima di pubblicarla. Una figuraccia in meno. Però la testolina di Aiu' non sta mai ferma. Così, qualche ora dopo, all'uscita dal teatro, fermi a mangiare dei pinchos, Aiu' decide di vedere che cosa ne pensa sua Maestà la Treccani di questo ingrediente. E lì avviene la rivincita degli ingegneri-cuochi sul filosofo: anche Ibisco è accettato dalla lingua italiana

E se avete letto tutto sto pippone, vi meritate proprio la ricetta :-)


I come Ingegneri

domenica 7 maggio 2023

F di Faraona / Guinea fowl tomato stew / Gana

Questo ingrediente arriva nella mente di Aiu' passando per una Ferrara di circa 35 anni fa. Aiu' (rinominata quel giorno "Lucrezia Borgia") era in compagnia di Sra Doriana, Una Mela, lo zio Luca e una simpatica ferrarese amica di famiglia. E quest'ultima, in quell'occasione vantò la bontà della faraona e invitò tutta la famiglia Aiu' a provarla. Da allora, Una Mela l'ha cucinata pure lei, spesso, anche se trovarla a Cagliari non è sempre facilissimo

Quello che quel pomeriggio degli anni '80 la nostra eroina non poteva sapere era che quell'animale sarebbe entrato a testa alta tra gli ingredienti del nostro viaggio e che avrebbe portato i nostri cari TeleCookers a raggiungere il Gana... e a poco a poco conosciamo pure le ricette africane. Sì, perché adesso i TeleCookers si son messi in testa di fare il giro d'Africa e di provare piatti tipici sconosciuti, e la loro Jefa, ovvero la nostra eroina, è contentissima di quest'ultima sfida!


F di Formazione

sabato 28 novembre 2015

L'Abbecedario Culinario Mondiale: Insalata tunisina

Puff pant! Puff pant! Eccomi eccomi. Ok che "prisa mata" però dobbiamo pur scrivere il post prima che sia troppo tardi, o no?

Quindi Resy, eccomi qua con la seconda ricetta per la Tunisia e se stai pensando che in realtà c'era tempo pure domani...beh....è che domani uscirà un'altra ricetta, sempre per il nostro splendido abbecedario!


E sì, Resy, la ricetta è proprio scema, si tratta di una semplicissima insalata :-) Domani arriviamo con qualcosa di più articolato e succulento :-)

Ingredienti (per 4 persone):

  • 2 pomodori da insalata
  • 2 cetrioli
  • 1/2 cipolla grande
  • tonno sott'olio
  • 1 peperone rossa
  • olive nere snocciolate
  • sale
  • olio extravergine d'oliva
  • aceto

Preparazione:
Tagliate tutte le verdure omogeneamente, mettetele in un insalatiere, aggiungete il tonno spezzettato e le olive snocciolate. Condite a piacere con sale, olio e aceto.